• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Rimini. Rimini e Bologna Fiere, verso la fusione?

Redazione di Redazione
25 Settembre 2020
in In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

 

Dichiarazione del sindaco di Rimini Andrea Gnassi: “La prossima settimana abbiamo in programma un incontro con il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e il sindaco di Bologna, Virginio Merola, per fare il punto sulla situazione Fiere. Il percorso di integrazione di IEG e Bologna Fiere per realizzare un soggetto fieristico in grado di giocare da protagonista sul piano internazionale è una grande e innovativa operazione strategica non solo di Rimini-Bologna, ma è l’unica del sistema Italia in campo fieristico. Il Covid è piombato sul mercato fieristico mondiale con la forza e gli effetti di un gigantesco meteorite. Ancora adesso, e non si sa ancora per quanto tempo, viaggi, voli, fiere saranno forzate allo ‘stand and still’ come e più delle manifestazioni sportive e dell’intrattenimento che viveva e contava su grandi flussi di pubblico. Se pensiamo ai numeri di Riminiwellness, Sigep e gli altri appuntamenti del calendario di IEG siamo ai livelli di eventi sportivi mondiali. La crisi e le difficoltà sono vere, evidenti e rendono il quadro estremamente preoccupante e incerto. Condivido in questo senso i timori espressi dal sindaco di Bologna che chiede sostegno e assicurazioni per il settore, così come sostegno e assicurazioni sono state e sono garantite ad altri comparti dell’economia in bilico causa lockdown. Prendo atto che, a tutt’oggi, ufficialmente, il Governo ha destinato all’intero settore nazionale fieristico – a cospetto di altri paesi come Germania, Inghilterra, Usa, ecc. – un fondo complessivo, e sottolineo complessivo, di 63 milioni di euro per compensare le perdite avute finora. Lo giudichiamo del tutto insufficiente, anche alla luce della lettera firmata dai Presidenti di regione di Emilia Romagna, Veneto e Lombardia in cui si chiedeva la costituzione di un Fondo pari a 800 milioni di euro. Verrebbe, se la questione non fosse così seria, di usare l’ironia. Per un sistema fieristico come il nostro che si è pagato sul campo con la redditività gli investimenti e i mutui fatti (ce la siamo fatta e pagati da soli), 63 milioni sono risibili. Sono la scelta, cioè, di non sostenere il sistema fieristico.

L’incontro della prossima settimana servirà a mettere a punto una strategia comune: il Governo deve avere più attenzione verso realtà industriali come la nostra alle prese con un programma di sviluppo particolarmente innovativo. Questi progetti dovrebbero essere premiati e sostenuti adeguatamente. Occorre un segnale forte da parte dell’Autorità centrale , condiviso anche dalla Regione Emilia Romagna che, sul fronte del sostegno a progetti innovativi, ha sempre speso il proprio impegno. Per quanto riguarda il processo di fusione mi permetto di dire questo: se ne parla da anni e da anni è condivisa l’idea di compattare e unire le forze. Abbiamo ragioni industriali vere e non chiacchiere. Gli approfondimenti in corso delineeranno se ci sono e quali sono le condizioni. L’esigenza e l’urgenza è lì e non solo da febbraio 2020. Io credo che essere pronti su questo aspetto, di cui a trarre vantaggio saranno i territori, si debba andare avanti e non rallentare. Anzi proprio il Covid mette ancora più in evidenza le ragioni industriali dell’integrazione tra queste due realtà. Se noi diciamo ‘andiamo avanti’ è chiaro che dobbiamo avere un Paese dietro che ci dia una mano seria.

Articolo precedente

Riccione. Opere pubbliche: 300 per 60 milioni di spesa

Articolo seguente

Rimini. XXII edizione dell’incontro con le pagine del libro sacro: settimana biblica e inaugurazione sala Manzoni

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignaioli del Riminese
In primo piano

Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC 

23 Ottobre 2025
Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Cineteca, presentazione del libro “Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri” il 23 ottobre alle 17.30

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, “Il lago dei Cigni” riletto dal Ballet Preljocaj il 22 ottobre alle 21

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. XXII edizione dell’incontro con le pagine del libro sacro: settimana biblica e inaugurazione sala Manzoni

Misano Adriatico. Piste ciclabili, 1,5 metri per abitante

San Leo (Rimini). “Leonardo The Immortal Light”, si premiano le eccellenze

Rimini. Ricarica dei veicoli elettrici, 42 nuove colonnine in 22 strade

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Teatro Sperimentale, “Molto rumore per nulla” il 26 ottobre alle 20.30. Alle 11 le premiazioni al Teatro Rossini 24 Ottobre 2025
  • Riccione. Anpi: “Villa Mussolini: quale destinazione? Quale svolta?” 24 Ottobre 2025
  • Coriano. Un mazzo di fiori per ricordare la scomparsa del campione di motociclismo Marco Simoncelli 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-