• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Ottobre 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Luca Fiorani in conferenza: “Sacrificare natura ed umanità sull’altare del PIL…”

Redazione di Redazione
12 Luglio 2020
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

Luca Fiorani

“Se tornare alla normalità significa tornare a sacrificare natura ed umanità sull’altare del PIL (Prodottro interno lordo), nuovo Dio di una religione atea, continuando a distruggere la terra e a sfruttare i poveri, spero proprio che non si ritorni alla normalità”.

È la provocazione lanciata dal professor Luca Fiorani, fisico dell’Enea, protagonista lunedì sera 13 luglio a Viserba di Rimini dell’incontro sul “Sogno folle di Francesco”, organizzato dalla Parrocchia di Santa Maria al Mare nell’ambito dei tradizionali appuntamenti estivi “I Lunedì di Viserba”.

Docente all’Università di Roma e ricercatore presso il centro Enea di Frascati, il professor Fiorani tratterà le interconnessioni esistenti tra crisi ambientale e sociale, soffermandosi in particolare, sull’intima relazione esistente tra poveri e fragilità del pianeta. In questa prospettiva di ecologia integrale deriva dunque l’auspicio espresso dallo scienziato affinché la drammatica pandemia da Coronavirus possa e debba diventare occasione per cambiare stili di vita, rivoluzionare il sistema socioeconomico, contrastare i cambiamenti climatici, promuovere una conversione ecologica, culturale e politica.

L’appuntamento con questo nuovo incontro del ciclo de “I Lunedì di Viserba”, giunto alla decima edizione, è in programma lunedì 13 Luglio alle ore 21 in Piazza Pascoli, di fronte alla chiesa.
“I Lunedì di Viserba” edizione 2020 si compone di 8 incontri, fino al 24 agosto. Dopo l’esordio che ha visto il Vescovo di Rimini Francesco Lambiasi parlare dei “Santi di Rimini”, saranno ospiti tra gli altri il giornalista inviato di “Avvenire” Nello Scavo, don Mattia Ferrari, il prete imbarcato sulla Ong Mediterranea per “Pescare” gli ultimi (27 luglio), il professor Roberto Mancini e l’economista Stefano Zamagni (17 agosto).

Gli incontri sono previsti sempre alle ore 21 e sono tutti ad ingresso libero.

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Coronavirus, 4 positivi (2.220 il totale) nel Riminese. Decessi: 0

Articolo seguente

Misano Adriatico. Bici spostamenti, obiettivo 35 per cento… nuova segnaletica di sicurezza

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

San Giovanni in Marignano. Concluso il corso di Formazione “Teatro comico all’italiana”

15 Ottobre 2025
Carlo Lucarelli
Cultura

Riccione. PPP. Un segreto italiano: Carlo Lucarelli omaggia Pasolini

15 Ottobre 2025
Kristian Gianfreda
Attualità

Rimini. Tre milioni di euro per “DesTEENazione – Desideri in azione”

14 Ottobre 2025
Cultura

Angolo della poesia. IERI ERA NATALE

14 Ottobre 2025
Enzo Bosso
Eventi

Rimini eventi, il cartellone fino al 21 ottobre

14 Ottobre 2025
Attualità

Rimini. Cinema Fulgor, “Da Rimini a Gaza”, incontro con Marco Croatti e Michela Monte il 17 ottobre alle 19

13 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
spiaggia assolata
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge indennizzi, bene la condivisione tra Salvini e De Pascale, ora la Meloni porti la questione a von der Leyen”

12 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Misano Adriatico. Bici spostamenti, obiettivo 35 per cento... nuova segnaletica di sicurezza

Economia. Il distanziamento sociale è una questione culturale

San Clemente (Rimini). Ciucci in dono...

Rimini. Arena Lido, Fresu interpreta Bowie

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Giovanni in Marignano. Concluso il corso di Formazione “Teatro comico all’italiana” 15 Ottobre 2025
  • Riccione. PPP. Un segreto italiano: Carlo Lucarelli omaggia Pasolini 15 Ottobre 2025
  • C’è o non c’è la crescita economica? 15 Ottobre 2025
  • Verucchio. Rocca Malatestiana, Halloween si festeggia in grande 15 Ottobre 2025
  • Pesaro. 78a edizione del Festival Nazionale d’Arte Drammatica – GAD dal 16 al 26 ottobre 14 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-