• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Maggio 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Protezione civile, 400mila euro per pacchi viveri

Redazione di Redazione
29 Ottobre 2020
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
di Marino Bonizzato

di Marino Bonizzato

 

Protezione sociale: 400 mila euro per pacchi viveri, kit di emergenza e attrezzature per potenziare l’accoglienza

Come purtroppo già evidenziato in questa primavera, la pandemia sanitaria acuisce i bisogni sociali della popolazione, rendendo necessario l’inserimento, al fianco dei più tradizionali servizi per la marginalità, di nuovi sistemi di sostegno e protezione sociale.
Per questo il Comune di Rimini ha affiancato ai servizi territoriali per la povertà come le mense, i dormitori e le docce sociali, anche un nuovo sistema di interventi, più agili, legati ai nuovi bisogni. Si va dai pacchi viveri ai kit di emergenza contenenti prodotti sanitari – tra cui mascherine e igienizzante – e di igiene personale, fino al potenziamento di strutture per l’accoglienza emergenziale.

I servizi territoriali
Sono al momento operativi sia le mense che i dormitori, compresi i servizi docce. Le mense attive sono quelle della Caritas e di Sant’Antonio, che si sono attrezzate per continuare il servizio nel rispetto delle norme sanitarie per il contrasto al Covid, con porzioni monouso e distanziamenti. Stesso discorso per il servizio docce, che rimane aperto per due giorni a settimana.
I dormitori per l’accoglienza dei senza fissa dimora ospitano attualmente una cinquantina di persone distribuite tra le strutture gestite dall’Associazione Papa Giovanni XXIII e da Rumori sinistri (“da ringraziare, perché non ha mai interrotto – ricorda l’assessore alla protezione sociale, Gloria Lisi – il proprio servizio nemmeno un giorno durante il lockdown”). Oltre a questo rimane aperto l’Albergo sociale, nato per ospitare per un periodo transitorio persone in situazione di disagio abitativo emergenziale (come quando si arriva alla data di esecuzione dello sfratto, senza che il nucleo familiare si sia potuto attivare per trovare una nuova soluzione abitativa) che attualmente ospita sei persone. Numeri ridotti per garantire il rispetto delle norme sanitarie.

I nuovi interventi
Grazie all’ottenimento di uno specifico finanziamento di 400 mila euro il Comune di Rimini è riuscito a potenziare la portata dei servizi di protezione sociale attraverso nuovi interventi pensati per la gestione delle emergenze. Si va dai pacchi viveri ai kit di emergenza (con mascherine e igienizzanti), dai prodotti di igiene a quelli per la cura personale, fino alle attrezzature per l’assistenza e l’ospitalità.
I pacchi viveri sono 450, in parte già distribuiti e in parte in consegna. Più di 600 i kit di emergenza, con beni di prima necessità, più di mille i kit di igiene personale, contenenti macherine e igienizzante, oltre importanti accessori per l’igiene e la cura personale, differenziati per maschi e femmine. Si è inoltre potenziata la dotazione per la gestione di eventuali emergenze grazie all’arrivo di coperte, brandine, sacchi a pelo.

“Non è possibile – spiega Gloria Lisi, assessore alla protezione sociale del Comune di Rimini – pensare di gestire periodi straordinari con servizi e strutture ordinarie. La gestione delle emergenze, per definizione, richiede approcci diversi, in grado di intervenire con maggiore dinamismo e velocità. Per questo ci siamo attivati per affiancare ai servizi territoriali già esistenti, attrezzature e sostegni come pacchi viveri, kit di emergenza e sanitari. La consapevolezza è che la pandemia abbia aumentato i bisogni sociali, rendendoli più trasversali. Abbiamo il dovere di essere pronti per affrontare queste nuove esigenze e farci trovare pronti per il difficile periodo che stiamo vivendo e per quelli che potrebbero arrivare. In questo non siamo soli, perché Rimini ha un background di associazionismo e terzo settore che non ha mai smesso di lavorare e che è pronta, se necessario, ad intensificare la propria presenza con il loro insostituibile apporto di professionalità e umanità”.

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Coronavirus, 114 positivi (4.176 il totale). Otto in terapia intensiva. Decessi 0

Articolo seguente

Emilia Romagna. Imprese agricole, chiuse mille aziende in tre mesi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Rimini. Palazzo Buonadrata, presentazione del libro “Amarcord e la Mille Miglia La leggendaria corsa nella Rimini di Fellini” il 30 maggio

24 Maggio 2025
Attualità

Rimini. Croatti: “Fermare la criminalità organizzata”

24 Maggio 2025
Cecilia Bartoli
Cultura

Rimini. 76^ Sagra Malatestiana, ospiti grandi musicisti internazionali. Torna Cecilia Bartoli

23 Maggio 2025
Rimini, Porta Galliana
Eventi

Rimini. Percorsi medievali, misteriosi, sotterranei: le proposte culturali del fine settimana per scoprire la città dal 23 al 25 maggio

23 Maggio 2025
Focus

Pesaro. Villa Caprile, inaugurato il restauro dei giardini storici. Investimento: 2 milioni di euro

22 Maggio 2025
Focus

Riccione. Progetto “Pronto Decoro Riccione”: cura costante della città con squadre specializzate per verde e manutenzioni

22 Maggio 2025
Andrea Gnassi
Focus

Rimini. Gnassi: “Troppe sforbiciate dalla Meloni. Taglio di 4,6 milioni di euro alle strade provinciali””

22 Maggio 2025
Monica Centanni
Eventi

Rimini. Monica Centanni racconta il pensiero di Gemisto Pletone nel Tempio Malatestiano il 23 maggio

22 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Coriano. Colline riminesi con vigneti

Emilia Romagna. Imprese agricole, chiuse mille aziende in tre mesi

Renata Tosi

Riccione. Trc, il sindaco Tosi scrive a Misano e Cattolica

Economia. Fine di Quota 100. E dopo?

Vigne Rimini viticoltura

Emilia Romagna. Vini, 6 milioni dalla Regione per la promozione. Domande entro il 30 novembre

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Palazzo Buonadrata, presentazione del libro “Amarcord e la Mille Miglia La leggendaria corsa nella Rimini di Fellini” il 30 maggio 24 Maggio 2025
  • Rimini. Croatti: “Fermare la criminalità organizzata” 24 Maggio 2025
  • Riccione, Mussolini, la storia e la cittadinanza revocata… 24 Maggio 2025
  • Cattolica. Pietro Galimberti vince il Tennis Europe Under 12 di Koper in Slovenia 24 Maggio 2025
  • Aquafan riapre il 1° giugno! Concerti, eventi, dj e scivoli aperti anche di notte 23 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-