• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cronaca

Rimini. Agricoltura, 9 vitigni nuovi: più resistenti e meno trattamenti

Redazione di Redazione
16 Marzo 2020
in Cronaca, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Coriano. Colline riminesi con vigneti

Coriano. Colline riminesi con vigneti

Coriano. Colline riminesi con vigneti
Coriano. Colline riminesi con vigneti

Agricoltura, 9 vitigni nuovi: più resistenti e meno trattamenti. Quattro vitigni a bacca nera: “Merlot Kanthus”, “Merlot Khorus”, “Cabernet Volos”, “Cabernet Eidos”; e cinque a bacca bianca: “Sauvignon Kretos”, “Sauvignon Rytos”, “Johanniter”, “Souvignier Gris” e Solaris” . Già tutte presenti nel Registro nazionale delle varietà di vite da vino.

Le nove varietà di vite da vino messe a punto dal Centro di ricerche produzioni vegetali (Crpv), dopo una sperimentazione pluriennale condotta nella sede di Tebano (Faenza), hanno dimostrato numerose qualità positive. A seguito delle prove di campo, il Crpv ha richiesto alla Regione Emilia-Romagna il riconoscimento delle viti, che essendosi dimostrate resistenti o tolleranti alle principali malattie fungine, nonostante la drastica riduzione dei trattamenti, possono essere di interesse per le aziende vitivinicole dell’Emilia-Romagna.
Su proposta dell’assessore regionale all’Agricoltura e agroalimentare Alessio Mammi, la Giunta ha quindi iscritto nel proprio elenco i nuovi vitigni per uva da vino, derivanti da incroci tra Vitis vinifera con altre specie del genere Vitis.
“Dalla ricerca e dalla sperimentazione pluriennale – dice l’assessore regionale  Mammi –  possiamo ottenere risposte che consentono alle nostre imprese viticole di produrre vini di ottima qualità e di migliorare decisamente la sostenibilità ambientale del vigneto, stante la drastica riduzione del numero dei trattamenti annui previsti contro peronospora e oidio, nel rispetto della salute dei consumatori ma, più in generale, per tutta la nostra società. I viticoltori al contempo dovrebbero trarre beneficio dalla coltivazione di queste varietà in quanto l’innovazione varietale proposta dovrebbe comportare una riduzione dei costi di produzione annui”.
Queste uve potranno essere destinate solo a produrre vini da tavola e/o Igt (Indicazione geografica). Permane infatti tuttora il divieto di utilizzare gli incroci tra specie di Vitis vinifera con altre specie del genere Vitis nella produzione di uve destinate a produrre vini a Denominazione di origine

Ricerca in campo per i nuovi vitigni
La sperimentazione è stata condotta confrontando le varietà resistenti con le varietà di vite da cui discendono (cd. Parentali di Vitis vinifera), già iscritte nel Registro regionale delle varietà di vite per uva da vino. Le fasi fenologiche dell’invaiatura e soprattutto della raccolta risultano spesso anticipate, per alcune varietà di circa un mese.
L’uva raccolta ha un tenore zuccherino similare al parentale con cui è stato confrontato; un’acidità tendenzialmente più bassa e una resa unitaria mediamente in linea con la varietà testimone pur con un comportamento diverso tra le varietà resistenti a bacca bianca e nera: le varietà a bacca nera hanno dimostrato una resa generalmente più bassa mentre quelle a bacca bianca una resa più alta rispetto al testimone.
Il vino prodotto dall’uva raccolta ha una concentrazione in polifenoli (e per le varietà a bacca rossa anche in antociani) decisamente più elevata del vino prodotto dalla varietà testimone. Ai test sensoriali di gradevolezza, i vini ottenuti da varietà resistenti hanno riportato giudizi comparabili o superiori al vino ottenuto dall’uva della varietà testimone.
Con la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna, è possibile per i viticoltori emiliano romagnoli iniziare a mettere a dimora le barbatelle delle nuove varietà. /OC

Articolo precedente

Pesaro. Papalini, Confindustria: “Sulla sicurezza c’è piena consapevolezza e i sindacati dovrebbero fare fronte comune con noi”

Articolo seguente

Cattolica. Coronavirus, Radio Talpa e Cattolica per la Tanzania: spazio di ascolto per disagio emotivo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

13 Agosto 2025
Focus

Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva

13 Agosto 2025
Rimini, piazza Tre Martiri, il luogo dove i tre giovani vennero trucidati
Focus

Rimini. 16 agosto 1944 i nazi-fascisti impiccano i partigiani Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani

12 Agosto 2025
Cronaca

Misano Adriatico. Salvataggio speciale: tartaruga marina tratta in salvo dai bagnanti

12 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Il presidente Fausto Caldari assieme direttore generale Gianluca Conti (Foto Giorgio Salvatori)
Focus

Rimini-Gradara. RivieraBanca “Scollina” assieme ai suoi collaboratori

12 Agosto 2025
Rimini, alba
Attualità

Rimini Ferragosto, dieci cose da fare…

12 Agosto 2025
Economia

Rimini. Roberta Frisoni, assessore regionale al Turismo: “Prenotazioni di Ferragosto, al livello del 2024”

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cattolica. Coronavirus, Radio Talpa e Cattolica per la Tanzania: spazio di ascolto per disagio emotivo

Rimini, l'ospedale

Rimini. Coronavirus, 509 positivi (+84) nel Riminese (17 decessi) e 3.522 in Emilia Romagna (62 decessi)

Mondaino. Coronavirus, due casi

Misano Adriatico (Rimini). Coronavirus, la speranza di piazza Gramsci

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Tennis, Nardi si ferma agli ottavi nel Master 1000 di Cincinnati 14 Agosto 2025
  • Il ponte sullo Stretto… 13 Agosto 2025
  • Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia… 13 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto 13 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini 13 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-