• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 13, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Rimini Fiera, Ecomondo e Key Energy digital: inaugurano i ministri Luigi Di Maio e Sergio Costa

Redazione di Redazione
3 Novembre 2020
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Rimini Fiera, Ecomondo e Key Energy digital: inaugurano i ministri Di Maio e Costa. Inaugurata stamattina, si chiude il 15 novembre; 400 aziende sulla piattaforma online.

Lorenzo Cagnoni, Presidente IEG: «Grazie agli imprenditori che hanno accettato questa opportunità»

Mercato e tecnologie innovative su piattaforma digitale per lo sviluppo della Green Economy. Si sono presentate così questa mattina Ecomondo e Key Energy 2020 di Italian Exhibition Group: con una digital edition (raggiungibile previa iscrizione dai siti ecomondo.com e keyenergy.it) che fino al 15 novembre porta alla ribalta le eccellenze produttive del Paese e un calendario di 140 convegni scientifici e di politica economica, proprio mentre è in cantiere il Recovery Plan nazionale per uscire dalla pandemia.

I due saloni, punti di riferimento internazionali per l’economia circolare e le energie rinnovabili, si sono aperti a Rimini con interventi in diretta streaming e in videocollegamento.

«Il 2020 – ha esordito nel suo saluto iniziale il Presidente di IEG Lorenzo Cagnoni – è un anno che verrà ricordato a lungo. Noi di IEG abbiamo rimodulato i nostri due saloni riprogettandoli nel più ampio format del digitale. La risposta di circa 400 aziende è molto positiva e per questo ringraziamo gli imprenditori che hanno accettato di essere con noi e approfittare delle opportunità dei nuovi strumenti digitali».
«Ecomondo ci ha fatto capire – ha ricordato il sindaco di Rimini Andrea Gnassi – che lo sviluppo non è in antagonismo con l’ambiente. Per i sindaci le azioni sono i piani regolatori, e magari senza Ecomondo avremmo pensato in modo diverso. Noi abbiamo visto le esperienze di alcune città nel Nord Europa e le abbiamo tradotte in romagnolo. Ora occorre che Governo e Regioni affianchino e premino i comuni che intraprendono un percorso dove rifiuti, tutela dell’acqua, rischio idrogeologico, sono asset che entrano nello sviluppo».
«Il vento in Europa è cambiato, e da Ecomondo e Key Energy – ha detto Elly Schlein, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna – può arrivare un contributo straordinario che serve all’intero Paese per abbracciare una svolta necessaria. La Regione Emilia-Romagna ha sta scrivendo assieme sindacati, associazioni datoriali, terzo settore e le associazioni impegnate nel patto per clima un documento che declini una visione strategica tenendo insieme ripresa e occupazione di qualità con due aspetti macro: la decarbonizzazione prima del 2050 e passare entro il 2035 a energie pulite».

«Faremo il nostro meglio – ha riassunto il professor Fabio Fava, Presidente del Comintato scientifico dellamanifestazione di IEG – per condividere le migliori eccellenze industriali e di cooperazione internazionale. Parleremo di ricerca e innovazione, di aspetti normativi e di policy nel quadro del Green Deal europeo facendo attenzione a declinare gli impatti che la pandemia ha prodotto sul nostro patrimonio costruito e naturale. Lo faremo assieme ai ministeri, alla Commissione europea, all’OCSE e alle Nazioni Unite. Questi giorni ci aiuteranno ciascuno per i ruoli a pianificare un recovery più efficace e più sapiente».
«L’Europa – commenta il Presidente del Comitato scientifico di Key Energy Gianni Silvestrini – ha deciso di alzare i suoi obiettivi sulle emissioni di gas climalteranti al 55%, Noi abbiamo chiesto al Politecnico di Milano che cosa significa questo obiettivo per l’Italia. Per esempio, il fotovoltaico dovrà più che triplicare. Abbiamo una straordinaria opportunità per alcuni segmenti da rafforzare dal punto di vista industriale: la mobilità elettrica, gli elettrolizzatori per idrogeno, fotovoltaico, offshore eolico».

