• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Aprile 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Riccione. Turismo a settembre: nel segno dello sport, arte e cultura

Redazione di Redazione
4 Settembre 2020
in Focus, Riccione
Tempo di lettura : 5 minuti necessari
A A
Riccione all'alba

Riccione all'alba

 

Turismo a settembre, nel segno dello sport, arte e cultura.

“E’ un calendario lungo e ricco quello che Riccione offre ai suoi visitatori e cittadini a settembre – ha detto l’assessore al Turismo, Stefano Caldari -. Proseguono gli eventi importanti già inseriti in cartellone all’inizio dell’estate e si inseriscono nuove manifestazioni sportive, culturali, possibilità di shopping e di intrattenimento. Impossibile annoiarsi perché c’è solo l’imbarazzo della scelta. I weekend sono pieni di eventi anche concomitanti, le settimane arricchite da rassegne e arte. In un’estate come questa 2020 non è stato certamente facile programmare ogni singola cosa, ogni singolo evento. Ma ci siamo riusciti, abbiamo garantito a tutti, ai comitati di quartiere compresi, di organizzare in sicurezza eventi e rassegne. Certo qualche colpo basso da quest’estate della Fase3 c’è stato, come l’aver dovuto rinunciare a DJ Ralf per Albe in controluce per sopraggiunta ordinanza governativa, ma comunque la rassegna è proseguita ed è andata bene. Ora settembre mantiene la qualità e le promesse perché a Riccione l’estate non si ferma: le proposte per le giornate più fresche sono tante e spaziano dalla cultura all’arte, dallo sport al divertimento, incontrando un pubblico variegato”.

Il cartellone

Sabato 5 settembre ultimo appuntamento con lo Yoga al sorgere del sole, dalle ore 6:30 nel giardino di Villa Mussolini.

Domenica 6 settembre chiude la rassegna delle Albe in controluce, concerti al sorgere del sole sulle spiagge di Riccione, alle ore 6 alla Spiaggia 17/19 (ingresso gratuito) con lo spettacolo Rituale per una nuova alba, anteprima della nuova edizione del Riccione del TTV Festival, con il pianista Cesare Picco, compositore di fama mondiale, e i performer della Dancehaus Company (Samira Cogliandro, Cristian Cucco e Giovanni Leone). La sera prima dello spettacolo, sabato 5 settembre alle ore 21 a Villa Mussolini, Cesare Picco racconta la genesi del suo spettacolo e dialoga con Simone Bruscia, direttore artistico del TTV Festival e Lorenzo Conti, curatore artistico della sezione danza del TTV Festival e presenta il suo romanzo d’esordio, Sebastian (Rizzoli 2019). Il Riccione TTV Festival, manifestazione biennale dedicata ai rapporti tra il teatro e le altre arti performative celebra la sua 25ª edizione dal titolo Come vi immaginate l’amore? con un programma coraggioso, tra danza, musica, teatro, e fotografia che attraversa tutta la seconda parte dell’estate, irradiandosi da Villa Mussolini ai luoghi più significativi della città anche con performance site specific e camminate outdoor che avvolgeranno lo spettatore in un lungo abbraccio dall’alba al tramonto, nel corso di tre weekend: 12-13, 18-19-20 e 26-27 settembre. Sabato 12 settembre dalle 18:30 Elio Germano, presenta Segnale d’allarme. La mia battaglia VR, tra i lavori cinematografici più originali degli ultimi anni (regia di Elio Germano e Omar Rashid, coproduzione Riccione Teatro, posti limitati, prenotazione obbligatoria. Spettacolo a pagamento. Orari proiezioni: 18:30, 20:30, 22:00, 23:30); domenica 13 settembre (ore 21 e 22:30), a Villa Mussolini, Glauco Salvo, polistrumentista attivo sulla scena alternativa, presenta Field Studies, performance a metà tra concerto e workshop che guida il pubblico all’esplorazione acustica dello spazio. Gli spettacoli sono a ingresso libero. (Posti limitati, prenotazione obbligatoria su Eventbrite). A questo appuntamento concentrato sul suono è affidato anche il finissage della mostra fotografica di Beatrice Imperato, The Summer is Magic – Riccione, l’Estate più Attesa, omaggio alla città e all’estate 2020. L’esposizione è visitabile a Villa Mussolini tutti i giorni fino al 13 settembre dalle 21 alle 24. Ingresso libero.

