• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Presepi dal mondo: una cinquantina nelle vetrine e alle finestre dei palazzi… e palazzetto

Redazione di Redazione
7 Dicembre 2020
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Presepi dal mondo: una cinquantina nelle vetrine e nei palazzi… e palazzetto.

Una Natività moderna in polistirolo alla porta del Duomo: è realizzata dai giovani.

 

Alla XVII edizione, la propongono la Caritas diocesana di Rimini e pastorale Migrantes in una modalità nuova: itinerante.

Grazie alla collaborazione dell’associazione Zeinta de Borg e al sostegno del Comune di Rimini, numerosi negozi del centro storico hanno messo a disposizione la propria vetrina per dare spazio a una natività proveniente da diverse parti del mondo. In alcuni casi la vetrina è stata allestita insieme agli immigrati che hanno dato la propria disponibilità per preparare il presepe della propria nazione, in altri casi il presepe è stato offerto dalla Caritas diocesana al negoziante che lo ha poi messo in mostra nella propria vetrina.

Hanno aderito all’iniziativa anche Icaro Communication e ilPonte settimanale, che hanno ‘offerto’ le proprie finestre su via Cairoli come vetrina; i ragazzi dell’Enaip che hanno realizzato il presepe presso l’Arco d’Augusto; i profughi ospiti della Laudato si’ che hanno creato delle decorazioni natalizie esposte nelle finestre della struttura della Caritas che li ospita; alcuni luoghi dello sport, come il Palazzetto dello Sport ‘Flaminio” di Rimini (grazie all’assessorato dello Sport di Rimini) e il Palazzetto dello Sport di Villa Verucchio (grazie a Villanova Basket Tigers); le volontarie del negozio Lazzaro, che durante tutto l’anno danno nuova vita e bellezza agli abiti che non vengono più indossati, vendendoli a offerta libera per poter offrire un ulteriore aiuto alle persone in difficoltà che si rivolgono alla Caritas.

La scelta di allestire la mostra nelle vetrine dei negozi è nata per: portare la speranza e la bellezza del Natale nella nostra città, evitando situazioni di assembramento e permettendo una visibilità della mostra dall’esterno; sostenere la rete dei negozi locali che in questo periodo stanno lottando contro la spietata concorrenza della vendita on-line; far sentire le comunità migranti presenti nella nostra diocesi, parte del nostro tessuto sociale partecipando con presepi caratteristici della propria cultura.

“In questo tempo di pandemia abbiamo bisogno di sentirci tutti fratelli, di fare spazio a Gesù che nasce in mezzo a noi, nelle nostre strade. . – spiega Isabella Mancino, Caritas diocesana, l’anima dell’iniziativa – Per trasmettere messaggi di speranza ci siamo fatti accompagnare dall’ultima Enciclica del Papa Fratelli Tutti, inserendo brevi citazioni in ciascun presepe”.

 

Una Natività è presente anche sulla porta d’ingresso della Basilica Cattedrale di Rimini. Si tratta di una grande opera, alta 2,5 mt, realizzata dagli studenti universitari del Centro Universitario Diocesano (CUD), italiani e stranieri che, insieme, hanno dato vita a una scultura di polistirolo che mostra un Giuseppe e una Maria moderni, che abbracciano il loro Gesù Bambino in modo affettuoso e attento. “La scelta di aver messo un’opera fatta dai giovani in Duomo – aggiunge la Mancino – non è affatto casuale. Nasce dal desiderio di una Chiesa che vuole mettere i giovani al centro, una Chiesa che sa che i giovani, insieme, sanno costruire grandi cose, essere esempio e non futuro, ma presente vino in mezzo a noi”.

