• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Novarese, la storia di una colonia… Costruita in 4 mesi…

Redazione di Redazione
3 Settembre 2020
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

 

“… quando vidi il mare per la prima volta rimasi affascinato tanto era bello. Rimasi così colpito che da allora per me la parola mare può essere abbinata solo a Miramare di Rimini…”

Il 18 gennaio 1934 da Novara arrivò l’ufficiale proposta per la costruzione di una colonia marina sul territorio di Rimini.

Il 3 marzo «tra la brulla arida terra sorgeva il cantiere per la costruzione della colonia».

Il 7 luglio veniva compilato il verbale di ultimazione dei lavori principali.

Il 23 luglio 1934 partì il primo contingente di oltre novecento bambini novaresi, a bordo di un treno speciale di dodici vetture.

Storie di Colonia. Racconti d’estate dalla Novarese 1934 — 1975

La mostra sarà inaugurata venerdì 4 settembre 2020 alle 18.

Colonia Novarese, Miramare di Rimini

La mostra sarà aperta fino al 20 settembre (da venerdì a domenica dalle 15 alle 19)

Dopo la mostra che lo scorso anno ha raccolto e raccontato le storie dei bambini che frequentarono la Colonia Bolognese di Rimini negli anni in cui fu attiva, offrendo una visione inedita e piena di vita di una delle più belle colonie marine del secolo scorso, l’Associazione “Il Palloncino Rosso” volta le spalle al mare, attraversa la strada e inaugura una nuova mostra presso la Colonia Novarese. Imponente e affascinante, lo scheletro del “transatlantico”, edificio ultimato in soli 126 giorni nel 1934, torna dopo anni di vuoto, a custodire la storia di un’Italia che non c’è più e le piccole e toccanti storie di chi la frequentò.

La mostra raccoglie testimonianze che hanno attraversato il tempo e lo spazio, restituendo l’emozione degli anni in cui la colonia fu attiva, in una minuziosa ricostruzione storica, con bellissime fotografie che fissano per sempre istanti eccezionali e quotidiani, oltre ai ricordi di chi visse le sue estati alla Novarese, tra le più imponenti e affascinanti colonie della Riviera romagnola.

Oltre ai ricordi dei bambini – che, a differenza di quanto raccontato nella mostra sulla Bolognese, occupano un lasso di tempo più breve, essendo stata poi la Novarese destinata ad altre funzioni dall’inizio degli anni ‘60 – viene dato grande risalto alle memorie di chi ha dedicato o legato in un episodio fondamentale tutta la vita a quel luogo: la famiglia Antonioli di Rimini che ne fu custode e che continua a raccontare la bellezza di un posto che non rispecchia più quei fasti; il novarese Abele Antonione, che fu economo di Colonia, poi direttore del campeggio che a ridosso dell’edificio fu attivo negli anni ’60-‘70 e che ancor prima era stato un bambino arrivato con i treni speciali che ogni estate, dalla provincia di Novara, portavano a Miramare migliaia di bambini, divisi per turni, in una testimonianza che offre un dolcissimo ricordo dell’amicizia con Giorgio Fabbri, marito di Maddalena Fellini e scrupoloso e attento pediatra per i bimbi della Novarese; Giuseppina Giambra, una dei “bambini della quarta sponda” ufficialmente arrivati dalla Libia per trascorrere un mese di vacanza ma che non rividero i genitori invece fino alla fine della guerra; Rina Trezzi, giovanissima maestra di Novara che, per accumulare punteggio per la sua futura professione, arrivò fino in Albania a raccogliere squadre di bambini che, dall’altra parte dell’Adriatico, venivano invitati dal regime nella colonia di Miramare e che, presi dalla nostalgia, una volta a Rimini, credevano che si potesse ripercorrere il mare a ritroso per tornare a casa.

