• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Provincia di Rimini. Edilizia, il crollo

Redazione di Redazione
17 Giugno 2020
in Focus, Regione Emilia Romagna, Riccione, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Edilizia, il crollo.
Il settore in marzo ha registrato un calo di 28,2 punti percentuali rispetto al mese precedente, e del 35,4% da inizio 2020. 
Il settore ha un’elevata vocazione alla micro e piccola impresa. Secondo il Centro Studi di Confartigianato Emilia-Romagna il 99,8% delle imprese delle Costruzioni ha meno di 50 addetti e occupa l’89,9% degli addetti del settore. Nel dettaglio quote più elevate di addetti si rilevano per: completamento e finitura di edifici, installazione di impianti e demolizione e preparazione del cantiere edile.
Questa particolarità, nella struttura dimensionale, spinge le imprese a fare squadra fra di loro. In Emilia-Romagna 4 del settore costruzioni su 5 (81,4%) intrattengono almeno una relazione con altre realtà del comparto. Si tratta di 6.916 imprese che nel 78,7% dei casi hanno una relazione di subfornitura, nel 68,2% dei casi hanno almeno una relazione di committenza, nel 22,8% dei casi hanno almeno una relazione informale e nel 16% dei casi hanno almeno una relazione formale (consorzio, ATI, etc.). Alla base di relazioni formali (intrattenute da 1.108 Mpi delle costruzioni) tra le motivazioni prevalenti che spingono le imprese a fare squadra c’è la riduzione dei costi e l’ampliamento delle possibilità di accedere a nuovi mercati o clienti.
Gli interventi sostenuti da ecobonus in Emilia-Romagna nel 2018 sono stati quasi 42 mila, per 391 milioni di euro di investimenti mentre la stima per il 2019, per ristrutturazione ed ecobonus, ammonta a oltre 3 miliardi di euro, con l’impegno di 23.100 occupati nelle Costruzioni che rappresentano il 21,4% degli occupati del settore nel quarto trimestre del 2019.
La distribuzione per tipologia di lavori rileva che il 35% degli investimenti sostenuti da ecobonus si riferisce ai serramenti, il 16,8% a pareti verticali e un altro 16,8% alle caldaie a condensazione, il 16,1% a pareti orizzontali, il 7,2% a pompe di calore, il 4% a schermature solari, l’1,2% a Impianti a biomassa, l’1% al solare termico, e lo 0,4% al Building automation. Il 59% degli investimenti in ecobonus ha riguardato edifici costruiti prima del 1970.
L’incidenza dell’artigianato nelle province. Secondo i dati aggiornati al primo trimestre del 2020, le imprese artigiane delle Costruzioni in Emilia-Romagna sono 50.155 (il 77,5% del totale). Prima provincia in regione è Bologna, con 9.537 imprese artigiane (il 76,2% del totale) e 13.221 addetti impegnati, seguita da Reggio Emilia (8.776 che vale l’81,6% del totale) con 9.372 addetti e Modena (7.607 che vale il 73,1% del totale) con 12.062 addetti.
Con 4.865 imprese (71,6% del totale) e 6.289 addetti impegnati si trova la provincia di Parma, seguita da Forlì-Cesena con 4.520 imprese (81,8%) con 7.265 addetti e Ravenna con 4.281 imprese (83,4%) con 5.717 addetti.
Chiudono Rimini (3.816 imprese per il 79,2% del totale) con 5.818 addetti impiegati, Piacenza (3.426 imprese per il 79,2% del totale) e 4.614 addetti impegnati, e Ferrara (3.327 imprese per il 76,3% del totale) con 4.778 addetti.
Articolo precedente

Cattolica. Terremoto in giunta, il vice sindaco Valeria Antonioli si dimette. Marialuisa Stoppioni nuovo assessore alla Cultura

Articolo seguente

Rimini. Ieg (Rimini Fiera): utile destinato alla riserva. I soci approvano il bilancio 2019

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week

18 Luglio 2025
Eventi

Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale

18 Luglio 2025
Riccione, villa Mussolini
Eventi

Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio…

18 Luglio 2025
Focus

Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo

18 Luglio 2025
Gian Luca Pasolini
Focus

San Mauro Pascoli, il prestigioso tenore riccionese Gian Luca Pasolini in concerto in chiesa il 26 luglio alle 18.30

18 Luglio 2025
Da sinistra: Luciano Zambelli, Paolo Trenti, l'assessore al Turismo Paolo Dominici e Marco Zambelli
Focus

Misano Adriatico. Il bolognese Paolo Trenti in vacanza da 50 anni… Ospite dela bagno la Playa del Carmen

18 Luglio 2025
Eventi

Rimini. Lapidario del Museo della Città, incontro tra musica ed ornitologia…

18 Luglio 2025
Dai lettori

Il caso Cavallari…

18 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Ieg (Rimini Fiera): utile destinato alla riserva. I soci approvano il bilancio 2019

Morciano di Romagna. Morciano fuori dall'Unione Valconca

Rimini. Galli, il teatro riapre il 20 giugno sulle note di "Rimini"

Pesaro. Confcommercio, Agnese Trufelli nuovo vice-direttore generale

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere” 18 Luglio 2025
  • Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week 18 Luglio 2025
  • Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale 18 Luglio 2025
  • Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio… 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-