• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. “Opere allo scoperto”, Stefano De Carolis chiude il ciclo di conferenze

Redazione di Redazione
27 Agosto 2020
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Stefano De Carolis

 

Musei Comunali, Stefano De Carolis chiude il 28 agosto, ore 21,30, al Lapidario romano il ciclo di incontri “Opere allo scoperto”. Proseguono le visite guidate a Domus e Teatro Galli.

Si conclude venerdì 28 agosto il ciclo di incontri Opere allo scoperto che ha accompagnato il pubblico nei mesi estivi: molte le persone che hanno seguito i diversi appuntamenti scoprendo così opere note e meno note del patrimonio museale e godendo della possibilità di stare all’aperto e in piena sicurezza.

La conversazione Dalla cucina all’ambulatorio: vetri più o meno noti dalla Domus del Chirurgo.

Secondo l’enciclopedista (e forse medico) romano A. Cornelio Celso, la medicina antica curava le malattie attraverso tre fondamentali campi di azione: la prevenzione (dietetica), la terapia farmacologica (farmaceutica) e le “operazioni manuali” (chirurgia, che in greco significa appunto “operare con la mano”). Il medico che viveva e lavorava nella domus del Chirurgo esercitava tutte e tre le branche, dimostrando di avere grandi capacità professionali in almeno due di esse: la chirurgia e la farmaceutica. Di quest’ultima danno testimonianza i tanti attrezzi ritrovati e utilizzati per la preparazione, la conservazione e la somministrazione dei farmaci, fra i quali diversi mortai e una grande quantità di recipienti di vetro, purtroppo frammentati o fusi insieme dall’incendio che ha distrutto la domus verso il 260 d.C. L’eccezionale contesto archeologico ha permesso per la prima volta di dimostrare senza ombra di dubbio che i comuni contenitori in vetro – oltre che per usi alimentari – venivano sempre più utilizzati per la conservazione dei farmaci, mantenendone inalterate le proprietà terapeutiche.

Stefano De Carolis, Dirigente medico di I livello presso l’Azienda USL della Romagna, è titolare di incarico professionale di alta specializzazione denominato “Disturbi cognitivi e demenze” e responsabile del Centro per i disturbi cognitivi e demenze (CDCD) dell’ambito territoriale di Rimini. Socio della Società Italiana di Storia della Medicina e Direttore della Scuola di Storia della medicina dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Rimini, da quasi vent’anni studia i ritrovamenti della domus del Chirurgo.

In caso di maltempo l’incontro si terrà nella Sala del Giudizio.

È richiesta la prenotazione telefonando allo 0541 793851, fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

La partecipazione è gratuita.

Per rispondere al pubblico, che ancora numeroso chiede di poter partecipare alle visite guidate organizzate sotto il titolo Tra antico e presente i Musei hanno prorogato il calendario fino alla metà di settembre, proponendo i seguenti appuntamenti:

– mercoledì 2 settembre e mercoledì 9 settembre alle ore 10,30

sabato 5 settembre e sabato 12 settembre alle ore 10,30

domenica 6 settembre e domenica 13 settembre alle ore 11,30

La Domus del Chirurgo, una piccola Pompei nel cuore di Rimini

Lo straordinario sito archeologico in cui sono venuti in luce splendidi mosaici e affreschi e la storia del chirurgo di Ariminum, rivelata dagli “indizi” emersi nello scavo archeologico che ha restituito il più ricco e completo strumentario chirurgico dell’antichità.

La durata della visita è di circa 1 ora

mercoledì 2 settembre e mercoledì 9 settembre alle ore 21,30

venerdì 4 settembre e venerdì 11 settembre alle ore 17.30

domenica 6 settembre alle ore 10,30 e alle ore 11,30

Il Teatro Galli

Un percorso che illustra la storia del Teatro progettato dall’architetto modenese Luigi Poletti e inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi, intrecciandola con la storia di Rimini e di uno dei suoi spazi di maggior prestigio, la piazza comunale.

La durata della visita è di circa 45 min

Il costo di ogni visita è di euro 5.

È richiesta la prenotazione telefonando allo 0541 793851, fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (15 per ogni gruppo).

I visitatori sono tenuti a indossare la mascherina per tutta la durata del percorso, a sanificare le mani all’ingresso e a mantenere il distanziamento interpersonale.

Con l’occasione si comunica infine che dal 1° settembre il Museo della Città e la Domus del Chirurgo osserveranno il seguente orario di apertura:

da martedì a sabato 9.30-13 / 16.00-19.00

domenica e festivi 10.00 -19.00

lunedì non festivi chiuso

Info: www.museicomunalirimini.it; tel 0541.793851; 704421-26

 

Articolo precedente

Rimini. Botteghe storiche, arrivano a 36. Cinque in più

Articolo seguente

Pesaro. Addio a Tausani, campione di moto

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L’allora ministro Scalfaro e lo sceneggiatore Ciambricco
Focus

Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi

25 Aprile 2025
Foto Bruno Fabbri
Focus

Misano Adriatico. Piccioni: “Continuiamo a celebrare il 25 Aprile con orgoglio di consapevolezza”

25 Aprile 2025
Foto Gallini
Focus

San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini

25 Aprile 2025
Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Cattolica, palazzo comunale
Cattolica

Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica 25 aprile con

24 Aprile 2025
Focus

Riccione: celebrazioni del 25 Aprile

24 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro. Addio a Tausani, campione di moto

Riccione. Castello degli Agolanti: artigianato e non solo... il ritorno di Lo Smanèt

Pesaro. Il sindaco Ricci: "Scuole, mascherine e regole basiche..."

Misano Adriatico, fuochi d'artificio

Misano Adriatico. Eventi, bel fine settimana di agosto

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-