• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Agosto 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Ambiente

Rimini. Fondazione Cetacea, installa otto idrofoni al largo per mappare l’inquinamento acustico

Redazione di Redazione
2 Marzo 2020
in Ambiente, In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Fondazione Cetacea installa idrofoni al largo di Rimini l’ultimo degli 8 idrofoni che il progetto europeo Interreg Italia Croazia SOUNDSCAPE utilizzerà per mappare l’inquinamento acustico sottomarino nel mar Adriatico settentrionale.

L’inquinamento è presente in mare sotto molteplici forme, non sempre percepibili coi nostri sensi: l’inquinamento da sversamento di sostanze tossiche, l’inquinamento da rifiuti solidi, ma anche l’inquinamento termico e l’inquinamento acustico. Quest’ultimo per esempio, pur non essendo percepibile sott’acqua dall’orecchio umano, merita di essere studiato ed approfondito per le sue conseguenze sulla fauna marina in quanto l’acqua permette una propagazione del suono più veloce di quanto avvenga in aria, circa 1500 metri al secondo, cioè circa 4 volte tanto. Numerosi studi attribuiscono all’eccessivo rumore subacqueo la responsabilità di morti e spiaggiamenti di diversi organismi marini, in particolar modo i cetacei. Le fonti principali di questa forma di inquinamento sono state individuate nella navigazione, nell’attività di prospezione, ricerca ed estrazione di gas e petrolio dai fondali, nell’utilizzo dei sonar attivi da parte delle navi militari e commerciali, nelle attività di pesca professionale. La quantità dei rumori antropici subacquei è aumentata significativamente nel corso del secolo scorso, tanto da aver coperto quasi totalmente i suoni sottomarini naturali. Per questo il progetto transfrontaliero Interreg Italia Croazia SOUNDSCAPE, finanziato dal fondo di sviluppo regionale europeo, mapperà per circa un anno il rumore subacqueo nel Mare Adriatico settentrionale: i dati verranno utilizzati per valutare l’inquinamento acustico sottomarino e l’impatto che produce sulla fauna selvatica, con il fine di sviluppare un piano per l’uso sostenibile del mare e delle risorse. La mappatura avverrà attraverso i dati raccolti dalle 8 boe autoregistranti dotate di idrofono che la scorsa settimana sono state posizionate in acque italiane, croate e internazionali da 5 partner di progetto. L’ultima delle 8 è stata istallata sabato 29 febbraio da Fondazione Cetacea, insieme alla Sub Gian Neri di Rimini, con l’autorizzazione di Capitaneria di Porto di Rimini e Comune di Rimini, con lo scopo di catturare il clima acustico subacqueo e da esso estrapolare i dati inerenti i rumori di natura antropica al largo della costa riminese. L’idrofono, che è stato posizionato grazie alla collaborazione di ENI a ridosso dell’area di rispetto della piattaforma Azalea A e che periodicamente sarà monitorato dal personale scientifico di Fondazione Cetacea, verrà disinstallato fra circa un anno in modo da raccogliere una panoramica del paesaggio sonoro sottomarino complessiva delle quattro stagioni. Quello posizionato da Fondazione Cetacea è l’ultimo di 8 idrofoni istallati la scorsa settimana in acque italiane, croate e internazionali, al fine di monitorare l’inquinamento acustico sottomarino nell’Adriatico settentrionale. Il progetto vede come capofila  l’Institute of Oceanography and Fisheries di Spalato, e come partner lungo le coste italiane e croate settentrionali il Centro Nazionale delle Ricerche, Blue World Institute di Lussino, l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia ARPA-FVG, Fondazione Cetacea di Riccione, la Regione Marche, il Ministero dell’Ambiente e dell’Energia croato e il Teaching Institute of Public Health di Fiume.
A settembre avrà luogo proprio nella città di Rimini un evento dove gli esperti europei del progetto SOUNDSCAPE incontreranno le autorità e la cittadinanza per presentare lo stato di avanzamento del progetto, fornire una prima valutazione dell’inquinamento acustico sottomarino secondo i dati raccolti e ragionare insieme sulle possibili misure di mitigazione del problema.
Articolo precedente

Rimini. Ciclabili in vie: Roma, Ugo Bassi, Settembrini, Coletti, Sforza, Graziani, Cesare Battisti, argine Deviatore Ausa, SS72. Ad aprile l’inizio degli interventi

Articolo seguente

Rimini. Coronavirus: 19 postivi, un morto ottantanovenne di San Marino. 335 casi in Emilia Romagna

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, concerti all'alba
Eventi

Ferragosto e dintorni, tutti gli appuntamenti a Rimini fino al 19 agosto

14 Agosto 2025
Focus

Rimini. Giovan Dem: “Basta sfruttamento del lavoro stagionale…”. Quei 3 euro all’ora per l’animatore

14 Agosto 2025
Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

14 Agosto 2025
Focus

Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva

13 Agosto 2025
Rimini, piazza Tre Martiri, il luogo dove i tre giovani vennero trucidati
Focus

Rimini. 16 agosto 1944 i nazi-fascisti impiccano i partigiani Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani

12 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Il presidente Fausto Caldari assieme direttore generale Gianluca Conti (Foto Giorgio Salvatori)
Focus

Rimini-Gradara. RivieraBanca “Scollina” assieme ai suoi collaboratori

12 Agosto 2025
Rimini, alba
Attualità

Rimini Ferragosto, dieci cose da fare…

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Coronavirus: 19 postivi, un morto ottantanovenne di San Marino. 335 casi in Emilia Romagna

Andrea Gnassi

Rimini. Il sindaco Gnassi: "Coronavirus, che il governo metta a disposizione risorse"

Morciano di Romagna. Fiera di San Gregorio, a maggio o settembre in periodo ridotto

Morciano di Romagna. Magia morcianese, mandarini giganteschi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Ferragosto e dintorni, tutti gli appuntamenti a Rimini fino al 19 agosto 14 Agosto 2025
  • Riccione. Con Cercami la chiesa è a portata di App 14 Agosto 2025
  • Gabicce Mare. Ferragosto con lo spettacolo pirotecnico e il concerto dei Ranaway 14 Agosto 2025
  • Buon Ferragosto… 14 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, tre cantate in edizione critica in prima assoluta 14 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-