• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Rimini – Emilia Romagna. Coronavirus, nel Riminese 1.575 (+22), 17.556 (+467) in Emilia Romagna. Decessi: 57 (totale 2.108)

Redazione di Redazione
6 Aprile 2020
in In primo piano, Regione Emilia Romagna, Riccione, Rimini
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

Coronavirus, nel Riminese 1.575 (+25), 17.556 (+467) in Emilia Romagna. Decessi: 57 (totale 2.108), I casi lievi in isolamento a domicilio sono 7.795. Continuano a salire le guarigioni, che arrivano  a 2.397 (+196). In calo i ricoverati
Due pazienti in meno nelle terapie intensiva e negli altri reparti Covid: -35. I decessi sono 2.108, 57 in più. Procede il piano di rafforzamento dei posti letto: 5.196 quelli già allestiti in tutta la regione, di cui 573 per la terapia intensiva.
POSITIVI
2.936 Piacenza (44 in più rispetto a ieri),
2.317 Parma (42 in più),
3.167 Reggio Emilia  (101 in più),
2.691 Modena  (82 in più),
2.300 Bologna (93in più), 317 Imola (3 in più),
510 Ferrara  (22 in più),
728 Ravenna (20 in più),
1.015 Forlì-Cesena (di cui 546 Forlì, 20 in più rispetto a ieri, e 469 a Cesena, 18 in più),
1.575 Rimini  (22 in più).
DECESSI
10 residenti nella provincia di Piacenza,
13 in quella di Parma,
8 in quella di Reggio Emilia,
6 in quella di Modena,
11 in quella di Bologna (nessuno nel territorio imolese),
2 in quella di Ferrara,
1 nella provincia di Forlì-Cesena (a Forlì),
6 in quella di Rimini.
72.163 i test effettuati, 2.177 in più.
5.196 i posti letto aggiuntivi, 97 in più rispetto a ieri
Da Piacenza a Rimini prosegue il lavoro all’interno della rete ospedaliera per attuare il piano di rafforzamento dei posti letto messo a punto dalla Regione; in un solo giorno ne sono stati aggiunti 97, passando complessivamente dai 5.099 di ieri ai 5.196 di oggi, tra ordinari (4.623) e di terapia intensiva (573).
Nel dettaglio: 667 posti letto a Piacenza (di cui 46 per terapia intensiva),  1.081 a Parma (68 terapia intensiva), 726 a Reggio Emilia (64 terapia intensiva), 561 a Modena (86 terapia intensiva),  1.140  nell’area metropolitana di Bologna e Imola  (164 terapia intensiva, di cui 16 a Imola), 264 Ferrara (38 terapia intensiva), 754 in Romagna, di cui 107 per terapia intensiva (nel dettaglio:  234 Rimini, di cui 39 per terapia intensiva; 41 Riccione; 125 Ravenna, di cui 14 per terapia intensiva, a cui si aggiungono ulteriori 8 posti messi a disposizione da Villa Maria Cecilia di Cotignola per la terapia intensiva; 99 Lugo, di cui 10 per terapia intensiva; 89 Forlì, di cui 10 per terapia intensiva, a cui si aggiungono 34 letti ordinari nella struttura privata Villa Serena; 128 a Cesena, di cui 26 per terapia intensiva).
Le attività della Protezione civile regionale
Dispositivi di protezione individuale
Ieri, domenica 5 aprile,dal Dipartimento nazionale sono pervenute all’Agenzia 102.000 mascherine chirurgiche, 79.200 mascherine ffp2, 123.000 monovelo Montrasio. Sul sito del Dipartimento e su quello del Ministero della Salute sono disponibili i dati complessivi dei Dispositivi di protezione individuale e delle apparecchiature elettromedicali distribuiti dalla Protezione civile a Regioni e Province autonome. Il sistema informatico ADA (Analisi Distribuzione Aiuti) viene aggiornato ogni sera.
Volontari all’opera
Ieri sono stati 485 i volontari di protezione civile dell’Emilia-Romagna impegnati; dall’inizio dell’emergenza, si contano 13.592 giornate. Le principali attività riguardano il supporto alle Ausl nel trasporto degenti con ambulanze, il trasporto campioni e la consegna dei farmaci (Cri e Anpas, totale 96), il supporto ai Comuni per le varie attività di assistenza alla popolazione, con un rilevante apporto degli scout Agesci (in totale 313, di cui 100 scout), la disinfezione e sanificazione dei mezzi di soccorso (12 a Parma). Proseguono inoltre i turni degli Alpini (Ana-Rer) presso l’ospedale da campo di Bergamo e le attività di supporto logistico.
Punti triage
Si confermano 33 i punti-triage attivi in Emilia-Romagna: 10 davanti alle carceri e 23 davanti agli ospedali. In dettaglio: 3 in provincia di Piacenza (Piacenza città, Fiorenzuola d’Arda e Castel San Giovanni); 3 in provincia di Parma (Parma città, Vaio di Fidenza e Borgotaro); 3 in provincia di Reggio Emilia (Reggio Emilia città, Montecchio e Guastalla); 5 in provincia di Modena (Sassuolo, Vignola, Mirandola, Pavullo e Modena città); 3 nella città metropolitana di Bologna (davanti al Sant’Orsola e al Maggiore e a Imola); 2 in provincia di Ferrara (Argenta e Cento); 1 in provincia di Forlì Cesena (Meldola); 1 in provincia di Ravenna (Ravenna città);1 nella Repubblica di San Marino; 1 presso la Clinica privata “Le Nuove Ricerche” a Rimini.
Operativo il “drive through” vicino al PalaPanini di Modena, allestito anche un punto per test sierologici
La Consulta provinciale del volontariato di protezione civile di Modena ha messo a disposizione proprie attrezzature per allestire nei pressi del PalaPanini, il palazzo dello sport di Modena, un doppio punto per controlli rapidi: un “drive through” per tamponi di controllo da effettuare a bordo della propria auto (allestito un gazebo) e un punto per test sierologici (allestiti una tensostruttura ed un modulo abitativo).I test sierologicipermettono di verificare attraverso un prelievo del sangue, in tempi rapidi, la presenza e il tipo dianticorpi nell’organismo, e quindi di sapere se il paziente è venuto in contatto con il virus e se è diventatoimmune.Chi risulta negativo verrà testato dopo 15 giorni, i positivi saranno sottoposti a un tampone tradizionale per averne conferma. Mentre il “drive through” è già operativo, l’area per le indagini sierologiche è allestita ma non ancora in funzione.
Diventano quindi 7 le strutture predisposte con mezzi e attrezzature dell’Agenzia o dei Coordinamenti e Consulte provinciali ed il lavoro dei volontari: a Reggio Emilia, Guastalla, Castelnuovo Monti (RE), Cesena e Forlì, Bagno di Romagna (Fc), si aggiunge la doppia postazione di Modena.
Articolo precedente

