• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Verde spontaneo e ambiente naturale in città: presentate le linee guida per la gestione e manutenzione del verde

Redazione di Redazione
19 Giugno 2020
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Verde spontaneo e ambiente naturale in città: presentate le linee guida per la gestione e manutenzione del verde

Presentate dall’assessore all’Ambiente Anna Montini le nuove linee guida per la gestione e manutenzione del verde nella città, una delle iniziative più significative che l’amministrazione sta mettendo in campo per quanto riguarda la gestione e manutenzione del verde pubblico nella direzione di una maggiore naturalita’ e sostenibilita’ ambientale. Un nuovo approccio che riguarda la valorizzazione delle aree verdi presenti nel territorio comunale riconosciute quali elementi di qualificazione urbana sia sotto il profilo ambientale, sia sotto il profilo estetico-paesaggistico, ma con fondamentali ricadute positive sulla biodiversita’ e sulla qualità di vita urbana e, in ultimo, sul valore, anche economico, della città.


“I parchi, i giardini e le alberature stradali sono molto più che semplici elementi di arredo urbano – ha detto l’assessore all’Ambiente Anna Montini – sono una risorsa ambientale ed ecologica con grandi riflessi sulla qualita’ della vita.”
Nel concreto, le azioni consistono nella rimodulazione della gestione del verde muovendosi dal metodo classico dello stereotipato prato all’inglese a favore di un metodo incentrato sul rispetto della natura e degli ecosistemi naturali. Tra gli obiettivi la creazione di connessioni ecologiche fra le diverse aree, incrementando le superfici, gestendo l’integrazione paesaggistica nel rispetto delle peculiarità ecologiche e culturali del tessuto locale, perseguendo altresì l’incremento qualitativo e quantitativo della vegetazione urbana, salvaguardando e potenziando diversità e peculiarità degli ecosistemi.
Lasciar crescere prati fioriti nei parchi – ha proseguito l’assessore Montini – è ad esempio un formidabile scrigno per la biodiversità e ciò è reso possibile da sfalci differenziati ed effettuati dopo le fioriture. Una modalità operativa che consente di lasciare crescere la vegetazione spontanea per rafforzare tutto l’ecosistema, lasciare che gli impollinatori, come api e farfalle, possano fare il loro dovere e garantire la sopravvivenza di centinaia di piante.”
Le linee guida sulla gestione e manutenzione del verde spontaneo prevedono l’individuazione di alcune aree strategiche per l’applicazione dell’approccio metodologico di progetto, alcune delle quali sono già state realizzate come la rotonda di Via Settembrini e la rotonda sulla ss16, in zona Rimini sud, vicino a Fiabilandia. Le modalità operative prevedono un primo passaggio di rasatura dei bordi in modo da garantire la visibilità e sicurezza stradale mentre le aree interne sono state lasciate a uno sviluppo spontaneo Un’altra modalità operativa prevede la gestione dei prati fioriti con sfalci differenziati, come ad esempio nel Parco XXV Aprile dove alcune aree che presentavano fioriture spontanee sono state lasciate libere di svilupparsi per favorire la biodiversità. Queste aree più selvatiche e spontanee sono state separate con tagli netti e geometrici, secondo disegni predeterminati per consentire la fruibilità delle altre aeree del parco urbano.
Verrà effettuato al termine delle fioriture uno sfalcio generale delle aree per mantenere il decoro della città.
Il progetto favorisce inoltre la messa a dimora e il mantenimento in alcuni giardini della città di erbacee perenni che richiamano insetti impollinatori e farfalle e che consentono la formazione di corridoi fioriti in aree considerate marginali, dagli ecosistemi poveri e con scarsa biodiversità, grazie all’utilizzo di piante perenni e annuali, le wildflower, che con colori vivaci e forme accattivanti attraggono gli impollinatori;
“E’ di fondamentale importanza il coinvolgimento e la sensibilizzazione di tutti i cittadini alle tematiche del verde – ha detto la Montini – e per questo verranno messe in campo iniziative di divulgazione e informazione. Sono stati posizionati cartelli nelle aree maggiormente frequentate per informare i fruitori degli spazi verdi dell’iniziativa, inoltre ogni cartello contiene un QR code che rimanda alla pagina web dedicata all’interno del portale Rimini Ambiente – Verde Urbano che contiene tutte le informazioni sulle nuove modalità di gestione e manutenzione del verde spontaneo della città, l’elenco delle aree strategiche già realizzate e la possibilità per privati cittadini, enti, associazioni, vivaisti, ecc. di aderire al progetto tramite l’individuazione di aree private meritevoli di essere inserire nel progetto per l’elevato potenziale ecologico.”
Le varie iniziative promosse verranno attuate da Anthea, la società in house gestore e manutentore degli spazi verdi pubblici, in collaborazione e condivisione con le associazioni che operano in questo ambito, come Legambiente, Frydays For Future, Fondazione cetacea, L’Umana Dimora, Giardini d’Autore, Italia Nostra, DNA Difesa natura animali ambiente, WWF e Civivo Farm Borg.

Articolo precedente

Provincia di Rimini. Coronavirus, nel Riminese 2 positivi (2.172 il totale). Decessi: 0

Articolo seguente

Bellaria. La città su Donnaventura

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Segretario Stato S.Marino Pedini con  equipaggio Pechino-Parigi2025.05.15
Focus

San Marino. La diffusa passione per le auto storiche

22 Ottobre 2025
Eligio Palazzetti
Focus

Pesaro. Addio a Eligio Palazzetti, imprenditore e uomo di sport

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Bellaria. La città su Donnaventura

Misano Adriatico. Bonaccini, il presidente della Regione in visita

Regione Emilia Romagna. Coronavirus, 1 positivo (2.179). Decessi: 0

Riccione. Il dj Albertino mette la musica a Riccione

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
  • La pena eccessiva a Sarkozy… 22 Ottobre 2025
  • Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze 22 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-