• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Convegno: “Il valore dell’acqua”

Redazione di Redazione
18 Settembre 2020
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Alessandro Rapone, presidente di Amir

Alessandro Rapone, presidente di Amir

Alessandro Rapone, presidente di Amir

“Il valore dell’acqua”. E’ il titolo del convegno promosso da Amir SpA, venerdì 25 settembre al Palacongressi di Rimini. Si prefigura quale focus di forte attualità sul servizio idrico integrato. Per il territorio riminese, coinvolto come ambito provinciale, ma non solo. La gara indetta da Atersir, Agenzia territoriale dell’Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti, per il rinnovo dell’affidamento in concessione del servizio nel bacino di Rimini (escluso il comune di Maiolo), è in corso. Si tratta di una procedura che spalanca le porte all’Europa. E come prima esperienza di questo tipo dall’avvio della regolazione indipendente nel settore idrico in Italia è destinata a diventare un caso di studio nazionale.
Nel rispetto dei tempi tecnici del procedimento, particolarmente complesso, Amir SpA, quale azienda pubblica da più di mezzo secolo impegnata nell’idrico, con questo incontro si propone di offrire un’autorevole occasione informativa, a cui prenderanno parte alcuni dei maggiori esperti del settore e aperta ai cittadini.
“Questo convegno è stato pensato come un approfondimento rivolto non solo all’addetto ai lavori ma anche all’utente. Ci troviamo di fronte ad un passaggio fondamentale. Amir, in quanto società strumentale di riferimento del settore per la maggioranza dei Comuni della nostra provincia, ha ben chiara la portata della gara europea di cui si sta occupando Atersir – dichiara l’amministratore unico Alessandro Rapone – L’importanza della questione è testimoniata dai numeri. Il valore del servizio messo a bando per i prossimi 20 anni è pari a circa 2 miliardi di euro. Quando la procedura sarà ultimata, con tutta probabilità questione di mesi, conosceremo il futuro gestore del servizio. Ragionevolmente dal 2021 quindi tutti i riminesi, privati cittadini e imprese, ci si misureranno nel momento stesso in cui riceveranno le bollette”. “L’attenzione su questa procedura è molto alta anche al di fuori del nostro territorio, in quanto nei prossimi cinque anni in Italia arriveranno a scadenza circa 40 concessioni – aggiunge Rapone – Il caso Rimini quindi farà da apripista, essendo il primo che arriva a bando da quando le competenze sul settore idrico sono state assegnate ad Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente”.
L’incontro inoltre offrirà lo spunto per riflettere sulla governance delle risorse idriche e al tempo stesso su un servizio strategico per la nostra qualità di vita, temi che ritornano nelle campagne informative di Amir.
Ad introdurre i lavori, con Rapone, l’assessore al Bilancio e alle partecipate del Comune di Rimini Gianluca Brasini. A seguire gli interventi di Luigi Castagna, presidente Confservizi Emilia-Romagna; Vito Belladonna, direttore Atersir; Giordano Colarullo, direttore Generale Utilitalia; Andrea Guerrini, componente del Collegio Arera.
L’incontro – in programma venerdì 25 settembre, al Palacongressi di Rimini (Sala dell’Arengo), a partire dalle 9.30 – è rivolto agli amministratori pubblici e ai funzionari tecnici dei comuni soci di Amir SpA, alle imprese e alle associazioni imprenditoriali, ai sindacati dei lavoratori, ai partiti e movimenti politici, alle associazioni ambientaliste e dei consumatori, agli ordini professionali e a tutti i cittadini interessati.

Articolo precedente

Rimini. Immunoematologia e Medicina trasfusionale, Annalisa Gabriele nuovo direttore

Articolo seguente

San Marino. San Marino Green Festival, premio per i cortometraggi ambientalisti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Demis Diotallevi
Economia

Rimini. Sgr, il premio che individua le mille imprese ‘best performer’ della Romagna.

24 Ottobre 2025
Coriano

Coriano. Un mazzo di fiori per ricordare la scomparsa del campione di motociclismo Marco Simoncelli

24 Ottobre 2025
Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

San Marino. San Marino Green Festival, premio per i cortometraggi ambientalisti

Cattolica. Vela, XII trofeo “Lions Guglielmo Marconi” e la XXI trofeo “Città di Cattolica”

Pesaro. Week d'(A)Mare, ultimo appuntamento con l'eno-gastronomia

Misano Adriatico-Cattolica. Ponte sul Conca, vandali distruggono l'illuminazione

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Economia. La povertà in Italia: cosa è cambiato in dieci anni 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Sgr, il premio che individua le mille imprese ‘best performer’ della Romagna. 24 Ottobre 2025
  • Gabicce Mare, volontariato in festa 26 ottobre in piazza Municipio 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Tennis, trofeo “Facile Rogitare” Under 10-12-14 maschile e femminile 24 Ottobre 2025
  • Sant’Agata Feltria, quarta domenica con la 41ª Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-