• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 9, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Don Gallo: emergenza Covid e nessuno deve rimanere senza casa…

Redazione di Redazione
6 Settembre 2020
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Emergenza Covid e nessuno deve rimanere senza casa…

“L’emergenza Coronavirus necessita di tutto un sistema di tutele sia per le popolazioni che accolgono i migranti sia per i migranti stessi” queste le parole della Ministra Lamorgese il 15 agosto 2020. Concordiamo con le parole della Ministra e ci rende quindi ancora più perplesse la lettura della circolare emessa un solo giorno prima, il 14 agosto 2020, da parte dello stesso Ministero dell’Interno.
La circolare, in sintesi, prevede che, sebbene lo stato di emergenza in Italia sia stato prolungato fino al 15 ottobre 2020, questo non debba essere applicato alle persone richiedenti asilo o titolari di protezione accolti nei progetti SIPROIMI. La circolare sostiene, infatti, che le persone che non hanno più i requisiti per rimanere nei progetti di accoglienza di primo e secondo livello debbano lasciarli, nonostante l’emergenza ancora in corso.
Le Prefetture dell’Emilia Romagna stanno già seguendo la direttiva nazionale, tanto che a diversi enti gestori sono prontamente arrivate comunicazioni di revoca dell’accoglienza. In un momento di pandemia, con i contagi da COVID-19 in aumento e molti servizi per senza fissa dimora interrotti o solo parzialmente funzionanti, proprio a causa dell’emergenza, la Prefettura disporrà nei prossimi giorni l’uscita di decine di persone dai progetti in cui sono accolti, comprese persone con vulnerabilità e disabilità certificate.
I territori della nostra regione si troveranno dunque a dover gestire una nuova mole di persone senza fissa dimora: l’emergenza abitativa per le persone straniere, già presente nel nostro paese, è chiaramente aumentata in modo significativo a causa della pandemia. La difficoltà nel reperire delle soluzioni abitative è altresì aggravata dal fatto che, a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 113/18, convertito in L. 132/18, i titolari di permesso di soggiorno per casi speciali e protezione speciale non abbiano diritto ad entrare nei progetti SIPROIMI.
Insieme ai titolari di permesso per casi speciali anche i richiedenti asilo che hanno fatto richiesta di permesso temporaneo per ricerca lavoro con la cosiddetta sanatoria dovranno lasciare l’accoglienza. Al momento della convocazione in Questura, infatti, viene chiesto loro di rinunciare alla domanda di protezione internazionale come condizione per portare a termine la procedura. Una richiesta che secondo alcuni avvocati è illegittima, perché lede un diritto internazionale superiore a quello di una procedura amministrativa. E la conseguenza immediata di questa rinuncia è il non aver più diritto a permanere in progetti di accoglienza, poiché di fatto non si è più richiedenti asilo
L’aumento improvviso della popolazione senza fissa dimora sul territorio potrebbe causare un aumento del contagio tra queste persone e nuovi focolai di difficile

contenimento. Le donne e gli uomini senza fissa dimora, infatti, sono spesso costretti a vivere in insediamenti informali, in piccoli ambienti, senza riscaldamento e sistemi di aerazione, con una grave compromissione dell’accesso ai servizi igienici.

Queste condizioni di vita fanno si che la messa in atto delle misure di prevenzione della diffusione del contagio sia pressoché impossibile. La popolazione senza fissa dimora è ad alto rischio per la precarietà delle condizioni igienico-sanitarie, ma anche per la carenza di informazioni adeguate e la difficoltà di accesso ai servizi sanitari del territorio.
La revoca dell’accoglienza di persone con vulnerabilità psichiche e fisiche aggiunge, inoltre, all’emergenza sanitaria un’emergenza sociale che non è meno allarmante. E’

plausibile ipotizzare che, in assenza di soluzioni abitative e di intervento da parte dei servizi, queste persone potrebbero costituire un pericolo per se stessi e per l’intera comunità.
Riteniamo che l’inclusione delle persone migranti nei piani nazionali di risposta all’emergenza COVID-19, permetterebbe non solo di proteggere i loro diritti, ma anche di tutelare la salute e la sicurezza pubblica e contenere la diffusione globale di COVID-19.

PROMUOVONO:
Operatrici e Operatori dell’Accoglienza di Rimini Casa Don Andrea Gallo (Rimini)
Rimini Umana
Romagna Migrante (Cesena) Forlì Città Aperta
Help Line Regionale Sanatoria
Ya basta Bologna

Hanno fino ad ora aderito:
Comitato Democrazia Costituzionale Emilia Romagna
Mediterranea Saving Humas Cesentatico
Vite in Transito (Rimini)
Messaggeri del mondo APS (Forlì)
Libertà e Giustizia Rimini
Manifesto contro l’Odio e l’Ignoranza
6.000 Sardine Rimini
Associazione Ardea (Rimini)
LiBERA Rimini, Cesena e Forlì

Per adesioni:
dalleradiciallestelle@gmail.com

Articolo precedente

Rimini. Sagra Musicale, prove della Bartoli gratuite…

Articolo seguente

San Leo (Rimini). La pala è attribuile a Sandro Botticelli per Annalisa Di Maria

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini Fiera, il ministro Santanché inaugura il TTG l’8 ottobre

7 Ottobre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 3.   I sì del Decalogo. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. L’uso buono e corretto del tempo

7 Ottobre 2025
I fratelli Magnani
Cattolica

Cattolica. “Ancora” della famiglia Magnani, bike hotel e molto di più

7 Ottobre 2025
Santuario di Santa Maria delle Grazie
Eventi

Rimini, visite ed itinerari culturali. Le mostre in corso

7 Ottobre 2025
Alessandro Giovanardi
Cultura

Rimini. Musei comunali, Alessandro Giovanardi nuovo direttore

7 Ottobre 2025
Cronaca

Rimini. Palazzo del Podestà e Palazzo dell’Arengo, la rimozione dell’atto vandalico

6 Ottobre 2025
Eventi

Rimini, con la fiera TTG 450 alberghi esauriti

6 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Sanità, prevenzione è vita: screening al collo dell’utero, mammella e colon retto

6 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

San Leo (Rimini). La pala è attribuile a Sandro Botticelli per Annalisa Di Maria

Rimini. Stazione, diventa piazza don Oreste Benzi

Misano Adriatico. Rifiuti abbandonati, nuove strategie

Riccione. Via Rimini-angolo Emilia, macchia d'olio da almeno 15 giorni

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica, l’amministrazione incontra i cittadini di Torconca il 9 ottobre al bar Euro alle 21 8 Ottobre 2025
  • San Clemente (Rimini): nuova viabilità sperimentale per 6 mesi 8 Ottobre 2025
  • Valconca. Tutti gli eventi autunnali: Montefiore, Mondaino, Saludecio, Montegridolfo, Montescudo 8 Ottobre 2025
  • Trilussa: “Ninna nanna della guerra” 7 Ottobre 2025
  • Addio a Remo Girone  7 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-