Il secondo weekend del TTV Festival è dedicato alla danza. Venerdì 18 settembre alle ore 18.30 con Alessandro Sciarroni nella spiaggia libera di piazzale Roma, alle ore 21.30 nel giardino di Villa Mussolini con Daria Deflorian e Antonio Tagliarini, che portano in scena lo spettacolo teatrale che li ha lanciati verso il successo internazionale: Rewind. Omaggio a Café Müller di Pina Bausch. Sabato 19 settembre altri appuntamenti imperdibili: alle 18.30, in esclusiva assoluta per l’Italia, la performance evento-unico della danzatrice australiana Julie Shanahan nella spiaggia libera di piazzale Roma. Alle 21.00, a Villa Mussolini inaugura la mostra Liebe Pina, che accoglie un’ampia selezione di foto scattate a Pina Bausch dalla sua assistente personale Ninni Romeo. (La mostra è aperta il 19 e 20 settembre dalle ore 10 alle ore 24. Dal 26 settembre al 18 ottobre, sabato e domenica dalle ore 15 alle ore 20. Ingresso libero). Domenica 20, alle ore 15, Davide Rondoni con Isabella Leardini e Simone Bruscia presenta il libro Noi, Il ritmo. Taccuino di un poeta per la danza e una danzatrice.

Alla danza è dedicato anche il workshop City Movers, tre laboratori corporei in spazi urbani per professionisti e non, a cura della compagnia NNChalance. Il primo appuntamento è per sabato 5 settembre alle ore 18 al Castello degli Agolanti con le danzatrici della compagnia NNChalance, immersi nella magica atmosfera dei mercatini e degli spettacoli de Lo Smanèt. Segue venerdì 11 settembre alle ore 20 il laboratorio a cura delle danzatrici Martina La Ragione e Gioia Morisco alla spiaggia 117. Si chiude sabato 12 settembre alle ore 18 nel giardino di Villa Franceschi con la partecipazione speciale di Raffaele Schicchitano del Balletto di Roma. (Posti limitati, prenotazione obbligatoria. Laboratori a pagamento. Informazioni e prenotazioni: Valeria Fiorini, tel. 389 2707022) Lo sguardo del TTV non si ferma però solo al teatro e alla danza, il weekend finale è anzitutto concentrato sul teatro di parola. Sabato 26 settembre alle ore 15 il Palazzo del Turismo ospita il convegno Il teatro che racconta. Dedica a Fausto Paravidino. Il drammaturgo genovese, presidente di giuria del Premio Riccione, racconta la sua idea di teatro in un incontro che riunisce collaboratori storici (Maria Teresa Berardelli, Iris Fusetti, Giampiero Rappa) e critici (Gerardo Guccini); coordinano Graziano Graziani e Rossella Menna. (Ingresso libero. Posti limitati, prenotazione obbligatoria su Eventbrite).

Il festival chiude con una prima assoluta sabato 26 e domenica 27 settembre ore 21 al Lavatoio di Santarcangelo con Da lontano. Chiusa sul rimpianto, primo studio di un nuovo spettacolo scritto e diretto da Lucia Calamaro, per e con Isabella Ragonese, una produzione di Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito Teatro e Argot Produzioni, in collaborazione con Riccione Teatro. Posti limitati, prenotazione obbligatoria. Spettacolo a pagamento. Il Riccione TTV Festival è un progetto a cura di Riccione Teatro, promosso da Comune di Riccione e ATER-Associazione Teatrale Emilia Romagna, con il sostegno di Mibact e Regione Emilia-Romagna.

