• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Economia green: è boom. Impiega più di 3 milioni di persone. Erano meno di un milione 10 anni fa

Redazione di Redazione
18 Gennaio 2020
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Marco Gisotti

 

– Più di tre milioni di lavoratori operano nella cosiddetta economia circolare green. Erano poco meno di un milione 10 anni fa. Da qui al 2023, gli addetti supereranno i 3,5 milioni. Al primo posto ci sono i chimici verdi; seguono: i cuochi, i data analist, gli esperti di marketing, gli esperti di acquisti, gli esperti di gestione… al decimo i programmatori agricoli della filiera corta. Tutti questi indicatori si trovano nel libro “100 Green jobs. Guida alle professioni future circolari e sostenibili” (Edizioni Ambiente, 380 pagine, 18 euro) . Autori: Tessa Gelisio e Marco Gisotti. Quest’ultimo è a Rimini a presentare il suo lavoro. Racconta: “Il volume raccoglie una serie di dati elaborati da Unioncamere. Un elemento curioso è che la diffusione è omogenea in tutt’Italia e che quasi l’80 per cento dei posti di lavoro richiedono un altro grado di competenze verdi”.
“Gli elementi che vi hanno contribuito – continua nella riflessione Gisotti, docente di Teorie e linguaggi della comunicazione scientifica all’Università Tor Vergata di Roma -, oltre ai valori culturali e di costume, è il risparmio. Cioè l’energia è un costo per le imprese, dunque con competenze ed una migliore organizzazione si diminuiscono gli scarti, i costi e si diventa anche più appetibili per il mercato. Per tali traguardi avere certe figure professionali è il fondamento”.
“A volte – chiude la riflessione Gisotti, romano – i risparmi energetici (ed economici) avvengono in modo inaspettato e con piccoli gesti: la riorganizzazione dei processi produttivi, incidere sulla temperatura degli uffici, sulle luci… Rispetto alle aziende tradizionali, le innovative nel segno del green  raggiungono risultati migliori ed esportano anche meglio. Oramai per la maggioranza degli italiani: far bene all’ambiente, significa far bene all’economia. Questo vuol dire soprattutto che sono cambiati i nostri costumi”.

Articolo precedente

Misano Adriatico. Misano World Circuit, presentato il programma 2020

Articolo seguente

vignetta gennaio 2020

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'ubicazione dello stoccaggio dell'amianto
Focus

Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio

26 Luglio 2025
Filippo Forlani
Focus

San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30

26 Luglio 2025
Focus

Rimini. Italia Viva, Ubaldi presenta il direttivo provinciale

26 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Scuola, premiati i 170 ragazzi usciti col 100 dalle superiori

25 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Anpi sede vandalizzata, insieme in piazza Roosevelt il 27 luglio

25 Luglio 2025
Focus

Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio… il 27 luglio alle 22

25 Luglio 2025
Un momento della gara
Focus

Misano Adriatico. Bagni 61, costruzione e gare con aeroplani di cartone e polistirolo…

25 Luglio 2025
Eventi

Rimini. “Marecchia sailing cup”, regata con imbarcazioni costruite con materiali di riciclo e fantasia il 2 agosto

25 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

vignetta gennaio 2020

Rimini. Mostra Fellini, la visita del ministro Dario Franceschini

Santarcangelo. Giorno della Memoria, installazione che fa riflettere

Cattolica. Ospedale Cervesi, Raffaella De Giovanni direttore di Medicina interna

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-