• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Rimini. Farmaci, progetto per riutilizzare quelli non scaduti grazie ai volontari

Redazione di Redazione
4 Febbraio 2020
in Attualità, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Farmaci, progetto per riutilizzare quelli non scaduti.
Saranno raccolti nelle farmacie aderenti e gestiti dai volontari di Auser sotto la supervisione di farmacisti iscritti all’Ordine. L’avvio del progetto è stato possibile grazie al coinvolgimento di Hera e numerose realtà locali per la creazione di una rete solidale. Le prime farmacie a partire sono 7: le 4 comunali e 3 private.
È stato presentato questa mattina presso il Comune di Rimini – alla presenza dell’assessore all’ambiente Anna Montini, del Presidente di Auser Massimo Fusini, del responsabile servizi ambientali Hera di Rimini Guido Puccinotti e di Last Minute Market, “Farmaco Amico”, il progetto per la raccolta e il riutilizzo dei farmaci non scaduti.
Le prime farmacie a partire sono 7: 4 comunali (la n. 1 San Francesco di via M. Rosa 3, la n. 2 di Via Covignano 154, la n. 4 di Via Marecchiese 135 e la n. 8 Stazione di Via Clementini 34) e 3 private (Farmacia Donati Merlini di V.le Pascoli, 65 /C/D/E , Al Porto di Via Coletti, 55  e Centrale di Via Dati 80 di Viserba). Il servizio sarà disponibile dal 4 febbraio 2020.
Il progetto è promosso dal Gruppo Hera e dal Comune di Rimini per creare una rete solidale sul territorio e vede il coinvolgimento di numerosi soggetti locali tra i quali Ausl Romagna, Ordine Dei Farmacisti della Provincia di Rimini, Farmacie Comunali, Federfarma Rimini e Auser Rimini. Sarà quest’ultima ad occuparsi della fase del ritiro dei medicinali presso le 7 farmacie aderenti e presso gli altri punti di raccolta, e a portarli poi presso la propria sede dove, in un locale appositamente identificato, verranno immagazzinati, inventariati e selezionati.
La partnership per la creazione di una rete solidale
I farmaci raccolti da Auser dopo la selezione verranno messi a disposizione del “Comitato per la Lotta Contro la Fame nel Mondo” di Forlì. In futuro, potranno essere individuati come destinatari dei farmaci recuperati anche eventuali altri enti benefici.
Coordinamento e supervisione sono affidati a Last Minute Market, società spin-off accreditata dell’Università di Bologna che ha creato un modello per il recupero dei beni alimentari ma ha poi esteso i propri servizi anche ad altre categorie di beni, quali, appunto, i prodotti parafarmaceutici e i medicinali.
Le modalità di raccolta dei farmaci non scaduti
I farmaci potranno essere depositati dai cittadini in appositi contenitori verdi, identificati da una grafica creata appositamente, e messi a disposizione da Hera presso le farmacie di Rimini aderenti al progetto, ben distinti dai contenitori di farmaci scaduti destinati allo smaltimento.
Per poter essere inseriti nel circuito di riutilizzo i farmaci dovranno avere dei precisi requisiti, tra i quali una validità residua di almeno 6 mesi e il perfetto stato di conservazione della confezione, con lotto e scadenza perfettamente leggibili. Saranno invece esclusi i medicinali che richiedono particolari precauzioni per la loro conservazione, come la catena del freddo, quelli di solo impiego ospedaliero e i farmaci stupefacenti.
“Il progetto di Farmaco Amico consente di coinvolgere più attori ampliando così le forze a disposizione per creare benefici sia per l’ambiente che per la società. – spiega l’Assessore all’ambiente Anna Montini – Da un lato, infatti, la vita dei medicinali viene allungata secondo il principio di economia circolare che trasforma un apparente rifiuto in risorsa; dall’altra parte si aiutano tutte quelle persone in difficoltà che diversamente non potrebbero permettersi cure”.
“Farmaco Amico” rappresenta un’azione concreta per la prevenzione dei rifiuti, l’estensione del ciclo di vita dei beni e, soprattutto, il riutilizzo per la stessa finalità per cui sono stati concepiti – dichiara Guido Puccinotti, Responsabile Servizi Ambientali Hera di Rimini -Questo progetto si inserisce pienamente in quell’approccio inclusivo e socialmente responsabile che caratterizza il Gruppo Hera: istituzioni, imprese e società civile condividono un’iniziativa che coniuga sostenibilità e solidarietà, con minori sprechi, maggiore rispetto per l’ambiente e più vantaggi per la collettività”.
Articolo precedente

Rimini. Ministero dell’Istruzione, premiati studenti del Serpieri e associazione Agevolando

Articolo seguente

Cattolica. Tennis Leoncavallo, si parte… Nove campi, anche uno in erba

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Alessandro Coscarelli. Jamil Sadegolvaad e Ugo Poggi
Attualità

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli

17 Settembre 2025
Attualità

Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione

17 Settembre 2025
Cronaca

Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico

17 Settembre 2025
Attualità

San Marino. Lingue straniere, aperte le iscrizioni

17 Settembre 2025
Mirna Cecchini
Attualità

San Clemente (Rimini). Strade, lavori nelle vie Coriano e Serra

16 Settembre 2025
Da sinistra: Eugenio Leopardi, Mignani, Maurizio Pace
Attualità

Riccione. Giulio Mignani, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Rimini, eletto nel Collegio dei Sindaci Revisori dell’ENPAF – Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti

16 Settembre 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Riccione. Beatriz Colombo: “Nuovi 11 vigili del fuoco della provincia di Rimini”

16 Settembre 2025
Renato Gualandi, l'ideatore della carbonara
Attualità

Riccione. Mezzi militari e carbonara domenica 21 settembre

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cattolica. Tennis Leoncavallo, si parte... Nove campi, anche uno in erba

Riccione. La senatrice Elena Raffaelli, Lega: "La Regione merita una giunta capace e super partes"

Pesaro. Giovani imprenditori in assemblea: "Territori in mutamento e alla ricerca di un nuovo paradigma industriale". Ospite Matteo Marzotto

L'area Bandieri

Misano Adriatico. Area Bandieri, la Conferenza dei servizi la boccia. In campo 32mila quadrati di commerciale

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-