• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 5, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Ordine degli architetti: “No ai cappotti nei centri storici”

Redazione di Redazione
17 Novembre 2020
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Palazzo Garampi

Palazzo Garampi

Palazzo Garampi, sede del Comune

 

Ordine degli architetti della provincia di Rimini: “No ai cappotti nei centri storici”. Tutto ciò è una scorciatoia e non è degno dell’ingegno italiano che ha sempre saputo trovare soluzioni “sartoriali” che ci hanno consegnato un paese ricchissimo di centri storici di pregio e autentici.

L’efficienza energetica di un immobile non è una semplice formula matematica che consenta l’adozione di scorciatoie progettuali quali i pannelli isolanti, più o meno organici, proposti come panacea economica e risolutiva di ogni problema.

A questo punto all’orizzonte si cominciano a manifestare delle proposte di inserire questi pannelli di “polistirolo” anche nei centri storici: questo non può che lasciare perplessi e mortificati, perché l’adozione di questa soluzione rischia, in certi contesti, di svilire il valore non solo dell’immobile ma anche del contesto in cui questo sorge.

Ci sono tanti accorgimenti per migliorare le prestazioni termiche degli edifici come, per esempio: garantire il miglioramento termico delle nostre città, con alberature, cinture verdi, forestazioni urbane, riducendo quindi il δ termico tra temperatura esterna ed interna; aumentare la permeabilità dei suoli e la rinaturalizzazione del suolo urbano; assecondare la morfologia urbana, la morfogenesi degli edifici; adottare quegli accorgimenti della nostra architettura vernacolare e rurale che tradizionalmente rispondevano alle esigenze di isolamento termico quanto, se non forse meglio, di certe soluzioni tecnologicamente avanzate ma estremamente energivore.

Mentre il cappotto termico in cortina può tranquillamente risolvere i problemi per l’edilizia delle nostre periferie, se adottato nei centri storici si verrebbe a creare una discrasia tra l’edilizia storica minore (ma che contribuisce al tessuto urbano dei centri storici in modo significativo) e quella monumentale. Immaginiamo una strada con parte delle cortine degli edifici con il “cappotto termico” stereometricamente perfetti e quelle porzioni ancora originarie, con murature secolari e tutte le imperfezioni che ne restituiscono l’autenticità. I centri storici hanno valore non per i singoli edifici, ma per l’insieme che rappresentano. Senza dimenticare che il cappotto ricopre le lesioni che sono in qualche modo le spie dei fenomeni degenerativi e che si possono controllare proprio perché sono visibili e non coperti da un elemento incongruo, che si giustappone e non si stratifica con le preesistenze.

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Coronavirus, 173 positivi (7.521 il totale). Terapia intensiva: 23. Decessi: due

Articolo seguente

Economia. Contro la pandemia un’alleanza tra economisti ed epidemiologi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Mario Mei e la consorte Ida
Focus

Riccione. Il bagnino Mario Mei, vita fantastica tra lavoro e famiglia

4 Luglio 2025
Eventi

Pennabilli. 54^ edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, Anna Maria Naro di Carpegna torna nel suo feudo

4 Luglio 2025
Mauro Pagani
Eventi

Rimini. Corte degli Agostiniani per Percuotere la Mente, Mauro Pagani canta De Andrè

4 Luglio 2025
Teatro Amici
Eventi

Montecolombo. Teatro Amici, omaggio ai Beatles con l’orchestra sinfonica Rossini

3 Luglio 2025
Focus

Misano Adriatico. Cena sotto le stelle in via Platani: grande successo… in 350 a sedere sulle note di Mirco Casadei… Le azdore a fare la piada

3 Luglio 2025
Eventi

Rimini. Altissime voci, il festival musicale tra terra e cielo il 6 luglio… le voci dei rondoni e non solo

3 Luglio 2025
Economia

Rimini. Yuri Maccario Napolitano: “Turismo, il futuro è la rigenerazione”

3 Luglio 2025
Rossella Marcantoni e l’ambasciatore Giorgio Girelli dinanzi al Senato
Focus

Pesaro. La cantante lirica Rossella Marcantoni “Marchigiana dell’anno”

2 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Economia. Contro la pandemia un’alleanza tra economisti ed epidemiologi

Pesaro. Anziani, il Comune compra 3mila saturimetri

Bologna. La sede della Regione

Provincia di Rimini. Bonus edicole, dalla Regione mille euro a fondo perduto. Domande dal 18 novembre

Provincia di Rimini. Coronavirus, altri 640 posti letto. In regione oltre 4.300

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pennabilli. 54^ Mostra mercato Nazionale, Giuseppe Giannini: “Una manifestazione di qualità in un territorio di qualità” 5 Luglio 2025
  • Chiara Petrolini, disposta la perizia psichiatrica  4 Luglio 2025
  • Riccione. Il bagnino Mario Mei, vita fantastica tra lavoro e famiglia 4 Luglio 2025
  • Pennabilli. 54^ edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, Anna Maria Naro di Carpegna torna nel suo feudo 4 Luglio 2025
  • Pesaro. Spazio Torrso, Undici creazioni di altrettanti artisti dove il colore blu – pigmento storico estratto dalla Isatis tinctoria – diventa filo conduttore e legame tra paesaggio, memoria e immaginazione. 4 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-