• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Fondo per il lavoro, 35mila euro da Confindustria Romagna

Redazione di Redazione
29 Settembre 2020
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Il presidente di Confindustria Romagna, Paolo Maggioli, e il vescovo di Rimini, Francesco Lambiasi

 

Fondo per il lavoro, 35mila euro da Confindustria Romagna.

Prezioso aiuto all’iniziativa diocesana che dal 2013 crea posti di lavoro e sostegno all’occupazione. Il vescovo Francesco Lambiasi: “Solo insieme potremo uscire dalla crisi”

Lunedì 28 settembre, alle ore 11, presso la sede della Caritas diocesana di Rimini (via Madonna della Scala, 7), è stato consegnato al ‘Fondo per il Lavoro’ un assegno dell’importo di 35.829,54 euro da Confindustria Romagna ed EffeGiDi.
È stato lo stesso presidente di Confindustria Romagna, dott. Paolo Maggioli, a recapitare la donazione nelle mani del vescovo di Rimini, mons. Francesco Lambiasi, nella sua figura di presidente di Caritas diocesana. Erano presenti anche il direttore della Caritas diocesana, Mario Galasso, e il responsabile del ‘Fondo per il Lavoro’, Roberto Casadei Menghi.

“Il Fondo per il Lavoro, nato nel 2013 per creare posti di lavoro, attraverso incentivi economici per l’avvio di nuove attività lavorative e assunzioni di disoccupati, è un’iniziativa della Diocesi di Rimini, gestita da Caritas diocesana, a favore di tante persone, quelle che pagano il prezzo più alto per la crisi economica prima, per la pandemia e le difficoltà create dal lockdown ora. – ha detto il Vescovo Lambiasi – La situazione è così difficile e così diffusa che davvero non possiamo pensare che si risolva da sola, con un tocco di dita, anzi rischia di peggiorare, e dunque chiama a raccolta enti, istituzioni, associazioni e uomini di buona volontà, ciascuno per la sua parte.
Da questo contesto tanto precario e sofferto potremo uscirne rinnovati e migliorati, con condizioni di vita a misura della dignità umana, solo se sapremo aiutarci reciprocamente. Come non si stanca mai di ripeterci Papa Francesco: «O insieme o non funziona. O lavoriamo insieme per uscire dalla crisi, a tutti i livelli della società, o non ne usciremo mai»”.

 

“Stiamo affrontando una crisi senza precedenti che possiamo superare solo insieme, collaborando alla creazione di un nuovo modello sociale ed economico che metta le persone al centro. – ha rilanciato Paolo Maggioli, Presidente di Confindustria Romagna – È fondamentale che in questo momento tutte le realtà che operano sul territorio, private e pubbliche, facciano squadra dandosi obiettivi comuni. Le nostre imprese sono impegnate in prima linea per creare lavoro, produzione e sviluppo a beneficio della comunità di tutto il territorio in cui operano. Una scelta che rinnoviamo ogni giorno entrando nelle nostre aziende e che riteniamo importante seguire sostenendo, come Confindustria Romagna ed Effegidi, anche iniziative di supporto all’inserimento delle persone nel mondo del lavoro, come quelle realizzate dalla Diocesi e dalla Caritas di Rimini. In un’ottica di responsabilità sociale, affiancare i lavoratori e le loro famiglie, garantendo il diritto al lavoro, oggi più che mai è uno dei compiti in cui tutti noi dobbiamo impegnarci”.

Per il direttore Caritas diocesana, Mario Galasso: “Il ‘Fondo per il Lavoro’ è un progetto di comunità che vuole dare dignità alle persone facendosi carico di un’area fondamentale della nostra esistenza: il lavoro.
Lo fa costruendo relazioni con le imprese in forma singola e associata, cercando di sensibilizzarle e responsabilizzarle, con le istituzioni, e con la comunità intera.
L’intervento di Confindustria Romagna e EffeGidi è un segnale importante in direzione di questa costruzione: ci auguriamo che altre imprese, altre associazioni, altre comunità, siano stimolate da gesti come questo a partecipare a questa iniziativa concreta a favore della dignità umana sul nostro territorio”.

Un ulteriore, significativo gesto di solidarietà, è arrivato dal Gruppo Maggioli.
A margine della consegna dell’assegno, il dott. Paolo Maggioli in qualità di Amministratore Delegato, ha assicurato che il Gruppo integrerà l’importo dell’assegno fino ad arrivare a quota 50.000 euro.
Un gesto significativo e generoso molto apprezzato dalla Caritas diocesana.

Il ‘Fondo per il Lavoro’ costituisce un aspetto importante anche del ‘Piano Marvelli’, il Piano della Diocesi di Rimini intitolato al beato Alberto, vero programma di crescita nella solidarietà e nella fraternità, che congiunge la funzione pedagogica a fatti e opere-segno. Per passare dalla sofferenza per la pandemia, e dall’emergenza sanitaria, alla rinascita. Cercando di farsi vicini ai bisogni relazionali, economici e di appartenenza delle persone.

 

Articolo precedente

Economia. Una “Comunità di conoscenza e innovazione” per lo sviluppo

Articolo seguente

Riccione. Il sindaco Renata Tosi incontra il comandante provinciale dei Carabinieri di Rimini, il colonnello Mario La Mura

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L’allora ministro Scalfaro e lo sceneggiatore Ciambricco
Focus

Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi

25 Aprile 2025
Foto Bruno Fabbri
Focus

Misano Adriatico. Piccioni: “Continuiamo a celebrare il 25 Aprile con orgoglio di consapevolezza”

25 Aprile 2025
Foto Gallini
Focus

San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini

25 Aprile 2025
Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Cattolica, palazzo comunale
Cattolica

Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica 25 aprile con

24 Aprile 2025
Focus

Riccione: celebrazioni del 25 Aprile

24 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. Il sindaco Renata Tosi incontra il comandante provinciale dei Carabinieri di Rimini, il colonnello Mario La Mura

Economia. Superbonus edilizi: investiamoli in periferia

Santarcangelo di Romagna. Franchini, arrivati 400 banchi

Misano Adriatico. Leonardo Mortato: "Per me la multa non c'era. E' mancato il convivere civile"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-