• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Fish n’ Ships: giocare a carte per salvare il Mare Adriatico. Gratis alle scuole

Redazione di Redazione
24 Settembre 2020
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

 

 

 

 

Fish n’ Ships: giocare a carte per salvare il mare

Venerdì 25 settembre a Trieste Next 2020, il festival della ricerca scientifica di Trieste, viene presentato il gioco Fish n’ Ships, ideato con la collaborazione dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale OGS.Sulla scia del grande successo dei giochi di carte collaborativi, OGS, in collaborazione con White Cocal Press, specializzata in giochi da tavolo, ha ideato un modo divertente per far conoscere ai ragazzi l’ecosistema marino e sensibilizzarli alla gestione sostenibile delle sue risorse. Il gioco è pensato soprattutto per le scuole, e viene distribuito gratuitamente ad ogni scuola che ne faccia richiesta. Fish n’ Ships verrà presentato in anteprima nazionale a Trieste Next2020 “Science for the planet – 100 proposte per la vita che verrà”.

Come si gioca a Fish n Ships:

Le carte alla base del gioco riproducono trentasei specie del Mare Adriatico,divise in macrocategorie: produttori (vegetali), consumatori primari, consumatori secondari e consumatori terziari. Ciascun giocatore dovrà “costruire” il proprio mare una volta raggiunta una situazione di mare in equilibrio, ovvero in cui ci siano specie rappresentanti tutti i livelli trofici, il giocatore potrà cominciare a pescare nel proprio mare ma dovrà stare attento agli effetti. Togliere una specie infatti potrebbe intaccare l’equilibrio del proprio mare. Se questo si rompe, una specie sarà costretta a migrare nel mare di un giocatore vicino capace di sostenerla. Questo introduce il concetto dell’impatto della pesca non solo sulla specie pescata, ma su tutta la rete trofica, nonché delle migrazioni.
Le carte di pesca illustrano ben otto sistemi di pesca differenti, con le proprie specie bersaglio e con i propri effetti secondari su ambiente e altre specie. Alcuni strumenti di pesca, infatti, causano la perdita di determinate carte. Ad esempio, lo strascico di fondo causa il danneggiamento delle piante marine. Quindi, oltre a pescare la specie voluta, si perderà anche un produttore, con conseguente possibile danno per tutta la rete trofica. Nel gioco sono presenti poi carte particolari che riguardano importanti tematiche ambientali, inserite allo scopo di rendere varia l’esperienza ludica e di incrementare la possibilità di interazione con gli avversari. Alcune hanno un effetto positivo (Aree Marine Protette, Ripopolamento, Innovazione nella pesca, …), altre negativo (Riscaldamento climatico, eutrofizzazione, pesca di frodo, specie aliene …), affrontando diversi concetti di sostenibilità marina.

Fish ‘n Ships è stato realizzato da Diego Manna e Roberta Zucca di edizioni White Cocal Press (già produttori di giochi come Frico e Barkolana) per OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale nell’ambito del progetto FAIRSEA (Fisheries in the Adriatic Sea – a Shared Ecosystem Approach, e viene distribuito a scuole ed enti che ne fanno richiesta.

Articolo precedente

Santarcangelo di Romagna. Maggioli, libro sul Mausoleo di Teodirico

Articolo seguente

Riccione. Lavori pubblici, riaperti i cantieri

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Riccione. Inaugurato il History Suite Riccione: 11 suite appartament arredate e ispirate alle divinità greche

10 Luglio 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Rimini. Beatriz Colombo: “Su una vicenda delicata come quella dell’etichettificio Dany, è del tutto inutile interrogare il ministero del Lavoro”

10 Luglio 2025
Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21

9 Luglio 2025
Cristiana Maceroni
Cronaca

Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini”

9 Luglio 2025
Eventi

Rimini, scoprire la città barocca, romana e non solo…

9 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Eventi

Rimini eventi, il cartellone fino al 15 luglio

8 Luglio 2025
Focus

Pennabilli. 54^ edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, i ritratti di alcuni esponenti della famiglia Gonzaga di Mantova

7 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. Lavori pubblici, riaperti i cantieri

Bellaria Igea Marina. Bellaria Film Festival, seconda giornata

Riccione. Riccione Ttv Festival, chiude con Paravidino e Ragonese

Rimini. Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli”, si riparte

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Inaugurato il History Suite Riccione: 11 suite appartament arredate e ispirate alle divinità greche 10 Luglio 2025
  • Rimini. Beatriz Colombo: “Su una vicenda delicata come quella dell’etichettificio Dany, è del tutto inutile interrogare il ministero del Lavoro” 10 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Enzo Bianchi: “La Bellezza è il gratuito che sgorga dalla nostra vita…” 10 Luglio 2025
  • Montefiore. Rocca di Luna dall’11 al 13 luglio: l’Uovo del drago il tema 10 Luglio 2025
  • Misano Adriatico, tutti gli eventi del 12, 13 luglio e non solo 10 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-