• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Rimini. Il sindaco Gnassi: “Coronavirus, che il governo metta a disposizione risorse”

Redazione di Redazione
3 Marzo 2020
in In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Andrea Gnassi

Andrea Gnassi

Andrea Gnassi, sindaco di Rimini

Dichiarazione del Sindaco di Rimini Andrea Gnassi

“Siamo 150 mila, a Rimini. Ogni anno, poi, aggiungiamo quasi 8 milioni di presenze turistiche secondo l’osservatorio Istat. Oscilliamo magicamente tra la dimensione del borgo e quella della metropoli. Un equilibrio unico, costruito con pazienza, lavoro, abnegazione, senso di responsabilità. Così viviamo questi giorni strani, quasi sospesi: con coscienza e consapevolezza di quale sia il bene primario. D’accordo, è più facile dirlo che farlo, visto che i problemi derivati da questa situazione globale toccano la nostra vita e l’intero tessuto economico e sociale del Paese. Rispettiamo nuove regole che ci siamo dati per il bene della comunità, locale e nazionale. Sono regole che scompaginano le nostre abitudini, i nostri comportamenti che sin qui abbiamo dato per scontati, acquisiti in via permanente.
E’ vero, la fatica è reale, il sacrificio è tangibile, in qualche modo saremo toccati da questa esperienza. Ma a Rimini vogliamo andare avanti. Anzi, andiamo avanti. Come comunità come persone. Stiamo scoprendo forse ciò che davamo per scontato che avere una grande sanità è qualcosa che fa la differenza persino nel mondo. Stiamo scoprendo che i rapporti tra le persone – in una società attraversata da odio e rancore per molto tempo – di fronte all’inedito, al fatto che tutti senza alcuna distinzione siamo attraversati da qualcosa che non conoscevamo, possono persino essere riscoperti. Il “metro di cautela” delle nuove abitudini può portarci ad avvicinarci persino nell’anima, facendoci sentire persino più comprensivi verso gli altri.
La città va avanti. I cantieri per la riqualificazione della nostra città stanno procedendo senza battute d’arresto: tra pochi giorni verrà aperta la nuova piazza presso la stazione ferroviaria, siamo nei tempi con gli interventi al Parco del Mare e al lungomare nord, così come per la riqualificazione diffusa nelle scuole. Grandi cantieri, piccoli interventi con la nuova asola archeologica… Sono segnali di una città che non ha fermato il suo cammino e non lo vuole fermare. Di questo mi sento oggi in dovere di dire grazie. Grazie ai medici e al personale medico infermieristico per la loro straordinaria capacità di lavoro. Grazie all’Asl ai suoi dirigenti, alla protezione civile, alle forze dell’ordine, alla Prefettura. Grazie agli studenti e alle loro famiglie. Grazie ai dipendenti pubblici, nelle scuole, nel Comune. Grazie alle imprese e ai loro lavoratori. Grazie alla Rimini della solidarietà che è lì tutti i giorni a dare una mano a chi, ancora oggi, ha meno. Grazie a tutto il comparto turistico e dei pubblici esercizi, oggettivamente provato dalle misure preventive di contenimento del virus. Io credo che come città stiamo dando dimostrazione della vera anima di Rimini. Pazienza, lavoro, abnegazione e senso di responsabilità sono state le fondamenta della nostra fortuna e ora sono le fondamenta della resilienza di questi giorni che, sono sicuro, sarà presto una nuova accelerata. Non una ripartenza, perché il motore non lo abbiamo mai fermato.
Da sindaco di Rimini, come altri sindaci, sollecito ancora una volta il Governo a definire e a mettere rapidamente in campo le misure di sostegno economico ai settori imprenditoriali in crisi, a partire dal turismo, magari questa volta evitando capriole burocratiche e meccanismi farraginosi che poi ne rendono impraticabile l’accesso. Forza, Rimini va avanti”.
Articolo precedente

Rimini. Coronavirus: 19 postivi, un morto ottantanovenne di San Marino. 335 casi in Emilia Romagna

Articolo seguente

Morciano di Romagna. Fiera di San Gregorio, a maggio o settembre in periodo ridotto

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Alla vigilia del 25 aprile, il Comune di San Clemente, in provincia di Rimini, ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini e l'ha conferita a Giacomo Matteotti. La decisione è arrivata nel tardo pomeriggio, approvata all'unanimità dal consiglio comunale. ANSA/Anpi Rimini + UFFICIO STAMPA, PRESS OFFICE, HANDOUT PHOTO, NO SALES, EDITORIAL USE ONLY + NPK
In primo piano

San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia…

25 Aprile 2025
Cronaca

Hotel Monti di Rimini: la famiglia tedesca Schneider fedele da ben quattro generazioni

24 Aprile 2025
Rimini

Rimini. FIM e FIOM e UILM: “Metalmeccanici, 29 aprile sciopero nazionale unitario per rinnovare il contratto e rilanciare l’occupazione e l’industria”

24 Aprile 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini ponte del 25 aprile: tutti gli eventi

24 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Morciano di Romagna. Fiera di San Gregorio, a maggio o settembre in periodo ridotto

Morciano di Romagna. Magia morcianese, mandarini giganteschi

Rimini. Piazza Stazione, si continua con l'arredo... il legno per terra forse non è adatto al tempo

Rimini. Coronavirus: 24 positivi a Rimini, 420 in Emilia Romagna (18 i decessi)

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-