• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Confercenti: “Stagione balneare, ritorno economico compromesso e rischio di non aprire bagni e chioschi”

Redazione di Redazione
23 Aprile 2020
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Confercenti: “Stagione balneare, ritorno economico compromesso e rischio di non aprire bagni e chioschi”.
L’allarme degli operatori aderenti a Confesercenti e le richieste a Comune di Rimini e Regione. 
Concordare con gli operatori di spiaggia le modalità per farli accedere e lavorare alle loro concessioni per gli indispensabili lavori di manutenzione, prorogare le concessioni al 2033 legittimando i fabbricati sull’arenile, congelare il pagamento di Imu e Tari oggetto di ricorso, fare piantare gli ombrelloni anche al di fuori dell’area ad uso ombreggio per garantire le distanze, far montare dehors per poter allungare la stagione turistica fino a ottobre, come delineato dal sindaco di Rimini. Altrimenti, con il rischio di non avere un ritorno economico sufficiente, le attività potrebbero anche non aprire.
Sono le richieste avanzate da Fabrizio Pagliarani, presidente del Consorzio operatori balneari Rimini, e Marco Mauri, presidente del Consorzio Ristobar spiaggia Rimini, aderenti a Confesercenti, nella lettera inviata al sindaco Andrea Gnassi e agli assessori al demanio Roberta Frisoni, alle attività economiche Jamil Sadegholvaad e all’ambiente Anna Montini.
“Riteniamo indispensabile che l’amministrazione comunale ed in particolare l’assessora al Demanio, da sempre disponibile e corretta nel confronto, apra un tavolo di concertazione con le parti sociali – affermano Pagliarani e Mauri -. Il ritorno economico per la stagione balneare è compromesso, con incertezze e ricadute che vanno oltre il 2021. Le prescrizioni sanitarie avranno pesanti ricadute economiche ed organizzative sulle aziende e sulla mobilità delle persone, che potrebbero rendere difficile l’apertura delle attività balneari. Per le piccole aziende a conduzione familiare che caratterizzano il settore, il dover sottostare all’obbligo di apertura previsto dal titolo concessorio determinerà costi certi di preparazione e gestione che senza un ritorno economico ne metterebbero in pericolo la stessa sopravvivenza: siamo pertanto a proporre, se motivata, anche la possibilità di non aprire alcune attività balneari”.
Ecco allora le precise richieste che bagnini e chioschisti avanzano al Comune di Rimini. “Chiediamo di concordare con gli operatori balneari le regole perché possano recarsi in spiaggia nel rispetto delle prescrizioni sanitarie, per iniziare i lavori indispensabili per le aperture delle attività. Mediamente sia ai bagni che ai chioschi bar servono 40 giorni”.
“Diventa urgente ed indispensabile la proroga delle concessioni al 2033, così come la legittimazione dei fabbricati sull’arenile, nei termini previsti dai piani spiaggia esistenti e come più volte argomentato dai nostri legali: la soluzione di questi problemi darà le necessarie certezze agli operatori balneari per investire nella ristrutturazione e riqualificazione delle proprie attività”.
Si chiede poi di “dare soluzioni ai ricorsi di bagnini e chioschisti su IMU e TARI, per il passato, congelandone il pagamento con rateizzazione a partire dal 2022; modificare il regolamento Tari per la riduzione legata ai periodi stagionali inferiori ai 140 giorni, dando la possibilità di usufruirne dall’anno in corso”.
Si chiede inoltre di poter “collocare le strutture di ombreggio oltre che nella fascia C anche nelle fasce B e C1, questo per permettere di distanziare al massimo gli ombrelloni” e, a seguito delle proposte del sindaco Gnassi di spostare gli eventi a settembre/ottobre per allungare la stagione turistica, “proposte da noi condivise e sostenute”, si chiede che i chioschi bar sull’arenile possano collaborare con i rispettivi bagnini per montare strutture temporanee tipo dehors.
Regione e Comuni dovranno inoltre concertare con le rappresentanze di categoria le modalità organizzative e di gestione degli stabilimenti balneari, adeguando le ordinanze sulla stagione balneare alle esigenze legate al coronavirus e al buonsenso: distanziamento ombreggio, sanificazione, restrizioni e controlli della mobilità degli accessi in spiaggia, adeguare l’organizzazione e la durata del salvamento alla minor presenza di bagnanti.
I presidenti dei due consorzi ricordano che sono indispensabili anche una serie di interventi del Governo e della Regione a sostegno dell’economia: sostegno al credito di lungo periodo 15/20 anni, riduzione della pressione fiscale, credito d’imposta sull’affitto anche per i concessionari, Iva al 10% per gli stabilimenti balneari, parificandoli alle altre attività turistiche, agevolazioni per le assunzioni dei lavoratori stagionali e sostegno agli stessi per traghettarli verso la futura riassunzione. “La Regione Emilia-Romagna deve farsi parte attiva con i Comuni che devono recepire le norme sulla proroga delle concessioni al 2033: questo diventa indispensabile per gli operatori per poter accedere ai futuri provvedimenti di credito e finanziamento agevolato. Necessarie infine soluzioni definitive per i canoni pertinenziali”.
Articolo precedente

Misano Adriatico. Arredo urbano, ripartiti i lavori in centro: 210mila euro

Articolo seguente

Pesaro. Minacce al sindaco Ricci: “Segnale di pericoloso clima d’odio politico, già avvertito forze dell’ordine”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro. Minacce al sindaco Ricci: "Segnale di pericoloso clima d’odio politico, già avvertito forze dell’ordine"

Emilia Romagna. Coronavirus, in provincia 37 nuovi positivi (1.911 il totale). Decessi: 4

Provincia di Rimini. Spiaggia, partono i lavori di sistemazione

Pesaro. Economia nel coronavirus: Protocollo d’intesa con Comuni, Provincia, associazioni di categoria, banche e commercialisti

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-