• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Maggio 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli”, si riparte

Redazione di Redazione
24 Settembre 2020
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Riparte l’attività di formazione e ricerca dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli” (istituzione accademica delle diocesi di Rimini e di San Marino-Montefeltro, collegata alla Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna – Bologna). Presso l’ISSR, sito nell’antica dimora monastica sul colle Covignano di Rimini, è possibile intraprendere diversi percorsi di riscoperta dei preziosi tesori della sapienza e della tradizione spirituale cristiana. L’ISSR costituisce un unicum sul nostro territorio per ampiezza delle proposte, sistematicità di approccio, qualità scientifico-didattica e completezza di sguardo sui diversi versanti della cultura religiosa.
L’offerta formativa comprende 4 proposte: un primo ciclo Triennale (che consente il conseguimento di una Laurea triennale in Scienze Religiose); un biennio di Specializzazione nell’indirizzo Pedagogico-Didattico (Laurea Magistrale in Scienze religiose); un Master di I livello in “Valorizzazione dell’Arte Sacra e del Turismo religioso”.
Accanto ai percorsi accademici segnaliamo inoltre il Percorso di Teologia Pastorale, rivolto in particolare agli operatori pastorali.
Nell’attuale contesto culturale e sociale, caratterizzato da un lato dalla crescente rilevanza pubblica del fenomeno religioso, e dall’altro da una scarsa e confusa conoscenza religiosa e interreligiosa, l’Istituto offre l’opportunità di una conoscenza integrale, allargando gli spazi della razionalità, per riaprirla alle grandi questioni del vero, del bene e del bello, coniugando tra loro la teologia, la filosofia e le scienze, nel pieno rispetto dei loro metodi propri e della loro reciproca autonomia, ma anche nella consapevolezza dell’intrinseca unità che le tiene insieme.
Grazie anche alla preziosa collaborazione di qualificati docenti specialisti nelle varie aree disciplinari, i diversi percorsi formativi consentono di accedere a una conoscenza approfondita della tradizione ebraico-cristiana e della teologia cattolica, a partire dai fondamenti storici, biblici, dottrinali, liturgici, etici e spirituali, nel confronto e nel dialogo con le altre tradizioni culturali e religiose. Accanto ai percorsi accademici si offrono durante l’anno anche corsi speciali di lingue bibliche (ebraico e greco) e diverse attività culturali integrative: seminari di studio, convegni, conferenze, coinvolgendo studiosi ed esperti di rilevanza nazionale e internazionale.
Alla luce delle crescenti sfide culturali ed educative alle quali siamo oggi chiamati, sollecitati anche dal rapido espandersi della società multietnica e multireligiosa, l’ISSR offre pertanto un suo specifico contributo di qualificazione culturale e professionale su versanti della formazione e della ricerca, generalmente molto trascurati anche dalle Università italiane.

Coloro che non intendono conseguire il titolo accademico possono comunque frequentare (in qualità di studenti ospiti-uditori) anche singoli corsi del piano di studi, sulla base dei propri interessi e delle specifiche esigenze formative.

Per l’A.A. 2020-21 sarà possibile frequentare tutti i corsi anche in modalità on-line, tramite piattaforma digitale per la didattica a distanza.

Le iscrizioni sono aperte fino al 15 Ottobre 2020.

Informazioni più dettagliate (discipline, docenti, orari, convegni e seminari ecc.) sono disponibili sul sito internet: www.issrmarvelli.it.
La Segreteria (aperta dal lunedì al venerdì) si trova presso la sede dell’ISSR, in via Covignano 265, 47923 Rimini; tel. 0541-751367 – email: segreteria@issrmarvelli.it.

Articolo precedente

Riccione. Riccione Ttv Festival, chiude con Paravidino e Ragonese

Articolo seguente

Regione Emilia Romagna. Contrasto alle diseguaglianze, altri 6,3 milioni (55 milioni il totale)

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cecilia Bartoli
Cultura

Rimini. 76^ Sagra Malatestiana, ospiti grandi musicisti internazionali. Torna Cecilia Bartoli

23 Maggio 2025
Rimini, Porta Galliana
Eventi

Rimini. Percorsi medievali, misteriosi, sotterranei: le proposte culturali del fine settimana per scoprire la città dal 23 al 25 maggio

23 Maggio 2025
Focus

Pesaro. Villa Caprile, inaugurato il restauro dei giardini storici. Investimento: 2 milioni di euro

22 Maggio 2025
Focus

Riccione. Progetto “Pronto Decoro Riccione”: cura costante della città con squadre specializzate per verde e manutenzioni

22 Maggio 2025
Andrea Gnassi
Focus

Rimini. Gnassi: “Troppe sforbiciate dalla Meloni. Taglio di 4,6 milioni di euro alle strade provinciali””

22 Maggio 2025
Monica Centanni
Eventi

Rimini. Monica Centanni racconta il pensiero di Gemisto Pletone nel Tempio Malatestiano il 23 maggio

22 Maggio 2025
Ambiente

Verdi Emilia-Romagna: “Caccia: il governo Meloni minaccia la natura. L’Emilia Romagna tra le regioni più a rischio””

22 Maggio 2025
Focus

Monumenti vivi Rimini, prendersi cura dei nidi delle rondini…

22 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Regione Emilia Romagna. Contrasto alle diseguaglianze, altri 6,3 milioni (55 milioni il totale)

Rimini. Marco Montemaggi presenta il libro "“Il valore delle imprese è intrecciato con quello del territorio e insieme rappresentano un vantaggio competitivo”

Rimini. Bonaccini: "Sindaco: Pd unito, programma coraggioso, nome di prestigio in una grande alleanza"

Bellaria Igea Marina. Bellaria Film Festival, evento speciale con la prestigiosa Elisabetta Sgarbi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Aquafan riapre il 1° giugno! Concerti, eventi, dj e scivoli aperti anche di notte 23 Maggio 2025
  • Si avvicina la maturità… quel fascino perduto? 23 Maggio 2025
  • Misano Hello Spring: fine settimana con artigianato, fiori e spettacoli di bolle 23 Maggio 2025
  • Montefiore Conca: camminare nell’arte, natura e grande panca 23 Maggio 2025
  • Riccione. Aquafàn riapre il primo giugno 23 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-