• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Ottobre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Valmarecchia-Valconca. Fauna selvaggia, danni milionari. Dalla Regione 1,1 milioni di euro

Redazione di Redazione
28 Aprile 2020
in Focus, Rimini, Valconca, Valmarecchia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Fauna selvaggia, danni milionari. Da anni è l’incubo degli agricoltori dell’Emilia Romagna. Distruzioni immediate (orti, frutta, coltivazioni) e di lungo periodo (alberi da frutta). Le specie maggiormente responsabili sono il picchio sugli impianti di irrigazione (55.000 euro), il fagiano (42.000 euro) e il piccione (40.000 euro).
Indennizzate tutte le domande (si fa per dire) delle aziende agricole per il 100% dei danni. Contributi in arrivo anche per i dispositivi di prevenzione. L’assessore regionale Mammi: “Non abbiamo abbassato la guardia. Stiamo liquidando gli aiuti alle imprese dell’Emilia-Romagna. Il mese prossimo il nuovo bando per la prevenzione”
Oltre 1,1 milioni di euro i contributi in corso di liquidazione. I piani di contenimento e controllo degli ungulati sono sempre rimasti attivi anche durante l’applicazione delle misure anti Covid-19
Oltre 790 mila euro per l’indennizzo a 700 aziende agricole che hanno subito danni da fauna selvatica e 430 mila euro disponibili per le 250 imprese che hanno partecipato al bando della prevenzione.
“Anche per l’ultima annata agraria pagheremo a tutte le aziende agricole che ne hanno fatto richiesta il 100% dei danni arrecati alle produzioni dalla fauna selvatica – sottolinea l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi-. Avevamo infatti stanziato oltre 1,2 milioni di euro del bilancio regionale, sono arrivate richieste di indennizzo per 790 mila euro. Il tema dei danni rimane al centro delle nostre politiche e non abbiamo abbassato la guardia: abbiamo ricevuto molte segnalazioni in merito alla presenza incontrollata di fauna selvatica e di danni alle colture, per questo vorrei ribadire che i piani di controllo, che dipendono dalle Province, non sono mai stati sospesi dalle misure di emergenza Covid-19. A tale proposito abbiamo mandato una specifica circolare a tutte le Province per precisare che l’attività di contenimento in questione è configurabile come servizio pubblico o di pubblica utilità”.
“Per quanto riguarda il cinghiale, la specie che causa i maggiori danni- prosegue Mammi- nel piano annuale di prelievo di imminente approvazione intendiamo inserire un richiamo di legge affinché in tutte le province sia consentito il prelievo diretto sui propri terreni anche da parte degli agricoltori con licenza di caccia. Stiamo inoltre lavorando a un piano di controllo regionale con l’obiettivo di uniformare le modalità di intervento su tutto il territorio”.
“Sul fronte invece della prevenzione – conclude Mammi-, stiamo procedendo alla liquidazione dei contributi al 100% per l’acquisto di sistemi di prevenzione messi a disposizione dall’ultimo bando regionale– chiude l’assessore-. Abbiamo incrementato di 30.000,00 euro la dotazione iniziale del bando di 400.000,00 per potere soddisfare, anche in questo caso, tutte le domande pervenute. Altri 250.000,00 euro verranno messi a disposizione per il bando 2020 che sarà approvato il mese prossimo”.I fondi regionali per i danni
Il contributo è pari al 100% del danno periziato, stimato con riferimento ai prezzi di mercato indicati dalla Camera di Commercio per l’annata di riferimento.
Il fondo regionale copre i danni da animali selvatici protetti su tutto il territorio mentre quelli prodotti da fauna cacciabile vengono risarciti solo nelle zone protette. Compete infatti agli Ambiti territoriali di caccia e ai titolari degli altri istituti venatori privati far fronte ai danni da specie cacciabili nei territori di competenza.

I danni e gli indennizzi in regione
Nel 2019 si sono verificati danni in circa 700 aziende agricole per un totale di 790.000 euro di cui 225.000 da ungulati, per la gran parte cinghiali. Lo stanziamento a disposizione era di 1,25 milioni di euro. Questo ha consentito di pagare a tutte le aziende il 100% dei danni, anche grazia alla notifica di aiuto alla Commissione Europea fatta a suo tempo della Regione Emilia-Romagna che consente di superare l’importo limite di 20.000 euro in tre anni degli aiuti in de minimis, fatta eccezione per l’acquacoltura.
Le province dove l’impatto del cinghiale ha gravato maggiormente sono Parma e Forlì-Cesena per oltre 80.000 euro in ciascuna delle due realtà.
Il territorio dove l’impatto della fauna è maggiore è Bologna (265.000 euro).

Articolo precedente

Misano Adriatico. Filosofi, conferenze online a ruba: Cacciari, Galimberti, Guzzi, Sini, Principe…

Articolo seguente

Pesaro. Coronavirus, dal 4 maggio aperti parchi, sgambatoi e cimiteri

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti

24 Ottobre 2025
Il presidente di Acer Rimini, Tonino Bernabe’, durante l’intervento introduttivo; e il gruppo dei partecipanti alla tavola rotonda
Focus

Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa

24 Ottobre 2025
Federico Fellini
Cultura

Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro

24 Ottobre 2025
Eventi

Rimini. Teatro Galli, Stagione di prosa e danza, sabato 25 ottobre scatta la prevendita dei biglietti della prima parte del cartellone  

24 Ottobre 2025
Focus

Emilia Romagna. Dalla Regione 8 milioni per 600 corsi d’italiano per stranieri: integrazione e lavoro

24 Ottobre 2025
Demis Diotallevi
Economia

Rimini. Sgr, il premio che individua le mille imprese ‘best performer’ della Romagna

24 Ottobre 2025
Coriano

Coriano. Un mazzo di fiori per ricordare la scomparsa del campione di motociclismo Marco Simoncelli

24 Ottobre 2025
Vignaioli del Riminese
In primo piano

Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC 

23 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro. Coronavirus, dal 4 maggio aperti parchi, sgambatoi e cimiteri

Rimini. Coronavirus: "La Romagna che dona" a favore della Papa Giovanni

Emilia Romagna - Rimini. Coronavirus, 20 nuovi positivi (1.973 totale) nel Riminese. Decessi: 5

Rimini. Pecci, Lega: "Basta regole da cappio al collo"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-