• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Agosto 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Sion, mostra di Fellini in Svizzera

Redazione di Redazione
21 Luglio 2020
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

I disegni del Libro dei Sogni a Sion (Svizzera francese) per la mostra Fellini’s Oniric Obsessions

Si è aperta giovedì 16 luglio al centro culturale della Fondazione Fellini per il Cinema, l’inedita mostra dal titolo Fellini’s Oniric Obsessions. La mostra offre un’immersione nel misterioso film che il maestro ha lasciato incompiuto nel 1967 e intitolato Il Viaggio di G. Mastorna. Dopo Otto e mezzo (1963) e Giulietta degli spiriti (1965), Fellini voleva filmare l’esperienza dell’aldilà nella tradizione delle grandi catabasi di Virgilio (Discesa all’Inferno di Enea) e Dante Alighieri (Inferno). La mostra è curata da Stephane Marti (Presidente della Fondazione), Nicolas Rouiller (Direttore del Centro Culturale della Fondazione) e Nicolas Brun (Vice-Presidente della Fondazione) e comprende anche una selezione di disegni del Libro dei Sogni, frutto della collaborazione con il Comune di Rimini e Francesca Fabbri Fellini.

L’itinerario espositivo, che comprende anche alcuni disegni originali della collezione Jakob e Philipp Keel, si articola su tre temi presenti nell’opera: l’ossessione della morte, e come risposta, i temi dell’eros e dell’arte. Attraverso una cinquantina di disegni del maestro, alcuni dei quali inediti, lo spettatore può immergersi nelle opere provenienti da tre importanti collezioni felliniane. I disegni che Fellini ha realizzato ispirato dai suoi sogni e durante la produzione cinematografica sono all’origine dei suoi film, essi contengono l’universo e i personaggi che si riveleranno poi fra le luci dello studio e schermi delle camere oscure.

”La mostra Fellini’s Oniric Obsessions, inaugurata giovedì scorso, si poggia sulla collaborazione stretta con la Fondazione Fellini di Sion, con la quale il Comune di Rimini ha siglato un protocollo d’intesa per la realizzazione di progetti di divulgazione dell’opera di Federico Fellini – commenta l’assessore Giampiero Piscaglia – L’ obiettivo è quello di creare una sinergia duratura e stabile, capace di valorizzare e promuovere, attraverso azioni combinate, la figura di Federico Fellini e la sua eredità culturale, riconosciuta e ammirata in tutto il mondo. Questa importante collaborazione ha già prodotto eccellenti risultati come la presenza di alcuni pregevoli materiali originali di proprietà della fondazione svizzera all’interno della mostra “Fellini 100 Genio immortale”. Questo è solo l’inizio di una cooperazione che nel tempo saprà sicuramente generare scambi culturali intensi e proficui, all’insegna dell’arte immortale del Maestro Fellini”.

L’impegno culturale e accademico della fondazione in Svizzera e all’estero è stato premiato dalle autorità italiane: il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito alla fondazione una medaglia speciale sottolineando il valore culturale e significativo della mostra nel contesto del centenario Fellini. La mostra ha inoltre ricevuto l’alto patrocinio del Ministero Italiano dei Beni Culturali, del Ministero degli affari esteri, dell’Ambasciata Italiana in Svizzera e del Consolato Generale d’Italia in Svizzera. La Mostra, che si concluderà il 27 settembre 2020, e gli eventi collaterali collegati fanno parte di un programma speciale di tre esposizioni che celebrano a Sion (Svizzera), il Centenario Felliniano.

Articolo precedente

Cattolica. Zona Querce (chiesa san Benedetto), sgambatoio comunale per animali

Articolo seguente

San Clemente (Rimini). Note di vino, su il sipario: giro d’Italia… con musica

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, concerti all'alba
Eventi

Ferragosto e dintorni, tutti gli appuntamenti a Rimini fino al 19 agosto

14 Agosto 2025
Focus

Rimini. Giovan Dem: “Basta sfruttamento del lavoro stagionale…”. Quei 3 euro all’ora per l’animatore

14 Agosto 2025
Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

14 Agosto 2025
Focus

Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva

13 Agosto 2025
Cultura

Pesaro. Festival Nazionale d’Arte Drammatica, dal 16 al 26 ottobre al Teatro Rossini di Pesaro: selezionate 8 compagnie

13 Agosto 2025
Rimini, piazza Tre Martiri, il luogo dove i tre giovani vennero trucidati
Focus

Rimini. 16 agosto 1944 i nazi-fascisti impiccano i partigiani Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani

12 Agosto 2025
Pesaro. Teatro Rossini
Cultura

Pesaro. Rof, teatro Rossini, Marko Mimica apre i concerti del belcanto il 14 agosto alle 15.30

12 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

San Clemente (Rimini). Note di vino, su il sipario: giro d'Italia... con musica

Economia. L’Ue non più matrigna prova a scacciare l’incubo sovranista

Morciano di Romagna. Musica e cinema in cartellone

Rimini. Ibiscus in fiore, magia su un terrazzo riminese

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Croce Rossa a San Giovanni, interviene l’assessore Romeo 15 Agosto 2025
  • Riccione, svelato il manifesto di Natale 2025 15 Agosto 2025
  • Ferragosto e dintorni, tutti gli appuntamenti a Rimini fino al 19 agosto 14 Agosto 2025
  • Riccione. Con Cercami la chiesa è a portata di App 14 Agosto 2025
  • Gabicce Mare. Ferragosto con lo spettacolo pirotecnico e il concerto dei Ranaway 14 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-