“La riproposta del presepe nei negozi, lungo le vie della citta – è il commento del Vicario generale della Diocesi di Rimini, don Maurizio Fabbri – non è solo il recupero di un segno simbolico caro alla tradizione natalizia, ma richiamo al vero significato del Natale, da non ridurre a semplice tempo di acquisti o di vacanza ma da riscoprire nella sua origine cristiana: lo stupore per un Dio che si fa uomo, prende la nostra carne, e in Gesù ci dona «un fratello che viene a cercarci quando siamo disorientati e perdiamo la direzione; un amico fedele che ci sta sempre vicino; il suo Figlio che sempre ciperdona e ci risolleva dal peccato» (Papa Francesco)”.
“Il 2020 è un anno straordinario, e in anni eccezionali si posso inventare modalità nuove per mantenere vive le tradizioni. – ha detto l’assessore all’Ambiente e allo Sviluppo Sostenibile del Comune di Rimini, Anna Montini – Il presepe itinerante inetto da Caritas e Migrantes è una di queste risposte al passo coi tempi, che accompagna anche i commercianti in questa fase difficile, ed è capace di far interagire insieme giovani italiani e stranieri: tanti di loro sono iscritti al Campus universitario di Rimini”.
“In questo tempo di pandemia siamo stati stimolati a cercare altre strade – ammette il direttore della Caritas diocesana, Mario Galasso – , altre modalità per coinvolgere la città, la comunità. Presepi dal mondo è una proposta per tutti, per una comunità coesa nel nome della Fratelli tutti di Papa Francesco”.
“Nel riminese sono presenti persone di origine straniera di oltre 80 nazionalità differenti. – prosegue Cesare Giorgetti, responsabile di Migrantes diocesana – Sono i più isolati tra gli isolati. Una Chiesa e una città che vogliano dirsi inclusive debbono tener presenti queste persone e farsi loro vicine, anche con proposte come Presepi dal mondo”.
“Zenta di Borg è un’associazione che unisce cultura e impresa, ed è possibile farlo. – assicura Antonio Cuccolo – Un’iniziativa come il presepe itinerante 2020 aiuta a scoprire e riscoprire le tradizioni, favorisce l’integrazione, aiuta il dialogo e l’accoglienza. È un valore aggiunto di questo Natale”.

La Caritas ha realizzato un manifesto dell’iniziativa, e una simpatica mappa a colori in cui sono segnalati tutti i presepi allestiti, i luoghi in cui sono collocati e una breve spiegazione del presepe stesso e da chi è stato realizzato.

Articolo precedente

Gabicce Mare. Dall’Auser 40 buoni spesa

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Coronavirus, 193 nuovi positivi (11.363 il totale). Terapia intensiva: 21. Decessi: 5

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Foto Roberto Masi
Focus

Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa

15 Maggio 2025
Rimini, ponte di Tiberio
Cultura

Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa)

14 Maggio 2025
Rimini 15-05-2005 - Promozione Rimini calcio in serie B. © Manuel Migliorini - Adriapress.
Rimini

Rimini. Al Flaminio “la festa degli eroi”: 20 anni fa l’ultima promozione della B

14 Maggio 2025
Cultura

Rimini. Gambalunga, Alessandro Agnoletti presenta il podcast “Enklave Rimini, la guerra ‘continua’” sesto e ultimo episodio della serie “Rimini in guerra 1943-1945” il 15 maggio. Quando a Rimini c’erano i campi di concentramento alleati con i tedeschi internati

14 Maggio 2025
Girolamo Allegretti
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Allegretti “Gli Oliva” il 14 maggio

13 Maggio 2025
Rimini, il Kursaal (collezione Alessandro Catrani)
Cultura

Rimini. Presentazione del libro “La città perduta Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa” di Tommaso Panozzo il 16 maggio

13 Maggio 2025
Eventi

Rimini. Maggio mese delle famiglie, tutti gli appuntamenti

13 Maggio 2025
Rimini, piazza Tre Martiri
Eventi

Rimini eventi. Il cartellone dal 12 al 18 maggio e oltre…

13 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Coronavirus, 193 nuovi positivi (11.363 il totale). Terapia intensiva: 21. Decessi: 5

Morciano di Romagna. Coronavirus, tamponi dei medici di famiglia al padiglione fieristico

Riccione. Cigno nel portocanale, non si vedeva da un ventennio

Mirco Palazzi

Morciano di Romagna. Mirco Palazzi, cantato per Sant'Ambrogio alla Scala. Il concerto del Covid-19

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-