• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

San Clemente (Rimini). “I Girasoli”, Marco Valeriani ambienta il primo romanzo ad Agello

Redazione di Redazione
19 Novembre 2020
in Focus, Rimini, San Clemente
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Marco Valeriani

Marco Valeriani

  Marco Valeriani

La copertina del libro

 

“Dapprima semplice fante e poi Caporale della 268a Compagnia Mitraglieri Fiat, Adamo è un ragazzo poco più che ventenne improvvisamente catapultato in alta montagna a combattere contro l’esercito austro-ungarico. È come se per lui il mondo si capovolgesse all’improvviso. Si lascia alle spalle ogni affetto, la casa dell’infanzia, una moglie quasi adolescente”.

“I Girasoli”. E’ il romanzo d’esordio del giornalista riminese Marco Valeriani. Racconta la storia del giovanissimo fante Adamo Bacchini partito da San Clemente per combattere al fronte durante la Prima Guerra Mondiale.

“I Girasoli”, romanzo d’esordio del giornalista riminese Marco Valeriani – uscito il 17 novembre per i tipi de L’Infernale Edizioni di Genova – racconta la storia del Caporale Adamo Bacchini, nato e cresciuto ad Agello di San Clemente, partito per il fronte e mai più tornato.

Com’è nata l’idea del romanzo?

“Sono da sempre appassionato di storia locale, amo particolarmente la Valconca, ma non conoscevo pressoché nulla del grande sacrificio sopportato dalle genti della valle durante il conflitto. A richiamare la mia attenzione è stato il monumento ai Caduti realizzato dall’amministrazione comunale di San Clemente verso la fine degli anni Cinquanta. Su quella lapide ho letto i nomi, incisi nella pietra, dei tanti che hanno sacrificato la propria esistenza combattendo. Se ne contano 75: un numero impressionante considerata la popolazione maschile dell’epoca. Da lì le nuove ricerche e gli approfondimenti. Il romanzo “I Girasoli” è a tutti gli effetti il naturale completamento del progetto”.

Storia e documenti reali che si uniscono in un’opera di fantasia?

“Esattamente. Questo romanzo non è frutto solo della mia fantasia. I riferimenti alle vicende di guerra, agli scenari delle battaglie, alle lettere spedite dai soldati mandati al fronte, sono reali. Come reali alcuni contenuti ricavati dai documenti originali ancora oggi conservati nell’Archivio del Comune di San Clemente. Archivio che ho avuto il privilegio di poter consultare”.

Qualche dettaglio sulla trama?

“Ada ha 14 anni. Trascorre le vacanze estive nella casa che i nonni possiedono a San Clemente. E qui, frugando nei cassetti, scopre per caso il diario scritto dal soldato Adamo Bacchini, morto per tubercolosi, catturato e rinchiuso nel lager tedesco di Sprottau all’indomani della disfatta italiana a Caporetto. “I Girasoli“ descrive, con gli occhi di Adamo e poi di Ada, le contraddizioni della guerra a cui il fante non vuole appartenere per nessuna ragione, seppur sempre più consapevole del fatto che per lui ormai non esiste altra via d’uscita da quell’inferno se non battersi valorosamente. Fino a perdere la vita”.

La nota dell’editore, Ferdinando de Martino (L’Infernale Edizioni – Genova)

“Nell’immaginario collettivo della narrativa contemporanea c’è ancora chi rischia con penna e carta di addentrarsi nel pericoloso mondo dei libri storici. I Girasoli di Marco Valeriani – scrive Ferdinando de Martino, editore – è un magnifico espediente per raccontare una guerra tremendamente difficile da esplicare: la Grande guerra. Tutto nasce dal ritrovamento del diario di un fante, imparentato con la protagonista del romanzo che, in una estate di campagna, scopre coi propri occhi gli orrori e le intemperie vissute dai soldati italiani tra trincee, rabbia, fame e speranze che vanno via via scemando. Essere figlia di una storia così lontana da lei, rende la protagonista e i lettori affamati di conoscere le sorti del giovane fante. Questo libro è un piccolo toccasana per un periodo in cui si tende a negare perfino il presente. Guardare al passato con gli occhi di una giovane ragazza e delle sue speranze fa pensare che al mondo ci siano ancora scrittori volenterosi di prendere in mano la penna per raccontare la storia, a scapito di iper-pubblicità e stories online”.

 

I Girasoli

Pagine 156

L’Infernale Edizioni (Genova)

Euro 15,60

Già disponibile su Amazon

 

Articolo precedente

Rimini. L’imprenditrice Severine offre spazi gratis agli artisti in difficoltà

Articolo seguente

Economia. La pecora nera: l’Italia di oggi e l’Eurozona

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Solidarietà chiama, Rimini risponde: giropizza solidale

17 Luglio 2025
Cattolica, la sede
Cattolica

Cattolica. Casa del Pescatore, 95 anni di belle storie… Feste dal 20 luglio a settembre…

17 Luglio 2025
Attualità

Rimini, Festa del Pd: i numeri vincenti estratti

16 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Italia in Miniatura, ogni mercoledì di luglio ed agosto apertura fino alle 23

16 Luglio 2025
Rimini, spiaggia per disabili
Attualità

Rimini. Spiaggia per disabili, oltre 700 ingressi in un mese. Il 28 luglio (ore 18) incontro con Riccarda Casadei

16 Luglio 2025
Rimini, Museo degli Sguardi
Eventi

Rimini. Arte, la Rimini che non ti aspetti vista da prospettive diverse e tour insoliti

16 Luglio 2025
Attualità

Rimini. L’altalena in mare finisce sulla prima pagina dell’Ansa… il 15 luglio. Bella pubblicità

15 Luglio 2025
Focus

Santarcangelo di Romagna. Santarcangelo Festival: 24.000 presenze e 12.781 biglietti venduti

15 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Economia. La pecora nera: l’Italia di oggi e l’Eurozona

Pesaro. Confcommercio ristoratori, Mario Di Remigio confermato presidente

Rimini Palas

Rimini. Palas, il congresso dell'Ecss (European college of sport science) nel 2024

Giuseppe Paolini

Pesaro. Scuole superiori, lavori per 5,3 milioni

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Solidarietà chiama, Rimini risponde: giropizza solidale 17 Luglio 2025
  • Riccione. Stand up Riviera… al bar Dalla Clo 17 Luglio 2025
  • Misano Adriatico, gli eventi del 19 e 20 luglio 17 Luglio 2025
  • Cattolica applaude il Belcanto con RivieraMutua 17 Luglio 2025
  • Cattolica. Casa del Pescatore, 95 anni di belle storie… Feste dal 20 luglio a settembre… 17 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-