La storia della Colonia Novarese, viene quindi srotolata attraverso foto, memorie e documenti di un luogo fortemente simbolico di Rimini, una visione potente perfino nella sua odierna maestosa immobilità. Un viaggio per immagini e storie che affascina e offre una nuova visione e nuove suggestioni di riutilizzo.

Storie di Colonia. Racconti d’estate dalla Novarese 1934 — 1975

è un progetto che nasce all’interno di #Riutilizzasi Colonia Bolognese, un’iniziativa di rigenerazione urbana e innovazione sociale avviata nel 2018 con la concessione all’associazione culturale Il Palloncino Rosso di una porzione della Colonia Bolognese di Miramare.

La mostra, realizzata con il contributo della Regione Emilia-Romagna e grazie alla collaborazione di RiminiTerme è a cura di Ilaria Ruggeri (progettazione grafica e ricerca contenuti), Paola Russo (redazione testi, editing e ricerca contenuti) e Luca Villa (fonti storiche, testi e ricerca contenuti).

La mostra, con ingresso libero, rimarrà aperta fino al 20 settembre nelle seguenti giornate: sabato 5, domenica 6, venerdì 11, sabato 12, domenica 13, venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 settembre dalle 15.00 alle 19.00.

Due saranno i tour organizzati per visitare la Colonia Novarese e la Colonia Bolognese. Il primo sabato 5 settembre alle 18.30 con Confguide Rimini e il secondo il 12 settembre alle 18.30 a cura dell’Associazione Il Palloncino Rosso.

Per informazioni: info@Ilpalloncinorosso.it

_____________________________________________

“RIUTILIZZASI COLONIA BOLOGNESE e NOVARESE 2020” sono un progetto ideato e curato dall’Associazione di Promozione Sociale “Il Palloncino Rosso” e dalla Cooperativa Smart di Rovereto, reso possibile dalla Curatela Fallimento CMV (Curatori fallimentari Rag. Ettore Trippitelli e Dott. Fabrizio Tentoni) in collaborazione con il Comune di Rimini (Assessorato alla Cultura), Italia Nostra, IperPiano, Associazione Strada San Germano, Amarcort Film Festival, Festival Le Città Visibili, Delegazione FAI Rimini, Confguide Rimini, Sputnik Cinematografica, Ivana Rambaldi Hata Yoga, Elena Rastelli – Personal Trainer, A. S. D. Pattinaggio artistico Riccione, Romagna Positiva, MCM – Minimo Comune Multiplo, PhotoLab, Agrofficina, Marialti Romagna Beer, Colorificio MP, Growup e Fullcolor (VENPA) e Zangheri Legnami.

Con il sostegno di: Gruppo SGR, Romagna Acque, Alleanza Coop 3.0, Trattoria La Marianna, Adrias On Line.

Con il supporto dei “vicini di casa” della Colonia: Riminiterme, Pro Loco di Miramare, Bar Oasi, gli stabilimenti balneari Gustavo e dell’Aeronautica Militare 15° Stormo, Impresa Edile Marino Bellucci, IC Miramare.

A patrocinare il progetto il Comune di Rimini che, pur essendo la Colonia bene privato, ha appoggiato anche quest’anno l’iniziativa portando alcuni eventi della programmazione “E la chiamano Rimini”.

UFFICIO STAMPA – Nuova Comunicazione Gruppo Novacom

Laura Ravasio 348 9330574 – ravasio@nuovacomunicazione.com

Barbara Bastianelli 335 1386454 – barbara@nuovacomunicazione.com

www. grupponovacom.it

Articolo precedente

Bellaria Igea Marina. Il gusto del porto in tavola

Articolo seguente

Rimini. Festa dell’Unità, interviene Andrea Orlando

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Festa dell'Unità, interviene Andrea Orlando

Riccione all'alba

Riccione. Turismo a settembre: nel segno dello sport, arte e cultura

Rimini. Ospedale, riprendono i servizi delle degenze

San Giovanni in Marignano. Parco Asmara, le attività del RegnodiFuori: tendate in famiglia

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-