• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Cartoon Club, sipario su il 15 luglio

Redazione di Redazione
10 Luglio 2020
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Manifesto di Eron

Cartoon Club, sipario su il 15 luglio.

La 36a edizione del Festival internazionale del cinema d’animazione e del fumetto si trasforma e moltiplica gli appuntamenti

Trecento cortometraggi in concorso, Lupo Alberto in mostra e uno show di musica e disegno dedicato a Fellini

Sarà un Festival internazionale del cinema d’animazione e del fumetto lungo sei mesi, dal 15 luglio a dicembre, con una formula che unisce eventi live e online. Cambia il “contenitore”, ma restano la stessa qualità e creatività dei contenuti che contraddistinguono la kermesse riminese da 36 edizioni.

Il Festival live – nel rispetto delle norme per la sicurezza del pubblico – si svolgerà da mercoledì 15 a domenica 19 luglio nel centro storico di Rimini, tra complesso degli Agostiniani, Museo della Città, Augeo Art Space, chiostro di San Giuliano, piazza sull’Acqua.

Per celebrare il Festival, la video installazione site specific “Profondo” di Eron – lo street artist di fama internazionale che ha firmato il manifesto di Cartoon Club 2020 – apparirà ogni sera dal 15 al 19 luglio (dalle 21.30 alle 23) su un suggestivo water screen nella piazza sull’Acqua di fronte allo storico ponte di Tiberio.

Sempre dal 15 al 19 luglio, ogni sera alle 20.45 alla Corte degli Agostiniani inizierà Anteprima Festival, incontri con gli autori e performance di disegno dal vivo degli artisti della Scuola di Fumetto di Rimini. Alle 21.30 proiezioni, spettacoli e le premiazioni del Festival (prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti; le serate con i film di lungometraggio sono a pagamento). Si apre mercoledì 15 con la proiezione del lungometraggio di Lorenzo Mattotti “La famosa invasione degli orsi in Sicilia”, ispirato all’omonimo racconto di Dino Buzzati.

Da non perdere sabato 18 luglio lo spettacolo di Davide Barzi “Fellini a fumetti. Chicken & friends”: a 100 anni dalla nascita, Cartoon Club omaggia Federico Fellini con un originale show che unisce musica e disegni dal vivo. Mentre il “Fellini Rimini Ensemble” suona dal vivo alcune delle arie felliniane più celebri, una storia a fumetti prende vita, in diretta, dal tratto di quattro disegnatori italiani.

All’interno della Corte degli Agostiniani l’esposizione “Omaggio a Fellini”, venti caricature realizzate da Marco Martellini per celebrare il centenario della nascita del Maestro riminese.

Al Museo della Città dal 15 al 30 luglio è invece allestita la coloratissima mostra “Silver e Lupo Alberto, genesi di un mito”, dedicata al grande fumettista e al suo famoso personaggio. In esposizione tavole originali, pubblicazioni d’epoca, gadget, video, memorabilia e testimonianze uniche.

Grafica, fumetto e cinema di animazione protagonisti dal 15 al 17 luglio anche ad Augeo Art Space, che ospiterà alle 18 gli incontri live e in diretta web dedicati agli autori più famosi, da Alfredo Castelli a Silver a Lorenzo Mattotti. All’interno di Augeo Art Space è possibile visitare su appuntamento la mostra “Overground – i segni del pensare – i disegni del fare”, di Angelo Borgese e Giovanni Ruggiero.

Come ogni anno, infine, Cartoon Club dedica particolare attenzione ai più giovani. Al cinema teatro Tiberio ogni mattina dal 15 al 17 luglio si tengono le proiezioni del Premio Cartoon Kids davanti alla giuria junior del Festival. Nel chiostro della chiesa di San Giuliano il 16 e il 23 luglio dalle 21 appuntamento con i Cartoni di solidarietà e con cortometraggi per bambini e famiglie.

In piazza Cavour sabato 18 luglio una serata da non perdere per piccoli e grandi: alle 20.45 racconti animati e alle 21.30 la proiezione de “Gli Aristogatti” per celebrarne i 50 anni dall’uscita nelle sale.

Sui canali digitali del festival, anche il pubblico che non potrà raggiungere fisicamente Rimini avrà la possibilità vedere gli oltre 300 cortometraggi in concorso e gli incontri in diretta streaming con registi, disegnatori, sceneggiatori, autori. Icaro TV presenterà Cartoon Club Show, un programma con il meglio dei film del Festival e ospiti in studio, per consentire anche al pubblico televisivo di seguire la programmazione del Festival.

LA SECONDA FASE: ottobre-dicembre 2020

Dopo il Festival live estivo, Cartoon Club riprenderà le attività il 28 ottobre, giorno in cui tutto il mondo celebra la nascita del cinema d’animazione. Fino al 31 dicembre sono in programma proiezioni ed eventi in varie location della provincia di Rimini e nei cinema del centro della città.

Il programma completo su www.cartonclubrimini.com

Articolo precedente

Misano Adriatico. Luciano Signorini, l’11 luglio i funerali dell’imprenditore-benefattore

Articolo seguente

Economia. Nel dopo-pandemia pensiamo alla casa

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Cultura

SORELLANZA…

22 Ottobre 2025
Enrico Capodaglio
Cultura

Pesaro. Palazzo Gradari, conversazione con Enrico Capodaglio il 23 ottobre alle 18

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Cineteca, presentazione del libro “Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri” il 23 ottobre alle 17.30

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, “Il lago dei Cigni” riletto dal Ballet Preljocaj il 22 ottobre alle 21

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Economia. Nel dopo-pandemia pensiamo alla casa

Rimini, l'ospedale

Provincia di Rimini. Coronavirus, 1 positivo (2.216) nel Riminese. Decessi: 0

Rimini, l'ospedale

Provincia di Rimini. Coronavirus, 4 positivi (2.220 il totale) nel Riminese. Decessi: 0

Rimini. Luca Fiorani in conferenza: "Sacrificare natura ed umanità sull’altare del PIL..."

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • La pena eccessiva a Sarkozy… 22 Ottobre 2025
  • Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze 22 Ottobre 2025
  • Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente 22 Ottobre 2025
  • Gabicce Mare. Mississippi, Federico Morini presenta il libro Molini idraulici in Bassa Romagna – Antichi opifici idraulici lungo rii e torrenti minori, tra l’estremo nord delle Marche, la Bassa Romagna e la Repubblica di San Marino” il 25 ottobre alle 16 22 Ottobre 2025
  • Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni 22 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-