• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Ottobre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Turismo, Rinascita pubblici esercizi: i desiderata per farcela

Redazione di Redazione
16 Aprile 2020
in Focus
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Giuliano Lanzetti
“Abbiamo dato vita a un gruppo denominato
Rinascita Pubblici Esercizi dove abbiamo creato una
petizione online da presentare al governo.
Il documento sarà on-line da mercoledì 15 aprile e
prevede soluzioni per la nostra categoria dei pubblici
esercizi.
Documento di fronte al quale lo Stato non può
permettersi di ignorare, perdendo l’intero comparto
della ristorazione, il fiore all’occhiello dell’economia
italiana rappresentante il 12% del PIL”
A parlare è Giuliano Lanzetti il magnate della ristorazione
riminese e considerato dagli esperti di settore uno dei
migliori profili d’Italia nel campo della ristorazione:
“Quello che sembrava certo fino a febbraio oggi non lo è
più.
Un’emergenza che parte come sanitaria e che a ragion di
senno ha comportato le chiusure di quasi tutte le attività
produttive italiane, ma che sfocerà in una crisi economica
senza precedenti dal dopoguerra ad oggi e che
coinvolgerà tutto il tessuto economico italiano, ma non tutto
nella medesima maniera.
Chi come noi opera nel settore dell’hospitality e dei pubblici
esercizi il ritorno alla normalità non sarà per nulla breve e
scontato.
Dunque, tenendo in considerazione i numeri alla mano sarà
un problema che coinvolgerà tutta la nostra penisola poiché
il nostro settore tra imprenditori, dipendenti, professionisti,
fornitori, servizi e…settori pubblici e statali coinvolge milioni
di italiani.
Da questa pandemia però una cosa buona è nata: i
ristoratori romagnoli si sono uniti in un movimento apolitico
per aiutarsi, confrontarsi e soprattutto trovare soluzioni al
problema a cui sembra nessuno pensi in maniera concreta.
Una categoria unita che tende la mano al governo per
non affogare. Abbiamo studiato facendo tavoli di lavoro e
passando tante giornate, giorno e notte, tutti insieme con
commercialisti e avvocati per analizzare la situazione e
venirne a capo.
Sia chiaro: NON CERCHIAMO ASSISTENZIALISMO e
siamo pronti a fare sacrifici, ma ci vuole lungimiranza e
giustizia economica per il nostro settore, perché oggi come
non mai potrebbe crollare e assisteremmo alla chiusura di
innumerevoli attività con conseguenti licenziamenti.
I provvedimenti messi in atto dal governo sono insufficienti
e a mio parere sono stati spiegati in maniera poco chiara..
Ad esempio: lo sanno gli imprenditori che chiedendo
prestiti sopra i 25.000 euro dove lo stato dichiara il 90% di
garanzia statale la banca può comunque chiedere il 100% di
garanzia dell’imprenditore dove si mette a rischio tutto il suo
patrimonio personale?
Abbiamo dato vita a un gruppo denominato Rinascita
Pubblici Esercizi dove abbiamo creato una petizione
online da presentare al governo.
Il documento sarà on-line da mercoledì 15 aprile, sono già
migliaia gli imprenditori della ristorazione che stanno
entrando a far parte del gruppo nonostante la pagina sia
appena stata aperta ancora priva del documento che
prevede soluzioni per la nostra categoria e soprattutto
soluzioni per lo Stato che non può permettersi di perdere.
troppo importante per il PIL italiano e per i milioni di posti di
lavoro, nelle richieste anche una burocrazia molto più snella
che ci consentirà di evolverci dopo questa disgrazia al posto
di regredire.
Siamo già in contatto con tutte le più importanti
associazioni di categoria a cui chiediamo di appoggiarci e
con le più importanti realtà imprenditoriali del nostro
settore in italia, dalla Toscana alla Lombardia, dall’Emilia
alla Liguria che hanno già proposto il loro appoggio.
La prospettiva e le voci che circolano sono quelle dove una
riapertura da parte dei pubblici esercizi prevederà un
distanziamento sociale che vorrei analizzare.
Con la messa in opera del distanziamento sociale a 1 metro
le nostre attività subiranno una riduzione fatturato di circa
un 60%, (ipotizzando di poter lavorare a pieni regimi e
questa la vedo molto dura) questo significa che se non
verremo supportati da importanti provvedimenti come quelli
proposti nella nostra petizione pochissime attività potranno
arrivare ad un punto di pareggio poiché lo scostamento è
troppo importante e pertanto saremo soggetti a fallimento
o chiusura.
Considerando che l’81% delle attività del mondo della
ristorazione sono società di persone e rispondono
illimitatamente con il patrimonio personale e che le SRL che
si sono indebitate hanno fatto firme a garanzia personali e
dunque rispondono illimitatamente ci troveremo di fronte a
minimo un 50% di fallimenti societari e ad una
desertificazione del settore dei pubblici esercizi che è
sempre stato un fiore all’occhiello dell’economia italiana
e rappresenta un 12% del PIL.
Ergo, noi imprenditori siamo famosi per la visione e per la
nostra lungimiranza. Dalla visione arriviamo alla
progettazione e dalla progettazione passiamo
all’esecuzione. In questo momento ci stanno togliendo il
primo tassello, la visione, la speranza che per noi è tutto
e che da seguito a tutto il resto.
Se non hanno contributi per poterci sostenere che cambino
i regolamenti che trattano i fallimenti societari e che
vadano a lavorare sulle centrali rischi bancarie per dare
una seconda opportunità alle aziende che falliranno a
causa del covid-19 avvicinandoci ad un modello americano
(QUINDI GIA’ PRESENTE NEL MONDO) perché l’alternativa,
con le legislazioni in essere ad oggi, questa crisi ci lascerà
senza milioni di imprenditori che NON potranno mai più fare
impresa e portare valore per la nostra nazione oltre che
posti di lavoro.
Vi chiediamo pertanto di aiutarci, di prendere scelte
coraggiose che possono salvare milioni di italiani, di parlarci
chiaro e in maniera onesta non promettendo garanzie che
poi sono garanzie che per legge vengono dopo l’escussione
dei nostri patrimoni e di fare basta di fare campagne
elettorali anche sotto una calamità di questo tipo perché
oggi l’unico obiettivo comune è salvare le vite italiane e
salvare il futuro economico della nostra nazione.
Vi invitiamo a visionare il documento da noi proposto che
troverete all’interno del gruppo Facebook RINASCITA
PUBBLICI ESERCIZI e lasciare la vostra adesione su
www.rinascitape.it
Articolo precedente

