• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini-Bologna. Priolo: “Coronavirus ed inquinamento, informazioni non sufficientemente verificate”

Redazione di Redazione
23 Marzo 2020
in Focus, Regione Emilia Romagna, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

La giunta regionale

 

L’assessore regionale all’Ambiente Irene  Priolo: “Coronavirus ed inquinamento, informazioni non sufficientemente verificate. Evitiamo, in momento di grande difficoltà, di diffondere informazioni non sufficientemente verificate e diamo a i cittadini informazioni basate su ricerche accurate per coinvolgerli in modo consapevole”
Uno studio firmato da 70 scienziati valuta come parziale e prematura l’affermazione che esista un rapporto diretto tra numero di superamenti dei livelli di soglia di polveri sottili e contagi da covid-19. Priolo insieme all’assessore della Lombardia, Cattaneo, invitano la comunità scientifica ad agire con la massima responsabilità.

Alcuni ricercatori italiani ripresa da stampa e social, che ipotizza una correlazione tra smog e aumento contagio.
Dopo i biologi a frenare su questa ipotesi è anche la Società italiana di aerosol (Ias), che annovera tra i suoi soci circa 150 ricercatori esperti proprio di particolato atmosferico. “Le attuali conoscenze relative all’interazione tra livelli di inquinamento da polveri sottili e la diffusione del covid-19 sono ancora molto limitate e ciò impone di utilizzare la massima cautela nell’interpretazione dei dati disponibili”, si legge nel  documento, pubblicato oggi dalla Ias e firmato da 70 scienziati di vari enti e istituzioni: Cnr, Infn, Enea, Arpa di Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte, Università di Bologna, Roma “La Sapienza”, Milano, Milano-Bicocca, Padova, Firenze, Venezia, Torino, Napoli “Federico II”, Genova, Modena-Reggio Emilia, Ferrara, L’Aquila, Salento e Basilicata, oltre che da ricercatori italiani impegnati all’estero (Spagna, Finlandia e Regno Unito).  L’intera società scientifica, si legge nel documento, è dunque “unanime nel valutare come parziale e prematura l’affermazione che esista un rapporto diretto tra numero di superamenti dei livelli di soglia di polveri sottili e contagi da covid-19”.
Un eventuale effetto dell’inquinamento sul coronavirus, dunque, è “allo stato attuale delle conoscenze un’ipotesi che dovrà essere accuratamente valutata con indagini estese e approfondite”.
“Per questo motivo – prosegue Priolo – insieme al collega della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo e in accordo con le Agenzie regionali per la prevenzione e l’ambiente, invitiamo la comunità scientifica ad agire con la massima responsabilità nel diffondere risultati ancora ipotetici e che non siano stati condivisi”.
Dal punto di vista della gestione della crisi sono già in atto misure restrittive per evitare il contagio, che hanno anche effetti di contenimento delle principali sorgenti di inquinamento atmosferico (limitazione degli spostamenti, con conseguente forte riduzione del traffico, rallentamento delle attività produttive, ecc.).
E a questo scopo sono state attivate dai servizi regionali ambiente e sanità e dalle agenzie ambientali, specifiche iniziative volte ad indagare in modo approfondito le relazioni tra inquinamento atmosferico, condizioni meteorologiche e misure di limitazione utilizzando tutte le strutture messe a punto a livello interregionale da specifici progetti di cooperazione (http://www.lifeprepair.eu/ ) e ad approfondire le indagini epidemiologiche basate su dati sufficientemente estesi e completi e gli studi dei meccanismi di interazione che consentano di trarre conclusioni basate su solidi dati scientifici.

Articolo precedente

Rimini. Coronavirus, senza tubi per respirare i primi 4 pazienti in Rianimazione

Articolo seguente

Riccione. Coronavirus, chiuse altre 4 strade secondarie

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Alessandro Coscarelli. Jamil Sadegolvaad e Ugo Poggi
Attualità

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli

17 Settembre 2025
Cronaca

Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico

17 Settembre 2025
Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Focus

Verucchio. “Camminata sui luoghi della memoria”: la città commemora i 9 martiri uccisi nel settembre 1944

17 Settembre 2025
Dai lettori

Il bullismo piaga sociale in aumento… 

17 Settembre 2025
Economia

Rimini. Granchio blu, dalla Regione 3,1 milioni a 282 imprese

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Riccione, castello degli Agolanti

Riccione. Coronavirus, chiuse altre 4 strade secondarie

Jacopo Morrone

Rimini. Morrone, Lega: "La regione risponda alle aziende disposte a produrre"

Pesaro. Coronavirus, 560 positivi a Pesaro, 150 persone in terapia intensiva nelle Marche. In arrivo i medici

Rimini. Coronavirus, 1.035 positivi nel Riminese (+93), 8.535 (+980) in Emilia Romagna. Decessi 76

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-