• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Ottobre 8, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Provincia di Rimini. Cure anziani e disabili, mezzo miliardo dalla Regione

Redazione di Redazione
18 Novembre 2020
in Focus, Regione Emilia Romagna, Riccione, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Stefano Bonaccini

Stefano Bonaccini

Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia Romagna

 

Mezzo miliardo di euro per la cura degli anziani e le disabilità gravi e gravissime. 450 milioni la dotazione 2020 del Fondo regionale per la non autosufficienza, a cui si aggiungono 55,5 milioni del Fondo nazionale. Il presidente Stefano Bonaccini: “A fianco delle famiglie e di chi ha bisogno, non sarà la pandemia a distoglierci dal nostro impegno”. Gli assessori Schlein e Donini: “Mai come in questo momento di grave crisi sanitaria e sociale tante persone attendono risposte concrete ai loro bisogni”

Assistenza domiciliare, assegni di cura, strutture residenziali e centri diurni socio-riabilitativi per i non autosufficienti, oltre ai progetti di “Vita Indipendente delle persone con grave disabilità”. La proposta della Giunta sulla programmazione e ripartizione delle risorse alle Aziende sanitarie del territorio ha incassato oggi il via libera della Commissione assembleare

“La quotidianità è rappresentata dalle famiglie, dalle persone anziane e da quelle fragili che hanno bisogno di cure e di attenzioni- afferma il presidente della Regione, Stefano Bonaccini-. E lo è ancora di più durante un evento così drammatico come la pandemia che stiamo vivendo. L’aumento delle risorse vuole dunque essere un segnale preciso sul fatto che vogliamo rafforzare il nostro impegno a essere al loro fianco”.

“Anche quest’anno- annunciano la vicepresidente con delega al Welfare, Elly Schlein, e l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini- siamo riusciti ad aumentare le risorse destinate agli anziani e alle persone con gravi disabilità e alle loro famiglie. E ancora una volta, tra risorse regionali e statali per la non autosufficienza, possiamo contare su una dotazione finanziaria tra le più alte in Italia. Questo aumento è stato possibile anche grazie all’approvazione da parte del governo del Piano nazionale per la non autosufficienza relativo al triennio 2019-2021, che ha stanziato a favore della nostra regione, per il 2020, oltre 55 milioni di euro”.

“La Regione Emilia-Romagna, attraverso risorse del Fondo regionale, sostiene da molti anni i percorsi domiciliari, di assistenza e cura per le persone con disabilità grave e gravissima- aggiungono vicepresidente e assessore-. Si tratta di interventi integrativi e aggiuntivi rispetto a quanto già previsto dai Livelli essenziali di assistenza, che consentono percorsi domiciliari per evitare l’istituzionalizzazione e migliorare la qualità di vita delle persone. Mai come in questo momento di grave crisi sanitaria e sociale tante persone e tante famiglie attendono risposte concrete ai propri bisogni”.

Degli oltre 450 milioni del Fondo regionale, vengono assegnati alle Aziende sanitarie del territorio, da Piacenza a Rimini, più di 317 milioni sulla base della distribuzione della popolazione residente dai 75 anni in su, che in regione erano 574.112 all’ 1 gennaio 2020; oltre 116 milioni sono destinati al finanziamento di interventi a favore di persone con disabilità e gravissime disabilità acquisite; i restanti 15,8 milioni assicurano servizi in presenza di gestioni particolari pubbliche e private e strutture di piccole dimensioni in zone montane e disagiate.

Alle Aziende saranno anche assegnati i 55,5 milioni di euro del Fondo nazionale.

Il riparto del Fondo regionale, per Aziende sanitarie

Del pacchetto complessivo (450 milioni), 92,8 milioni sono destinati a Bologna, 67,5 a Modena, 49 a Reggio Emilia, 44,4 a Parma, 38 a Ferrara, 30,3 a Piacenza, 13 a Imola; e 115 milioni alla Romagna.

Il riparto del Fondo nazionale, per Ausl

Dei 55,5 milioni di risorse statali del Fondo nazionale per la non autosufficienza, 11,2 milioni sono destinati a Bologna, 8,4 a Modena, 6,1 a Reggio Emilia, 5,5 a Parma, 4,6 a Ferrara, 3,6 a Piacenza,1,6 a Imola; i rimanenti 14 milioni di euro alla Romagna.

Altre risorse stanziate per il 2020 a favore delle persone con gravi disabilità

La programmazione 2020 prevede lo stanziamento di ulteriori risorse di provenienza statale e regionale, che si aggiungono a quelle rese disponibili dai Fondi per le non autosufficienze. Nel dettaglio: 5,8 milioni di euro dal Fondo “Dopo di noi” che serviranno a dare concreta assistenza alle persone con gravi disabilità che rimangono prive di sostegno familiare; 6,7 milioni per la realizzazione degli interventi a favore dei caregiver familiari; 2,9 milioni di euro provenienti dall’apposito “Fondo di sostegno per le strutture semiresidenziali per persone con disabilità”, istituito a livello nazionale per coprire le spese sostenute, tra il 17 marzo e il 31 luglio 2020, dagli Enti gestori.

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Coronavirus, altri 640 posti letto. In regione oltre 4.300

Articolo seguente

Economia. Commercio, con la Rcep la Cina chiude il cerchio

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Trilussa: “Ninna nanna della guerra”

7 Ottobre 2025
Rosa antica. Profumatissima, fiorisce solo a maggio
Dai lettori

Addio a Remo Girone 

7 Ottobre 2025
Economia

Rimini Fiera, il ministro Santanché inaugura il TTG l’8 ottobre

7 Ottobre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 3.   I sì del Decalogo. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. L’uso buono e corretto del tempo

7 Ottobre 2025
I fratelli Magnani
Cattolica

Cattolica. “Ancora” della famiglia Magnani, bike hotel e molto di più

7 Ottobre 2025
Santuario di Santa Maria delle Grazie
Eventi

Rimini, visite ed itinerari culturali. Le mostre in corso

7 Ottobre 2025
Alessandro Giovanardi
Cultura

Rimini. Musei comunali, Alessandro Giovanardi nuovo direttore

7 Ottobre 2025
Cattolica

Riccione-Cattolica. G20 Spiagge, idee per rilanciare il commercio

7 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Economia. Commercio, con la Rcep la Cina chiude il cerchio

Rimini. Biblioterapia, conferenza con Enzo Bianchi

Valconca. Coronavirus, dalla Protezione civile & C. grande contributo

Alessandro Rapone, presidente di Amir

Rimini. Rapone, presidente di Amir: "I bilancio non so non opinabili"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica, l’amministrazione incontra i cittadini di Torconca il 9 ottobre al bar Euro alle 21 8 Ottobre 2025
  • San Clemente (Rimini): nuova viabilità sperimentale per 6 mesi 8 Ottobre 2025
  • Valconca. Tutti gli eventi autunnali: Montefiore, Mondaino, Saludecio, Montegridolfo, Montescudo 8 Ottobre 2025
  • Trilussa: “Ninna nanna della guerra” 7 Ottobre 2025
  • Addio a Remo Girone  7 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-