• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Ottobre 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Rimini. Marzio Pecci, Lega: “Nel dopo coronavirus anche una sanatoria fiscale per risollevare l’economia”

Redazione di Redazione
18 Marzo 2020
in Economia, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Marzio Pecci, Lega

Marzio Pecci, Lega

Marzio Pecci, Lega

 

Marzio Pecci, Lega: “Nel dopo coronavirus anche una sanatoria fiscale per risollevare l’economia”.
“Per sconfiggere la paura della infezione da coronavirus – argomenta Pecci – occorre guardare al futuro del Paese e della nostra Economia.
Leggevo pochi giorni fa che ‘oltre 8 milioni saranno gli italiani che, con famiglie già ai limiti della sopravvivenza, rimarranno senza occupazione dopo la mazzata del Coronavirus’ e che ‘le aziende italiane perderanno circa il 30 per cento del fatturato su base annua e questo calo, a cascata, ricadrà sul nostro Pil che perderà almeno 5 punti’.
Dobbiamo dunque già da adesso pensare al dopo.
In poche settimane si è dimostrando che cambiare si può. Le tecnologie offrono potenzialità infinite per liberare tempo e utilizzare il lavoro in modo più produttivo così come anche la giustizia si sta disvelando meno conservatrice e quindi capace di adattarsi ad un nuovo processo civile e penale con lo svolgimento delle udienze da remoto.
Dunque bisogna guardare al futuro con fiducia, sicuramente ci risolleveremo, ma occorre che il Governo venga sollecitato, fin da ora, a porre in essere manovre ed interventi volti alla ripresa dell’economia.
A mio avviso, prima di tutto, occorre mettere in circolazione il denaro “fermo” nelle tasche degli italiani, oppure depositato nelle banche o all’estero. Per fare questo dobbiamo trovare il coraggio di proporre una sanatoria fiscale che legittimi il possesso del danaro, da utilizzare per i futuri investimenti e che ponga termine agli inutili contenziosi tributari.
Sulla circolazione del danaro, poi, occorrerà abolire ogni limite secondo il modello tedesco.
Sarà poi necessario un condono edilizio per consentire ai comuni di avere entrate tributarie extra da impiegare per gli investimenti sul territorio.
Il Governo poi dovrà dare inizio, come promette da inizio legislatura, alle grandi opere mediante la nomina di un unico Commissario che goda di ampi poteri.
Per il resto occorre che il CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del lavoro) dopo essere sopravvissuto al referendum, svolga il proprio lavoro.
Infatti la Costituzione (art. 99) gli conferisce il potere di iniziativa legislativa oltre alla facoltà di contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale.
Il CNEL ha tutti gli strumenti ed i poteri necessari per agire e per dettare le linee guida per fare uscire il Paese dalla emergenza e dalla crisi economica in cui si trova e per questo occorre che venga sollecitato allo svolgimento della funzione che gli è propria.
Con tali interventi anche la nostra economia locale potrebbe trarne grande vantaggio in particolare l’economia turistica che ha bisogno di grandi interventi di ristrutturazione e riconversione delle strutture.
Così l’Italia non si ferma”.

Articolo precedente

Morciano di Romagna. Coronavirus, sospese le attività motorie e non solo fino al 3 aprile

Articolo seguente

Rimini. Coronavirus, dalla Regione 10 milioni di euro per piccola e media impresa e liberi professionisti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Il presidente di Acer Rimini, Tonino Bernabe’, durante l’intervento introduttivo; e il gruppo dei partecipanti alla tavola rotonda
Focus

Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa

24 Ottobre 2025
Federico Fellini
Cultura

Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro

24 Ottobre 2025
Eventi

Rimini. Teatro Galli, Stagione di prosa e danza, sabato 25 ottobre scatta la prevendita dei biglietti della prima parte del cartellone  

24 Ottobre 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. La povertà in Italia: cosa è cambiato in dieci anni

24 Ottobre 2025
Demis Diotallevi
Economia

Rimini. Sgr, il premio che individua le mille imprese ‘best performer’ della Romagna

24 Ottobre 2025
Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Coronavirus, dalla Regione 10 milioni di euro per piccola e media impresa e liberi professionisti

Rimini. Indino, Confcommerciio: "Non mi sarei mai aspettato che lo Stato ci abbandonasse"

Riccione. Coronavirus, chiusi i bar delle stazioni di servizio e ospedale, limiti per le passeggiate coi cani

Rimini. Gian Luca Brasini: “Al lavoro per sospensione e proroga di Tari, imposta di soggiorno e Cosap”

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-