• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Provincia di Rimini. “Proteggiamo i nostri Pronto soccorso”: accedere solo per necessità

Redazione di Redazione
24 Ottobre 2020
in In primo piano, Riccione, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Riccione, ospedale Ceccarini

“Proteggiamo i nostri Pronto soccorso”: accedere solo per necessità.

Solo in caso di urgenze non rimandabili, infortuni sul lavoro, patologie traumatiche e rispettare i percorsi previsti per gli altri casi. È l’invito che viene dalla direzione sanitaria aziendale e dalla direzione del Dipartimento di Emergenza Urgenza dell’Ausl Romagna, a fronte di un importante aumento degli accessi da parte di cittadini con patologie non gravi.

“Occorre che i nostri cittadini rispettino il percorso più adeguato per la loro patologia – dichiara il Direttore del Dipartimento Raffaella Francesconi – ricordando che il primo interlocutore resta il medico di famiglia, con le modalità che ognuno di questi concorda e comunica ai propri pazienti. In particolare il pronto soccorso, ed i servizi di emergenza in generale, compreso il 118, non possono essere considerati e utilizzati per velocizzare l’iter di approfondimenti diagnostici né per cercare di abbreviare l’eventuale richiesta di tampone, perché tali comportamenti mettono in crisi la capacità di risposta dei servizi, specie per quelle che sono le vere emergenze”.

L’invito a non presentarsi spontaneamente in Pronto Soccorso, ne’ peraltro alle altre strutture sanitarie, è particolarmente importante in presenza di febbre superiore ai 37,5°C o altri sintomi sospetti associabili al covid-19. Anche l’ultimo Decreto infatti, precisa che i soggetti con infezione respiratoria o sintomi gastroenterici con febbre devono rimanere presso il proprio domicilio e contattare il proprio medico curante che può attivare secondo criteri precisi il percorso diagnostico e l’esecuzione del tampone se indicato; vale a dire che non è consentito uscire in alcun caso, nemmeno per fare la spesa o accompagnare i figli a scuola (al termine un sintetico elenco delle misure da rispettare).

Con l’occasione si ribadisce inoltre che l’accesso alle strutture sanitarie è riservato unicamente al paziente (possono entrare solo gli accompagnatori di persone con fragilità o minorenni) e dopo aver effettuato gli screening all’ingresso da parte degli Stewart.

Queste misure – pur nella consapevolezza che possano provocare disagi – sono necessarie per garantire più sicurezza per tutti, cittadini e operatori e anche per garantire una presa in carico più efficace per ogni specifico problema di salute.

“Lo ribadiamo ancora una volta: l’attuale situazione dell’infezione da covid 19 non è paragonabile con quella dei mesi della ‘prima ondata’ – sottolinea il direttore sanitario dottor Mattia Altini -: allora il numero di positività era parametrato su un numero di tamponi molto minore e soprattutto la gravità dei pazienti era superiore. Anche il numero di positività, se parametrata al numero di tamponi eseguiti, resta in Romagna molto contenuta. Oggi la maggioranza dei pazienti riesce ad essere gestita al proprio domicilio e almeno al momento la rete ospedaliera, e soprattutto delle Terapie intensive, non è a rischio. Ciononostante, e proprio per mantenere questa situazione, è importante tutelare gli operatori e anche i pazienti. Sempre i cittadini dovrebbero accedere ai servizi dell’emergenza solo in caso di reale bisogno, e non come ‘scorciatoia’ per avere esami ed altro: in questo momento è ancor più importante farlo. Noi d’altra parte continueremo ad impegnarci al massimo per garantire una adeguata risposta e presa in carico ai problemi non urgenti a livello di medicina territoriale”.

 

Cosa fare in caso di sintomi sospetti per covid-19

· Restare a casa

· Non recarsi in Pronto soccorso o altre strutture sanitarie ma contattare il proprio medico/pediatra. Contattare il 118 solo in casi di comprovata gravità

· Se si è stati in contatto con persone risultate positive al covid-19, riferirlo al proprio medico

Articolo precedente

Rimini. Ecomondo (3-9 novembre), nella Piazza dell’Innovazione più di neonate aziende

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Coronavirus: 100 positivi (3.660 il totale), 7 in terapia intensiva, nessun decesso

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Alessandro Coscarelli. Jamil Sadegolvaad e Ugo Poggi
Attualità

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli

17 Settembre 2025
Attualità

Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione

17 Settembre 2025
Cronaca

Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Da sinistra: Eugenio Leopardi, Mignani, Maurizio Pace
Attualità

Riccione. Giulio Mignani, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Rimini, eletto nel Collegio dei Sindaci Revisori dell’ENPAF – Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti

16 Settembre 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Riccione. Beatriz Colombo: “Nuovi 11 vigili del fuoco della provincia di Rimini”

16 Settembre 2025
Focus

Riccione. Pico, un ultimo affettuoso abbraccio

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Coronavirus: 100 positivi (3.660 il totale), 7 in terapia intensiva, nessun decesso

Rimini (Rivabella). Severine, aprire un locale al tempo del coronavirus

Piazza del Popolo

Pesaro. I pubblici esercizi in piazza il 28 ottobre contro i provvedimenti governativi

Economia. Settore pubblico centrale con la pandemia

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-