• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Teatro Galli, due star dell’archetto Mario Brunello e Giuliano Carmignola

Redazione di Redazione
6 Ottobre 2020
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

 

Due star dell’archetto, il violinista Giuliano Carmignola e il violoncellista Mario Brunello, inaugurano martedì 6 ottobre – ore 21 – il ciclo dedicato alle musiche da camera della 71esima Sagra Musicale Malatestiana. Si intitola Sonar in Ottava il concerto che vedrà assieme ai due grandi virtuosi sul palco del Teatro Galli i solisti dell’Accademia dell’Annunciata diretti da Riccardo Doni.

 

Il progetto Sonar in Ottava è incentrato sui concerti per due violini di Bach e Vivaldi, eseguiti però con il violino e il violoncello piccolo. Quest’ultimo, in uso fra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento, ha la caratteristica di avere quattro corde intonate come quelle del violino, ma accordate un’ottava sotto. “Tra gli strumenti che si appropriavano di altre musiche – spiegano Mario Brunello e Giuliano Carmignola – c’era anche il violoncello piccolo, suonato principalmente dai violoncellisti virtuosi che erano attratti dalle possibilità espressive dei suoni acuti e dalla spinta a emulare i colleghi violinisti.”

 

Tra le altre pagine, il programma del concerto affiancherà il Concerto in do maggiore RV 508 e il Concerto in do maggiore RV 116 di Antonio Vivaldi al Concerto in do minore BWV 1060 e al Concerto in re minore BWV 1043 di Johann Sebastian Bach, oltre alla Sonata in do minore di Johann Gottlieb Goldberg uno degli allievi prediletti dal Cantor di Lipsia.

 

“In Vivaldi il gioco è facile, spontaneo, teatrale appunto. – raccontano Brunello e Carmignola – I due personaggi, il violino e il violoncello piccolo, come a passeggio per Venezia, descrivono le prospettive di calli e campielli, si sdoppiano come riflessi sull’acqua dei canali, incontrano dietro l’angolo improvvise scene teatrali o si immergono nella dolce malinconia veneziana. In Bach il dialogo è serrato e l’intreccio tra i due strumenti è più difficile da sciogliere, il contrappunto mantiene incatenate le voci che devono andare avanti alla pari. Nei tempi lenti dei due Concerti però le due voci si lasciano andare alla ricerca di una espressione lirica che scandaglia i sentimenti più profondi e rivela la natura universale delle melodie bachiane.”

Articolo precedente

Economia. Non c’è Europa senza beni pubblici europei

Articolo seguente

Misano Adriatico. “Santamonica, il triangolo delle Bermude: problema rifiuti e Internet…”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Andrea Gnassi
Attualità

Rimini. Andrea Gnassi: “Tassa di soggiorno e turismo: per il Governo l’autonomia differenziata è solo togliere risorse vitali ai Comuni”

16 Ottobre 2025
Emma Petitti
Attualità

Rimini. Petitti: “Femminicidio, La strage infinita non la fermeremo con le leggi, ma ma la Lega vuole togliere anche l’educazione”

16 Ottobre 2025
Ambiente

Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare

16 Ottobre 2025
Cultura

Pesaro. Centinaia di studenti ad ascoltare la testimonianza del militante dell’associazione non violenta composta da israeliani e palestinesi e di Angelo Rusconi, di Medici Senza Frontiere

16 Ottobre 2025
Francesco Libetta
Eventi

Rimini. Sagra Malatestiana, concerto del pianista Francesco Libetta il 18 ottobre

16 Ottobre 2025
Rimini
Cultura

Alla scoperta della Rimini artistica

16 Ottobre 2025
Cultura

Angolo della poesia. L’AQUILONE DELLA PACE

16 Ottobre 2025
Cultura

San Giovanni in Marignano. Concluso il corso di Formazione “Teatro comico all’italiana”

15 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Misano Adriatico. "Santamonica, il triangolo delle Bermude: problema rifiuti e Internet..."

Montefiore Conca, il borgo

Montefiore Conca. Due domeniche da buongustai l'11 e 18 ottobre

Mirna Cecchini

San Clemente (Rimini). Mirna Cecchini: "Museo don Masi-Benzi: idea da portare avanti"

Poggio Torriana. Mentre vivevo, cartellone teatrale

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Quando la notte non dormi… 17 Ottobre 2025
  • San Clemente (Rimini). Menghi: nozze d’oro col lavoro e Gabriella 17 Ottobre 2025
  • Rimini. Andrea Gnassi: “Tassa di soggiorno e turismo: per il Governo l’autonomia differenziata è solo togliere risorse vitali ai Comuni” 16 Ottobre 2025
  • Rimini. Petitti: “Femminicidio, La strage infinita non la fermeremo con le leggi, ma ma la Lega vuole togliere anche l’educazione” 16 Ottobre 2025
  • Montegridolfo.  Winter School “Comprendere la guerra, educare alla pace”, promossa dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per l’anno accademico 2025/2026, in collaborazione con il Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo e il Comune di Montegridolfo. 16 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-