• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Maggio 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Ambiente

Rimini. “Lab 2020 – la ripartenza”, idee su nuova pagina facebook

Redazione di Redazione
2 Maggio 2020
in Ambiente, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Emma Petitti
“Lab 2020 – la ripartenza”, idea su nuova pagina Facebook. Pensata e concepita come ‘contenitore virtuale’ che ha tra le sue finalità quella di raccogliere contributi e idee strategiche per il futuro del territorio riminese (e non solo) e che possa fungere da incubatore di progettualità concrete da mettere a disposizione dei decisori.
Un  ‘luogo’  aperto, attento alle varie sensibilità culturali, politiche, economiche, professionali e del mondo del volontariato sociale e sportivo del riminese, dove tutti potranno fornire un contributo sotto forma di idee e, perché no, iniziative.
” Quelle che abbiamo alle spalle sono state settimane difficili per tutti noi  – spiega Emma Petitti –  Dopo l’iniziale preoccupazione relativa principalmente alla risoluzione dell’emergenza sanitaria, si è sovrapposta quella riguardante l’uscita dal tunnel verso il ritorno alla vita di prima. E questo riguarda gli aspetti professionali, economici, sociali e di relazioni della vita di ciascuno di noi. Le persone si chiedono se il dopo sarà come il prima. Molti lavoratori si domandano se il loro lavoro esisterà anche domani, tanti imprenditori stanno cercando di capire cosa riserva a loro e alle proprie aziende il futuro prossimo. I ragazzi si pongono l’interrogativo sul quando e come potranno tornare a scuola. Tutti noi vogliamo capire quanto tempo passerà prima di tornare alla vita di prima “.
La vicenda del Covid-19, senza dubbio la più epocale dal dopoguerra ad oggi, avrà effetti su talmente tanti aspetti della vita economica, sociale, sanitaria, relazionale di ciascun paese coinvolto, che noi oggi fatichiamo ad immaginare.
Ecco perché, aggiunge Petitti ” occorre ripartire e pensare che se nulla sarà più come prima, certamente starà a tutti noi contribuire a determinare lo scenario futuro. E per farlo occorrono consapevolezza, visione, coraggio, capacità di elaborazione e concretezza di realizzazione. L’emergenza sanitaria scaturita dalla diffusione del Coronavirus e che ha riguardato fortemente il territorio riminese, avrà delle conseguenze pesanti sull’economia di tutta la nostra provincia, storicamente caratterizzata dalla produzione di servizi legati al turismo e che quindi per sua natura incide fortemente anche su quasi tutte le restanti attività dell’indotto, artigianato e commercio in primis. Occorre fare uno sforzo nell’elaborazione politica e culturale di quelli che sono i temi strategici di governo del territorio “.
L’intento vuole essere quello di dare un contributo al dibattito sugli scenari futuri, con un orizzonte che guardi necessariamente anche oltre la cosiddetta ‘fase due’, quella della ripartenza e che posizioni lo sguardo su quali potranno essere gli strumenti e le leve attraverso le quali il nostro territorio potrà affrontare la difficile sfida del proprio futuro e di quello della sua comunità.
Tutta la classe dirigente (non solo quindi quella politica ma anche quella delle organizzazioni economiche e sociali) si troverà di fronte a decisioni importanti da prendere nei prossimi mesi, che impatteranno sul futuro della nostra comunità e di almeno una generazione.
” Sono convinta che oltre al ruolo fondamentale delle istituzioni  – conclude Emma Petitti –  una elaborazione di pensiero ulteriore non possa che arricchire un dibattito che nei prossimi mesi sarà senz’altro cruciale per indirizzare le scelte che tutti noi dovremo fare “.
Domani in occasione della Festa dei Lavoratori verrà ospitato un editoriale a firma Vincenzo Colla, assessore regionale  allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione. , per una riflessione sui nuovi paradigmi e le nuove prospettive del mondo produttivo.
Articolo precedente

Riccione. Il Tar boccia l’espansione urbanistica di San Lorenzo

Articolo seguente

Riccione. Polizia municipale, Achille Zechini al comando dal 4 maggio

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Verucchio
Rimini

2^ maratonina Rimini – Verucchio: 8^ Corsa X la Vita

16 Maggio 2025
Focus

Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto

15 Maggio 2025
Focus

Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice

15 Maggio 2025
Economia

Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone”

15 Maggio 2025
Foto Roberto Masi
Focus

Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa

15 Maggio 2025
Rimini, ponte di Tiberio
Cultura

Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa)

14 Maggio 2025
Rimini 15-05-2005 - Promozione Rimini calcio in serie B. © Manuel Migliorini - Adriapress.
Rimini

Rimini. Al Flaminio “la festa degli eroi”: 20 anni fa l’ultima promozione della B

14 Maggio 2025
Girolamo Allegretti
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Allegretti “Gli Oliva” il 14 maggio

13 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. Polizia municipale, Achille Zechini al comando dal 4 maggio

Provincia di Rimini. Corona virus, altra buona giornata: 13 positivi (2.022 il totale). Decessi: 2

Misano Adriatico

Misano Adriatico. Martedì riapre il mercato settimanale...

Pesaro. C’è incertezza sul domani, ma non prevalgano le divisioni. Il nemico non è l’altro ma il virus». Dialogo tra Ricci e Recalcati

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Silvio Di Giovanni presenta nuovo libro allo Snaporaz il 17 maggio alle 16.30 16 Maggio 2025
  • Dalla Fed una lezione di indipendenza 16 Maggio 2025
  • Cattolica. Mystfest 2025, presentato al Salone del Libro di Torino 16 Maggio 2025
  • Cattolica. Primo evento per il MoLab Running Club, 50 atleti a lezione di corsa 16 Maggio 2025
  • Green Festival, San Marino esporta cultura ambientale a Pesaro… Mostra sulla lotta alle plastiche in mare 16 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-