• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Agosto 12, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Rimini. Raffaello, da Berlino la Madonna del Diotallevi in mostra al Museo della Città fino al 10 gennaio

Redazione di Redazione
13 Ottobre 2020
in In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Particolare

 

Raffaello, la Madonna del Diotallevi in mostra al Museo della Città fino al 10 gennaio; da venerdì 16 in esposizione al Museo della Città.

Appartenuta fino all’Ottocento alla collezione del riminese Audiface Diotallevi da cui prende il nome. E torna in occasione del Festival del Mondo Antico, contribuendo a ispirarne anche nel titolo, “Magnifiche Ossessioni”, la XXII edizione che prenderà avvio negli spazi del Museo della Città domani, mercoledì 14 ottobre, dalle ore 15,30 con l’avvicendarsi degli interventi di Alessandro Vanoli, Maurizio Bettini, Piero Meldini.

Il 16 ottobre il capolavoro di Raffaello sarà presentato al pubblico e potrà tornare ad essere ammirato con l’apertura della mostra “Raffaello a Rimini. Il ritorno della Madonna Diotallevi” nelle sale del Museo della Città, dove rimarrà in esposizione fino al 10 gennaio prossimo. Dopo il momento inaugurale la mostra potrà essere visitata prenotando sul sito museicomunalirimini.it a iniziare da giovedì 15 ottobre.

Nell’originale allestimento al Museo della città, ideato da Cumo Mori Roversi Architetti, la tavola del pittore urbinate sarà affiancata da due capolavori della Scuola del Trecento riminese – il Crocifisso di Giovanni da Rimini e l’Incoronazione della Vergine di Giuliano da Rimini – conservati al Museo della Città, già della famiglia Diotallevi.

La Madonna Diotallevi di Raffaello Sanzio torna a Rimini grazie ad un prestito temporaneo della Gemäldegalerie di Berlino, frutto di un lungo percorso di rapporti e relazioni internazionali. Di grande interesse anche la storia collezionistica di questo capolavoro, rimasta pressoché sconosciuta dopo che la sua vendita avvenuta tra il 1841 e il 1842 ha fatto calare un manto di oblio sulla provenienza riminese. Al centro dell’attenzione anche l’intera collezione di Audiface Diotallevi che annoverava, tra gli altri, dipinti del Trecento riminese quali il Crocifisso di Giovanni da Rimini e il polittico con l’Incoronazione della Vergine di Giuliano da Rimini, oggi al Museo della Città. La mostra offrirà inoltre l’opportunità di approfondire il profilo dell’ultimo proprietario, che fu anche Gonfaloniere della città, committente dell’architetto Luigi Poletti per il teatro (e per la propria dimora di campagna, l’attuale Villa Mattioli) e di Francesco Coghetti, col quale tenne personali rapporti per la realizzazione del sipario.

La mostra sarà ospitata al Museo della Città “Luigi Tonini” e sarà aperta al pubblico dal 17 ottobre 2020 al 10 gennaio 2021, ponendosi tra i momenti celebrativi internazionali dei cinquecento anni dalla morte del grande artista urbinate.

Articolo precedente

Emilia Romagna. Operatori turistici appenninici, dalla Regione 5mila euro a fondo perduto

Articolo seguente

Bellaria Igea Marina. Presentazione del libro di Paolo Asti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Gianni Fabbri
Attualità

Rimini. La “Terrazza del Nettuno” intitolata a Gianni Fabbri

11 Agosto 2025
Attualità

Rimini. Banda giovanile Città di Rimini, esperienza viennese

11 Agosto 2025
Attualità

Rimini. Proposta di Azione Congiunta per Denunciare gli Attacchi Sistematici a Giornalisti e Operatori Sanitari

11 Agosto 2025
Foto LP
Bellaria Igea Marina

Provincia di Rimini. Cooperativa bagnini: meno 5 per cento a luglio

11 Agosto 2025
Rimini, messa all'alba
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Ferragosto: concerti e messe all’alba… 50 appuntamenti

11 Agosto 2025
Attualità

Rimini. Turismo, la bresciana Vera a Rimini da sempre… la lettera di una nipote alla nonna

11 Agosto 2025
Statua di Rossini a Pesaro
In primo piano

Pesaro. Rof 2025: tutto il cartellone dal 10 al 22 agosto

9 Agosto 2025
Eventi

Rimini. Arena Francesca da Rimini, risuonano le discoteche di Tondelli sabato 9 agosto alle 21

8 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Bellaria Igea Marina. Presentazione del libro di Paolo Asti

Economia. Decreto liquidità: ecco chi ci ha guadagnato

Andrea Baroni

Pesaro. Andrea Baroni, vice-presidente del coordinamento Consorzi energia

San Giovanni in Marignano. Patrimonio pubblico di 70 appartamenti. Nuovo bando

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. La “Terrazza del Nettuno” intitolata a Gianni Fabbri 11 Agosto 2025
  • Rimini. Banda giovanile Città di Rimini, esperienza viennese 11 Agosto 2025
  • Rimini. Proposta di Azione Congiunta per Denunciare gli Attacchi Sistematici a Giornalisti e Operatori Sanitari 11 Agosto 2025
  • Misano Adriatico. Hotel Bristol, l’albergo amato dai lussemburghesi… 11 Agosto 2025
  • Cattolica. JaZzFeeling Festival 2025, bel successo 11 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-