• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Novembre 21, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cronaca

Rimini. Polizia municipale, cani anti-droga: 180 servizi. Fiutate 400 grammi

Redazione di Redazione
12 Febbraio 2020
in Cronaca, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Polizia municipale, cani anti-droga: 180 servizi nel 2019.. Fiutate 400 grammi
L’intervista al Comandante Andrea Rossi
 Il nuovo reparto dei vigili, operativo circa dalla metà del 2018, che nei 12 mesi di attività dell’anno appena trascorso, ha svolto un totale di 180 servizi di diverso genere, tra i quali anche quello dell’attività antidroga. Un impegno profuso per tutto l’anno che, grazie al fiuto speciale dei cani poliziotto, Jago e Bruce, ha consentito il ritrovamento e il sequestro di sostanze stupefacenti per un totale di 400 grammi.
Quella delle unità cinofile è un’attività giunta quasi a pieno regime, che viene organizzata con constante continuità, soprattutto in riferimento alle azioni antidroga.  Sono Bruce e Jago, i cani  specializzati nella ricerca di sostanze stupefacenti mentre, i più esperti Pablo e Thor, sono addestrati per l’ordine pubblico e la sicurezza. Cani, che pur essendo ancora giovani, sono praticamente diventati agenti di polizia con piena operatività, con uno specifico addestramento  rivolto sia al cane che al conduttore, che ha cambiato drasticamente anche i metodi e alcune tipologie di servizi svolti fin ora dalla Polizia Locale.
Dal controllo di sicurezza nei mercati, ai parchi, alle colonie abbandonate,  gli sgomberi delle zone e delle strutture incustodite, fino ai controlli nelle scuole, dove viene svolta un’attività di prevenzione e deterrenza nell’area esterna, per controllare gli accessi e disincentivare attività di consumo e spaccio da parte degli studenti. Il controllo trasversale delle unità cinofile della Polizia Locale, a cui si aggiungono anche i posti di blocco sui veicoli per il controllo della  circolano stradale, è un’attività svolta a 360 gradi, che copre diverse tipologie di servizi, dove gli agenti a quattro zampe, che affiancano gli agenti, non solo rendono maggiormente efficace i controlli, ma elevano anche il livello di protezione delle donne e degli  uomini impegnati nei servizi più difficili.  Ne abbiamo parlato con il Comandante Andrea Rossi :
Come avviene nello specifico il servizio antidroga e il coinvolgimento di Jago e Bruce nell’attività di ricerca ?
Jago e Bruce hanno rispettivamente 2 anni e mezzo e 2 anni e hanno avuto un addestramento specifico nel fiutare la molecola delle sostanze stupefacenti come Eroina, Cocaina, Marijuana, hashish, ecc.. Nasce tutto da un rapporto particolare tra il cane e il suo conduttore, ovvero l’agente che lo ha addestrato e svolge con lui il servizio. Da quando escono dall’auto capiscono che inizia il loro lavoro, un’attività che da loro è percepita solo come un gioco. Fuori dall’auto, sulle indicazioni dell’agente,  si attivano immediatamente ricercando l’odore della molecola delle sostanza stupefacente che conoscono. Il gioco per loro e un oggetto particolare che loro conoscono e che gli viene dato come premio quando trovano la sostanza.
Come si comporta il cane quando fiuta la droga ?
Hanno diversi modi, per segnalare al loro conduttore la presenza di droga. Se la sostanza  è nascosta nei luoghi ispezionati, o negli oggetti, si agitano animatamente scavando con le zampe lì dove sentono l’odore. Se invece la droga è nascosta su una persona, il cane si mette seduto di fianco al conduttore, per fargli capire che la persona nasconde qualcosa. Una tecnica di addestramento necessaria per evitare che il cane non si avvicini troppo alle persone.
Quanti sono gli agenti che svolgono questo servizio?
I cani in tutto sono 4, per 4 conduttori. E’ un servizio che viene svolto sempre i coppia per ciascun cane, un conduttore ed un co-conduttore, soprattutto per i servizi antidroga in quanto, una volta fiutata la sostanza, il conduttore deve  seguire e assecondare il cane nelle sua richiesta di gioco, con lo scopo di gratificarlo e premiarlo, mentre un altro agente,  si occupa di assistere e concludere il ritrovamento  e provvedere a eventuali fermi e sequestri che vengono comunque portati a termine sempre insieme alla squadra.
Che cosa è cambiato nell’attività della Polizia Locale da quando ci sono le unità cinofile ?
Sono cambiate diverse cose e soprattutto in ordine alla sicurezza degli agenti che operano tutti i giorni sulla strada. La presenza del cane anche solo durante i controlli alla circolazione stradale, come ad esempio quelli fatti con l’etilometro, oppure qualsiasi altro servizi di ordine pubblico, è un deterrente indispensabile,  che aiuta a portare a termine il controllo senza conseguenze e garantendo sempre la massima sicurezza per chi opera.
Articolo precedente

Gabicce Mare. Coronavirus, conferenza col virologo Enrico Cancellotti

Articolo seguente

Misano Adriatico. Referendum 29 marzo sulla riduzione dei parlamentari, serata informativa del M5S

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ambiente

Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male

20 Novembre 2025
Valter Ciabochi
Cronaca

Montescudo-Monte Colombo. “L’ex consigliere comunale Valter Ciabochi aggredito da un ex assessore ed il figlio”

20 Novembre 2025
Pietro Del Soldà
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, Come curarsi (o ammalarsi) con i libri” con il filosofo Pietro Del Soldà il 22 novembre alle 17

20 Novembre 2025
Corrado Della Vista, presidente Conflavoro PMI RiminiLuca Romano, responsabile Conflavoro Ristorazione
Attualità

Rimini. Ristorante “Da Lucio”, è stella Michelin

20 Novembre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre

19 Novembre 2025
Matteo Zaccarini
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30

19 Novembre 2025
Pala del Bellini
Cultura

Rimini. Arte, nel 2026 mostra dossier con la Pietà di Bellini e il San Sebastiano di Mantegna al Museo della Città “Luigi Tonini”

19 Novembre 2025
Attualità

Rimini. Riparte il progetto “Legalità e Sicurezza sul Lavoro”: oltre 60 incontri nelle scuole superiori di Rimini e provincia

18 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Misano Adriatico. Referendum 29 marzo sulla riduzione dei parlamentari, serata informativa del M5S

Rimini-Riccione-Bellaria. Arop, XIX Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile il 15 febbraio

Pesaro. Itinerario della bellezza alla Bit di Milano

Misano Adriatico. Turismo, i 25 km di piste ciclabili su Rai3

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. “Rodeo Nest”, sui campi del Queen’s Club torneo di tennis di terza categoria da venerdì a domenica 20 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Nuova caserma, investimento di 1,5milioni di euro 20 Novembre 2025
  • Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male 20 Novembre 2025
  • MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI? 20 Novembre 2025
  • Bellaria. Teatro, il cartellone si apre con il “Volo visionario di Pindarico” il 23 novembre 20 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-