Cattolica. Cattolica su Borghi & Città magazine

Articolo seguente

Rimini. Pecci, Lega: “Coronavirus, fare chiarezza sui decessi del Valloni”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti

24 Ottobre 2025
Il presidente di Acer Rimini, Tonino Bernabe’, durante l’intervento introduttivo; e il gruppo dei partecipanti alla tavola rotonda
Focus

Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa

24 Ottobre 2025
Focus

Emilia Romagna. Dalla Regione 8 milioni per 600 corsi d’italiano per stranieri: integrazione e lavoro

24 Ottobre 2025
Coriano

Coriano. Un mazzo di fiori per ricordare la scomparsa del campione di motociclismo Marco Simoncelli

24 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Segretario Stato S.Marino Pedini con  equipaggio Pechino-Parigi2025.05.15
Focus

San Marino. La diffusa passione per le auto storiche

22 Ottobre 2025
Eligio Palazzetti
Focus

Pesaro. Addio a Eligio Palazzetti, imprenditore e uomo di sport

21 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Carcere, la regola d’oro: ““Non c’è positività, non c’è il buono possibile nell’uomo in catene”

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Marzio Pecci, Lega

Rimini. Pecci, Lega: "Coronavirus, fare chiarezza sui decessi del Valloni"

Riccione - Rimini. Cooperative balneari: il plexiglass nuoce al turismo

Cattolica. Coronavirus, rimandata al 2021 Rimbalzi Fuori Campo

Emilia Romagna. Europa Verde: "Osservatorio regionale contro chi specula sui prodotti sanitari e generi alimentari"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-