• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Riccione. 1941, il danzatore Alberto Spadolini come Nijinsky e Lifar. Talento riscoperto solo nel 2005

Redazione di Redazione
4 Febbraio 2020
in Cultura, Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Alberto Spadolini (1907 – 1972)
“Toute la vie”, 11 dicembre 1941. Appena pochi giorni prima il Giappone era entrato in guerra contro gli Stati Uniti e la rivista francese dedica un articolo al danzatore Alberto Spadolini paragonandolo a Nijinsky e a Serge Lifar.
Il genio nascosto in una scatola piena di carte apparentemente insignificanti che sta per essere buttata via. Siamo nel ’78, Marco Travaglini, a Riccione da 40 anni, professore all’istituto Fellini, va ad aiutare le due zie di Fermo che devono fare un trasloco. Nota una vecchia scatola da cassonetto. La prende con sé. E’ un vaso di Pandora: foto, articoli di giornali, documenti di Alberto Spadolini (1907-1972), il fratello della madre.
In famiglia hanno sempre pensato che il congiunto si fosse guadagnato di che campare in Francia e Svezia con la pittura. Invece, Spadolini è stato uno dei grandi animatori della vita parigina dagli anni Trenta fino alla sua morte. Ha ballato nei maggiori teatri del mondo: da Londra a New York (Metropolitan). Ha dipinto scenografie e manifesti pubblicitari per avvenimenti notevoli. Amico del principe russo Felix Yussupov (l’uccisore di Rasputin), del principe romano Dodo Ruspoli. Una storia tenera con l’immortale Joséphine Baker. Articoli sul prestigioso quotidiano “Le Monde”. Critiche firmate da Jean Cocteau, Maurice Ravel (l’autore del Bolero), Paul Valery. Gli disse l’attrice tedesca Marlene Dietrich: “Se ero una ballerina è voi che avrei scelto come partner!”. Considerato frivolo, come spesso capita, era uomo profondamente religioso e colto. La sua è stata una vita avventurosa da esempio per i giovani e buona per la sceneggiatura di un film.
Spadolini nasce ad Ancona nel 1907 da una famiglia molto religiosa e con pochi mezzi. A 14 anni lascia Ancona per Roma, dove studia scenografie al Teatro degli Indipendenti. A circa 20 anni va in Francia da clandestino; espulso vi fa ritorno e diventa Spadò, come sanno fare soltanto i francesi: si appropriano delle belli menti che capitano da quelle parti. Al rientro, grazie al talento, la stella gli arride. Paul Colin gli dà lavoro come decoratore di scenografie teatrali; disegna manifesti promozionali per ballerine come Joséphine Baker, Mistinguett. Durante le pause di un allestimento in una discoteca si mette a ballare; lo vede un impresario e dopo pochi giorni debutta. E’ l’inizio, poi i maggiori teatri del mondo. Si esercita in modo strano alla danza. Ascolta il pezzo sprofondato in poltrona e crea i passi nella propria mente.
Lo chiama il cinema; recita con un giovane Jean Marais. Continua a dipingere e scolpire. Nel dopoguerra affresca un castello della Loira, restaura ville nel Fermano. Si ferma anche a Rimini; dipinti sulle pareti della discoteca del Grand Hotel. Sembra che siano di Spadolini due quadri collocati all’ingresso dell’albergo amato da Fellini.
Tutto questo ed altro ancora lo ha scoperto con certosina pazienza Marco Travaglini, il nipote. Per onorarne la figura il Fellini, nel 2005, in collaborazione del Comune di Riccione ed il patrocinio delle ambasciate di Francia e Svezia, Fondazione Carim e Provincia di Rimini, ha organizzato una mostra con 200 pezzi. “Bolero-Spadò, il cinema, la danza, la musica, la pittura nella Parigi degli anni ’30”  al castello degli Agolanti dal 7 al 29 maggio (16-19, l’orario, ingresso libero). La mostra nata a Riccione poi andata a Fermo, Ancona, Parigi e Stoccolma. Riccione che esporta cultura e grazie all’istituto Fellini, ai giovani. La mostra ha ricevuto la medaglia d’oro.
Articolo precedente

Rimini. Convegno economia circolare: nuovi modelli di produzione e consumo per il territorio

Articolo seguente

Gradara. San Valentino nel magico borgo di Paolo e Francesca… 2000 cuori rossi…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Pesaro. Centinaia di studenti ad ascoltare la testimonianza del militante dell’associazione non violenta composta da israeliani e palestinesi e di Angelo Rusconi, di Medici Senza Frontiere

16 Ottobre 2025
Rimini
Cultura

Alla scoperta della Rimini artistica

16 Ottobre 2025
Arturo Florio
Attualità

Riccione. La sindaca Daniela Angelini ricorda l’ex consigliere Arturo Florio: uomo delle Istituzioni e della comunità

16 Ottobre 2025
Cultura

Angolo della poesia. L’AQUILONE DELLA PACE

16 Ottobre 2025
Da sinistra: Orsini Lorenzo 3° classificato cat. senior cintura nera -80kg - combattimento, Maestro Betti Roberto, Maurizio Sanchi 2° classificato cat. Master3 - poomsae e Marcello Bernardi 3° classificato cat. Master3 - poomsae
Riccione

Riccione. Podio spagnolo per il taekwondo

16 Ottobre 2025
Cultura

San Giovanni in Marignano. Concluso il corso di Formazione “Teatro comico all’italiana”

15 Ottobre 2025
Carlo Lucarelli
Cultura

Riccione. PPP. Un segreto italiano: Carlo Lucarelli omaggia Pasolini

15 Ottobre 2025
Cultura

Angolo della poesia. IERI ERA NATALE

14 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Gradara. San Valentino nel magico borgo di Paolo e Francesca... 2000 cuori rossi...

Misano Adriatico. Belvedere, pensieri tristi...

Riccione. Ineer Wheel Club Riccione-Valconca Rosa Dei Malatesta, burraco di beneficenza all'hotel Select

San Giovanni in Marignano. Mimosa in fiore: è primavera in inverno...

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Andrea Gnassi: “Tassa di soggiorno e turismo: per il Governo l’autonomia differenziata è solo togliere risorse vitali ai Comuni” 16 Ottobre 2025
  • Rimini. Petitti: “Femminicidio, La strage infinita non la fermeremo con le leggi, ma ma la Lega vuole togliere anche l’educazione” 16 Ottobre 2025
  • Montegridolfo.  Winter School “Comprendere la guerra, educare alla pace”, promossa dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per l’anno accademico 2025/2026, in collaborazione con il Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo e il Comune di Montegridolfo. 16 Ottobre 2025
  • Misano Adriatico. Via Repubblica: nuovo arredo urbano, i platani non vengono abbattuti 16 Ottobre 2025
  • Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare 16 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-