• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Agosto 13, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Rapone, presidente di Amir: “Il sistema idrico integrato è la risposta agli effetti del cambiamento climatico. Tuteliamo la risorsa ma anche le infrastrutture”

Redazione di Redazione
21 Marzo 2020
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Alessandro Rapone, presidente di Amir

Alessandro Rapone, presidente di Amir

Alessandro Rapone, presidente di Amir
Rapone, presidente di Amir: “Il sistema idrico integrato  è la risposta agli effetti del cambiamento climatico. Tuteliamo  la risorsa ma anche le infrastrutture”. Domenica 22 marzo è la giornata mondiale dell’acqua.
 Per Amir SpA l’occasione per richiamare l’attenzione sulla centralità del sistema idrico integrato, soprattutto in un momento critico come quello che stiamo vivendo. “Non è infatti così scontato quel che accade quotidianamente nelle nostre case, poter aprire il rubinetto e disporre di acqua buona da bere; giorno e notte, senza alcun limite, per qualsiasi necessità. Anche semplicemente per lavarsi le mani, come ci viene raccomandato in questi giorni”, invita a riflettere Alessandro Rapone.
A ricordarci quanto sia preziosa l’acqua sempre più frequentemente è l’aumento delle temperature, con il conseguente intensificarsi di eventi meteorologici estremi, tempeste di fuoco, alluvioni, siccità… Il cambiamento climatico è il tema che ci sottopone questo World Water Day, purtroppo sopraffatto, come tutto e tutti, dall’emergenza coronavirus. Sullo sfondo la grande questione ambientale però incalza.
“Abbiamo di fronte una sfida decisiva: si tratta di garantire un futuro sostenibile ad un elemento imprescindibile per la vita sulla terra. È indispensabile che ognuno dia il proprio contributo, d’accordo, ma all’interno di uno sforzo collettivo condiviso. Proprio perché acqua significa tante cose – alimentazione, condizioni igienico-sanitarie, agricoltura, industria… – serve quanto prima un piano d’azione interdisciplinare. Un piano che abbia il suo elemento propulsore nel sistema idrico integrato”.

“Oggi ci è più chiaro che per prevenire o quantomeno mitigare l’impatto di possibili crisi idriche la risposta vada cercata proprio nel ciclo dell’acqua, quella complessa filiera che dal prelievo alla fonte, passando per distribuzione e raccolta fognaria, si conclude con la depurazione. Quindi tutela della risorsa, ma anche tutela delle infrastrutture di supporto e servizio – dice Rapone – È questa la formula su cui concentrarci perché il sistema possa continuare a lavorare nelle più diverse condizioni, sia di disponibilità che di richiesta della risorsa, garantendo una qualità di vita sempre più ecocompatibile”.
Il tema investimenti certo pesa su manutenzione e potenziamento delle infrastrutture. “Ma va anche considerato che l’acqua è un bene di consumo di massa. Il servizio idrico integrato quindi è un ottimo investimento anche dal punto di vista economico. Per gli enti locali, nel caso di Amir SpA Rimini Holding SpA e i Comuni soci, l’acqua con le sue infrastrutture, reti, serbatoi, impianti di sollevamento e di depurazione, costituisce un patrimonio essenziale, garanzia di un servizio di qualità, efficiente, a costi sostenibili per gli utenti”.
Un traguardo ma anche uno spunto per guardare più avanti, con la giusta consapevolezza. Non solo in questa occasione.
Articolo precedente

Pesaro-Valconca. Coronavirus: Cattolica, San Giovanni in Marignano, Riccione, San Clemente, Morciano di Romagna, Misano Adriatico come Pesaro

Articolo seguente

Riccione. Il sindaco Tosi: “Insieme ce la faremo a combattere il coronavirus”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

13 Agosto 2025
Focus

Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva

13 Agosto 2025
Cultura

Pesaro. Festival Nazionale d’Arte Drammatica, dal 16 al 26 ottobre al Teatro Rossini di Pesaro: selezionate 8 compagnie

13 Agosto 2025
Rimini, piazza Tre Martiri, il luogo dove i tre giovani vennero trucidati
Focus

Rimini. 16 agosto 1944 i nazi-fascisti impiccano i partigiani Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani

12 Agosto 2025
Pesaro. Teatro Rossini
Cultura

Pesaro. Rof, teatro Rossini, Marko Mimica apre i concerti del belcanto il 14 agosto alle 15.30

12 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Il presidente Fausto Caldari assieme direttore generale Gianluca Conti (Foto Giorgio Salvatori)
Focus

Rimini-Gradara. RivieraBanca “Scollina” assieme ai suoi collaboratori

12 Agosto 2025
Rimini, alba
Attualità

Rimini Ferragosto, dieci cose da fare…

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Renata Tosi

Riccione. Il sindaco Tosi: "Insieme ce la faremo a combattere il coronavirus"

Rimini. Coronavirus, domenica chiusi i supermercati. Ordinanza del presidente Bonaccini

Riccione. Coronavirus, tutti i tributi comunali posticipati

Santarcangelo di Romagna. Coronavirus, Derma regala mille mascherine

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il ponte sullo Stretto… 13 Agosto 2025
  • Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia… 13 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto 13 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini 13 Agosto 2025
  • Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva 13 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-