Rimini. Coronavirus, Riminiterme tiene aperta la fisioterapia

Articolo seguente

Rimini. Coronavirus, la comunità islamica dona 5mila euro all’ospedale

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, ponte di Tiberio
Cultura

Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa)

14 Maggio 2025
Dai lettori

Il caso Paganelli a Rimini

14 Maggio 2025
Rimini 15-05-2005 - Promozione Rimini calcio in serie B. © Manuel Migliorini - Adriapress.
Rimini

Rimini. Al Flaminio “la festa degli eroi”: 20 anni fa l’ultima promozione della B

14 Maggio 2025
Cronaca

Riccione. Il futturo delle discoteche in convegno

14 Maggio 2025
Girolamo Allegretti
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Allegretti “Gli Oliva” il 14 maggio

13 Maggio 2025
Rimini, il Kursaal (collezione Alessandro Catrani)
Cultura

Rimini. Presentazione del libro “La città perduta Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa” di Tommaso Panozzo il 16 maggio

13 Maggio 2025
Eventi

Rimini. Maggio mese delle famiglie, tutti gli appuntamenti

13 Maggio 2025
Rimini, piazza Tre Martiri
Eventi

Rimini eventi. Il cartellone dal 12 al 18 maggio e oltre…

13 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Rimini, l'ospedale

Rimini. Coronavirus, la comunità islamica dona 5mila euro all'ospedale

Poggio Torriana. Tenuta Saiano, pacco pasquale a km0

Rimini. Coronavirus, più controlli della polizia municipale per Pasqua

di Marino Bonizzato

Rimini - Emilia Romagna. Coronavirus, 1584 (+9), 17.825 (+269) in Emilia Romagna. Decessi: 72 decessi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-