• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Indino, Confcommercio: “Turismo, la Regione ci ha rassicurati”

Redazione di Redazione
8 Aprile 2020
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Gianni Indino, presidente provinciale Confcommercio

 

Indino, Confcommercio: “Turismo, la Regione ci ha rassicurati”.
“Proseguiamo con forza al contenimento dell’emergenza sanitaria, ma accanto a questo dobbiamo organizzarci per non arrivare impreparati alla ripartenza. Chiamati ai tavoli di confronto, abbiamo chiesto che nelle decisioni vengano tenute in considerazione le esigenze e le istanze del turismo ottenendo rassicurazioni dalla Regione”
Per il presidente di Confcommercio della provincia di Rimini, Gianni Indino, in questo momento ci sono due consapevolezze che viaggiano in parallelo. “La prima, di certo, è quella di proseguire ancora al contenimento del virus in questa settimana che ci porterà alla Pasqua con grande forza e spirito di sacrificio. Per rispetto di chi è ammalato, di chi sta in prima linea negli ospedali e di chi lavora per garantirci i beni e i servizi essenziali, ma anche per rispetto di tutti quegli imprenditori, quei commercianti, quei gestori di pubblici esercizi e artigiani che devono restare chiusi, con enormi sacrifici economici che pesano e peseranno sul futuro delle loro famiglie e dell’economia del nostro intero territorio. Accanto a questo però, dobbiamo organizzarci per ripartire appena sarà possibile. In questi giorni, e in ultimo questa mattina (martedì 7 aprile) in videoconferenza con l’assessore regionale al Turismo, Andrea Corsini, siamo stati chiamati ai tavoli di confronto assieme ai rappresentanti delle istituzioni e di tutti i settori economici per pensare e approcciare ad una ripartenza che non ci faccia arrivare impreparati al momento in cui si potrà riprendere una sorta di normalità quotidiana.
Per questo abbiamo chiesto che nelle decisioni sui prossimi passi da fare vengano tenute in considerazione le esigenze delle imprese del turismo, settore in ginocchio ma che ha una grande voglia di rialzarsi. A cominciare dalla possibilità anche per il titolare dell’azienda della nostra provincia, che sia un gestore di pubblico esercizio, un albergatore, un balneare, un chioschista, o che si tratti di un parco a tema o di un campeggio, di recarsi con tutte le disposizioni del caso presso la sua azienda per iniziare a sistemare e predisporre la struttura per accogliere. Inoltre, abbiamo sottolineato come sia urgente condividere, appena possibile, le modalità con cui pian piano torneremo alla vita normale: quali dispositivi anticontagio saranno eventualmente obbligatori, quali distanze si dovranno tenere e come organizzare l’ingresso delle persone e dei lavoratori in negozi e locali.
In particolare per la categoria dei pubblici esercizi, alla quale ormai da un mese è concessa solamente l’apertura per le consegne a domicilio, abbiamo chiesto che già da dopo Pasqua si pensi ad un secondo step, ovvero la possibilità di preparare cibi per l’asporto, corredata ovviamente da linee guida per la salute date dal ministero e dalle autorità competenti. Ricordiamoci che un territorio turistico senza bar, ristoranti, discoteche rischia di rimanere senza un’anima, molto più triste e certamente meno attrattivo. Tutti al tavolo hanno poi convenuto che una delle prime cose a cui il legislatore deve mettere mano è uno sgravio della burocrazia, quella a cui deve far fronte l’imprenditore per ogni minimo adempimento. Su tutto questo abbiamo avuto rassicurazioni da parte dell’assessore Corsini, che con la Regione si farà portavoce presso il governo di queste istanze del territorio raffrontandosi in particolar modo con il ministro della Salute, Roberto Speranza. Siamo fiduciosi che si possa avere un parere favorevole per iniziare con i lavori ai primi di maggio.
Anche alla luce della conferenza stampa del premier Giuseppe Conte e del nuovo Decreto Liquidità in fase di pubblicazione, vorrei ringraziare una volta di più la Regione Emilia Romagna per quanto ha fatto già dalle prime ore dell’emergenza anche per la liquidità delle imprese, con un accordo che attraverso istituti di credito e Confidi mette sul tavolo 10 milioni di Euro per garanzie sui prestiti, che vengono erogati alle nostre aziende a tasso zero e senza spese istruttorie. Dal  governo mi sarei aspettato un sostegno diverso, in parte a fondo perduto, cosa che invece non è stata prevista. Certo, le garanzie per l’accesso al credito sono importanti, ma credo che sarebbe servito più coraggio da parte dello Stato, credo che sarebbe stato importante considerare questa opportunità almeno per le micro e piccole imprese, a cui serviranno anche tempi di rientro ben più lunghi rispetto ai 6 anni annunciati. Forse qualcuno non ha ancora capito che le imprese non stanno incassando e di fatto questo periodo rimane un buco nero di mancati introiti incolmabile a breve o medio termine.
Dunque, usiamo bene il tempo che ci è concesso restando a casa. Usiamolo per pensare a come ripartire, a mettere in fila idee e proposte. Il nostro territorio ha sempre trovato idee capaci di fare  tendenza a livello mondiale e sapremo di certo trovare soluzioni anche a questo momento. Ma non possiamo aspettare a lungo. I nostri piccoli imprenditori, il nostro tessuto economico, il nostro territorio, non se lo possono permettere”.

Articolo precedente

Rimini – Emilia Romagna. Coronavirus, 1584 (+9), 17.825 (+269) in Emilia Romagna. Decessi: 72 decessi

Articolo seguente

Emilia Romagna. Coronavrirus, il presidente Bonaccini: “Utilizzare i fondi europei con procedure semplificate”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Coriano

Coriano. Un mazzo di fiori per ricordare la scomparsa del campione di motociclismo Marco Simoncelli

24 Ottobre 2025
Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Segretario Stato S.Marino Pedini con  equipaggio Pechino-Parigi2025.05.15
Focus

San Marino. La diffusa passione per le auto storiche

22 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Stefano Bonaccini

Emilia Romagna. Coronavrirus, il presidente Bonaccini: "Utilizzare i fondi europei con procedure semplificate"

di Marino Bonizzato

Coronavirus, la crisi sociale e la garanzia delle fondazioni bancarie

Cattolica. Concorso "Talpa chi scrive", prorogate fino al 30 aprile le iscrizioni

San Giovanni in Marignano. Coronavirus, 175 domande di buoni spesa

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Teatro Sperimentale, “Molto rumore per nulla” il 26 ottobre alle 20.30. Alle 11 le premiazioni al Teatro Rossini 24 Ottobre 2025
  • Riccione. Anpi: “Villa Mussolini: quale destinazione? Quale svolta?” 24 Ottobre 2025
  • Coriano. Un mazzo di fiori per ricordare la scomparsa del campione di motociclismo Marco Simoncelli 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-