«L’impulso all’internazionalizzazione di Ecomondo e Key Energy – ha detto Roberto Luongo Direttore di ICE – con 350 tra buyer e giornalisti esteri e 1.250 incontri, è fondamentale per un motivo: spesso non si sa che l’Italia è leader mondiale nelle tecnologie verdi. È un aspetto fondamentale del nostro sistema industriale, ma lo dobbiamo fare conoscere e quale palcoscenico mondiale migliore di Ecomondo e Key Energy?».
«Ecomondo e Key Energy – ha affermato il Ministro degli Esteri Luigi Di Maio – sono manifestazioni che presentano tecnologie dove l’Italia è all’avanguardia: sistemi ad alto moltiplicatore per posti di lavoro generati e ricchezza prodotti. Sono 432 mila le imprese che hanno investito in tecnologie verdi. Chi ha scelto la sostenibilità è più competitivo nei mercati esteri e i green job in Italia hanno superato i tre milioni di unità. Il Governo punta in questa direzione e la Farnesina è impegnata nel potenziamento delle fiere internazionali come Ecomondo e Key Energy».
«È la terza inaugurazione di Ecomondo-Key Energy a cui partecipo con grande orgoglio italiano – ha concluso il ministro dell’Ambiente Sergio Costa –. Ascoltare ciò che viene da Ecomondo è molto importante per avvicinare il mondo politico, che segna il perimetro di ingaggio, al mondo produttivo. Creare valore economico e occupazione, ridurre il rischio sanitario e ambientale, far sì che i cittadini si sentano attori principali del cambiamento. Questo è il percorso che immagino nel Recovery Plan. Ecco la sfida dell’anno prossimo, abbiamo tre anni non 30, per farlo».

La cerimonia di apertura è poi proseguita con la sessione plenaria degli Stati Generali della Green Economy, in cui Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile, ha illustrato lo stato dell’arte dell’economia circolare nell’Italia del dopo Covid. Nel frattempo, sulla piattaforma digitale di IEG, si susseguono incontri e business meeting, a conferma di quanto sia vivo e produttivo il mondo della green economy.

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Coronavirus, 122 nuovi positivi (4.939 il totale). Terapia intensiva 12 (+3). Decessi 0

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Scuola ed emergenza virus, cabina di regia: didattica a distanza e trasporto

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Tonino Bernabè
Focus

Rimini. Acer, Tonino Bernabè nuovo presidente

12 Luglio 2025
Fabio Ubaldi
Focus

Riccione. Fabio Ubaldi nominato presidente provinciale di Italia Viva

12 Luglio 2025
Da sinistra: Frisoni, Cevoli e Rontini
Focus

Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli.

11 Luglio 2025
Emma Petitti
Attualità

Rimini. Petitti: “Laurea infermieristica: a Rimini 192 posti a bando ma professione in crisi. Servono accordi territoriali e investimenti per carriere e inserimenti nel sistema pubblico”

11 Luglio 2025
Roberto Sacchetti
Attualità

Rimini. Start Romagna: utile di 95.471 euro, Andrea Corsini nuovo presidente

11 Luglio 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini. l ricordo del partigiano riminese Walter Ghelfi nel giorno dell’anniversario della strage di Fossoli, la “Camminata della Resistenza” organizzata dall’ANPI

11 Luglio 2025
Focus

Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore”

10 Luglio 2025
Focus

Rimini. Santini: “P.assaggi di Vino si riconferma l’appuntamento d’eccellenza del vino riminese”

10 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Provincia di Rimini. Scuola ed emergenza virus, cabina di regia: didattica a distanza e trasporto

Rimini. Arnaldo Benini in conferenza: "Neurobiologia del tempo"

Economia. Usa, dopo il 3 novembre niente sarà come prima

di Marino Bonizzato

Provincia di Rimini. Coronavirus, 135 nuovi positivi (5.074 il totale). Terapia intensiva: 14. Nessun decesso

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Acer, Tonino Bernabè nuovo presidente 12 Luglio 2025
  • San Marino. Internazionali di San Marino, wild card ai giovani talenti Basile e Caniato 12 Luglio 2025
  • Cattolica. Bel tennis al Queen’s Club con il torneo open maschile e femminile 12 Luglio 2025
  • Cattolica-San Giovanni, devastata la sede dell’Anpi 12 Luglio 2025
  • Riccione. Fabio Ubaldi nominato presidente provinciale di Italia Viva 12 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-