Alla Galleria d’arte moderna e contemporanea Villa Franceschi, la mostra Favole dedicata all’artista romagnolo Enzo Bellini (1932-2015), figura originale e rappresentativa di una sensibilità artistica che affonda le sue radici nelle forme espressive del Novecento italiano. La sua arte, tecnicamente raffinata, trae ispirazione dalla struggente bellezza della natura, del mondo animale, delle stagioni. Sono esposti 80 lavori tra dipinti, acqueforti e disegni a china, un’ampia selezione delle sue opere più significative, testimonianza di un lungo percorso artistico e umano sempre alla ricerca dell’anima e della bellezza che si celano in ogni forma vivente. La mostra, a ingresso libero, sarà visitabile fino al 6 settembre tutti i giorni dalle ore 18 alle ore 24; dal 7 settembre al 18 ottobre dal venerdì alla domenica dalle ore 16 alle ore 19.

Letture estive

Ritornano gli incontri dei gruppi di lettura della Biblioteca Comunale: martedì 15 settembre (ore 21:15), nel giardino della Biblioteca, il gruppo di lettura “Il rifugio letterario”, condotto da Debora Grossi, propone le letture Bartleby lo scrivano di Herman Melville, La casa degli spiriti di Isabel Allende e Cambiare l’acqua ai fiori di Valérie Perrin. Mercoledì 16 settembre (ore 16) è la volta del gruppo “Il Club dei viaggiatori immaginari”, condotto da Matteo Palazzi, con letture rivolte a giovani di età comprese tra gli 11 e i 15 anni. L’ingresso è libero con contingentamento, in caso di maltempo gli incontri si svolgeranno all’interno. (Informazioni e iscrizioni: Biblioteca comunale di Riccione tel. 0541 600504).

Mostre mercato nei quartieri

Colori e profumi nei quartieri della città che si imbellettano per ospitare le mostre mercato dedicate alla floricoltura, al giardinaggio e all’artigianato con la terza edizione di Viale Gramsci in fiore, il 19 e il 20 settembre e I fiori del mare, in svolgimento in viale Dante il 26 e il 27 settembre. Riccione si svela anche girovagando tra le bancarelle dei mercatini, alla scoperta dei luoghi meno conosciuti della città. Sabato 5 e domenica 6 settembre, il Castello degli Agolanti apre le porte allo Smanèt e all’artigianato di qualità, con workshop, spettacoli e musica. In occasione del TTV Festival, dal 18 al 20 settembre, lo Smanèt ritorna confermando il suo format ma cambiando location, questa volta nella bella cornice di Villa Mussolini. La ricerca degli oggetti curiosi e unici prosegue anche in altri quartieri: ogni venerdì mattina in piazzetta Parri, il venerdì dal tardo pomeriggio fino a mezzanotte in viale Gramsci (nel tratto tra viale Rismondo e viale C. Battisti), sabato 5 settembre in viale Gramsci e San Martino (dalle 18 alle 24), mentre fino a metà settembre, il lunedì nel mercatino di via Cilea e il martedì in quello di via Tasso, dalle 16 alle 24.

Articolo precedente

Rimini. Festa dell’Unità, interviene Andrea Orlando

Articolo seguente

Rimini. Ospedale, riprendono i servizi delle degenze

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione, la biblioteca
Cultura

Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca

26 Aprile 2025
L’allora ministro Scalfaro e lo sceneggiatore Ciambricco
Focus

Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi

25 Aprile 2025
Eventi

Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica…

25 Aprile 2025
Attualità

Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria

25 Aprile 2025
Foto Bruno Fabbri
Focus

Misano Adriatico. Piccioni: “Continuiamo a celebrare il 25 Aprile con orgoglio di consapevolezza”

25 Aprile 2025
Foto Gallini
Focus

San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini

25 Aprile 2025
Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Ospedale, riprendono i servizi delle degenze

San Giovanni in Marignano. Parco Asmara, le attività del RegnodiFuori: tendate in famiglia

Economia. Estate di ripresa: lenta in Europa, più veloce in Usa e Cina

Misano Adriatico. Fossi e civiltà. Il Comune taglia l'erba e affiorano le tristezze

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca 26 Aprile 2025
  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
  • Funerale di papa Francesco, De Pascale per l’Emilia Romagna 26 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Il prezzo di una fumatrice 26 Aprile 2025
  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-