• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 9, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Riccione. Statua Hippo, restaurata. Ricollocata in piazzale Cadorna

Redazione di Redazione
26 Febbraio 2020
in Cultura, Riccione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
L’artista Marco Lodola
Statua Hippo, restaurata. Ricollocata in piazzale Cadorna.
“E’ Pegaso, sì sa vola via. Dobbiamo abituarci ogni tanto si fa un giro sul mare. Lo ha fatto anche il Pegaso che ho realizzato per Venezia”. Ci scherza su Marco Lodola l’autore di “Hippo”, la scultura luminosa in restaura dall’estate scorsa, da quando cioè a causa di forti venti e piogge, aveva subito alcuni danni. L’opera che era stata inaugurata 10 anni fa dal critico d’arte Vittorio Sgarbi e collocata in piazzale Cadorna a Riccione, la piazza antistante la stazione ferroviaria, tornerà al suo posto martedì 3 marzo dopo un sapiente recupero effettuato dalle mani del suo creatore. “Queste statue sono vive e quindi si muovono… – racconta con quel pizzico di ironia Lodola, raggiunto telefonicamente dal suo laboratorio a Pavia, dove lavora e vive. “Dobbiamo abituarci forse lo rifarà, ad un certo punto Pegaso salta e vola via, ma poi torna sempre”. Come Lodola dice che presto tornerà a Riccione, città che ha nel cuore, che gli restituisce il buon umore e la voglia di vivere. “Non sarò presente alla ricollocazione dell’opera, ma a Riccione tornerò sicuramente ho cari amici in Rivera”. A Riccione si stanno predisponendo le operazioni per accogliere nuovamente Hippo a casa. Le operazioni coordinate dal settore lavori pubblici del Comune di Riccione, saranno eseguite da Geat. “Spero che in tanti anni, “Hippo” sia stato un riferimento positivo per i viaggiatori che arrivano a Riccione in treno, un simbolo della città che amo”. Lodola essendo a Pavia in questi giorni vive quella particolare condizione legata alla cosiddetta “zona rossa”, così definita per le restrizioni dovute ai casi di infezione da coronavirus. “Un’esagerazione generale – dice l’artista – per me la vita scorre come sempre. Non è cambiato nulla un po’ perché non amo gli assembramenti di persone, non amo la folla, e un po’ perché per me è sempre una quarantena, lavoro, casa. Casa e lavoro. La quarantena però quest’estate si interrompe… – scherza Marco Lodola – a Riccione tornerò sicuramente perché è una città che mi restituisce gioia di vivere, una città che fa guarire e fa bene, soprattutto dopo un inverno così teso. Riccione la consiglio a tutti”. 
“Un grazie di cuore va a Marco Lodola dall’amministrazione comunale e da me personalmente per aver restituito le “ali” ad una grande opera della città di Riccione – dichiara il sindaco Renata Tosi – Le ali sono un’immagine potente, di libertà e di desiderio quello di prendere quota, di alzare le aspettative e la famosa “asticella” in tutto quello che si fa. Il ritorno a casa di “Hippo” per noi in questo momento è il simbolo forte della capacità di guardare avanti”

Marco Lodola è tra i fondatori del “Nuovo Futurismo”. Promosso dalle teorie del critico Renato Barilli, il movimento vuole riproporre l’esaltazione della modernità ispirandosi all’avanguardia storica. Gli incarichi che Lodola riceve provengono da settori estremamente eterogenei: dalle industrie alle istituzioni pubbliche, dal mondo culturale a quello pubblicitario. Collabora tra gli altri con Carlsberg, Coca Cola, Coveri, Dash, Ducati, Fabbri, Illy, Swatch e Seat. Nell’ambito teatrale collabora con l’Opera Lirica Tosca di Puccini e con il Teatro Massimo di Palermo realizzando opere in perpex e neon dal vivace cromatismo. Realizza diversi loghi e immagini per importanti istituzioni come le Olimpiadi Invernali di Torino, il Giro d’Italia, Arci, il Roxy Bar di Red Ronnie, la Fiat Avio, la Juventus e Air One.
Articolo precedente

Rimini. Il presidente Bonaccini al premier Conte: “Tutelare imprese e occupazione, ecco i provvedimenti che servono subito. Misure e risorse non per le sole zone rosse”

Articolo seguente

Riccione. Piadina e pipa, prodotti veri e naturali per fumare in modo ecologico salutare e vivere a lungo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Angolo della poesia. LA RICERCA DELLA FELICITÀ

9 Ottobre 2025
Cultura

Trilussa: “Ninna nanna della guerra”

7 Ottobre 2025
Chiesa di Santa Maria in Pietrafitta
Cultura

San Giovanni in Marignano, prestigiose visite guidate del Fai l’11 e 12 ottobre

7 Ottobre 2025
Alessandro Giovanardi
Cultura

Rimini. Musei comunali, Alessandro Giovanardi nuovo direttore

7 Ottobre 2025
Cattolica

Riccione-Cattolica. G20 Spiagge, idee per rilanciare il commercio

7 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Israele e Palestina, dove nasce il conflitto

7 Ottobre 2025
Da sinistra: il sindaco Fabrizio Piccioni, il filosofo Vito Mancuso e il curatore della rassegna Gustavo Cecchini
Cultura

Misano Adriatico. Conferenza di filosofia, bella serata con Vito Mancuso

6 Ottobre 2025
Riccione, ospedale Ceccarini
In primo piano

Riccione. Ospedale, inaugurato il 23 ottobre del 1893. Opera dell’americana Mary Boorman Wheeler

6 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. Piadina e pipa, prodotti veri e naturali per fumare in modo ecologico salutare e vivere a lungo

Pesaro. Tas Losanna, assolto l'olimpionico di nuoto Filippo Magnini

Riccione. Tassa di soggiorno, causa Coronavirus posticipate le rate al 16 luglio

Riccione. Lea Ermeti: "Il verde si cura insieme ai cittadini"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. LA RICERCA DELLA FELICITÀ 9 Ottobre 2025
  • Rimini. TTG, il ministro del Turismo Santanché inaugura la fiera del turismo 9 Ottobre 2025
  • Cattolica, l’amministrazione incontra i cittadini di Torconca il 9 ottobre al bar Euro alle 21 8 Ottobre 2025
  • San Clemente (Rimini): nuova viabilità sperimentale per 6 mesi 8 Ottobre 2025
  • Valconca. Tutti gli eventi autunnali: Montefiore, Mondaino, Saludecio, Montegridolfo, Montescudo 8 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-