• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Luglio 7, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Santarcangelo di Romagna. Biblioteca Baldini, patrimonio di 76mila volumi… 47.318 prestiti

Redazione di Redazione
11 Febbraio 2020
in Cultura, Santarcangelo di Romagna
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Biblioteca, patrimonio di 76mila volumi…  Bilancio positivo quello dell’attività 2019, che cresce soprattutto grazie ai prestiti di libri (+544), alle presenze per eventi organizzati (+126) e ai corsi di alfabetizzazione informatica di base (+84). Cresce anche il patrimonio librario e audiovisivo, con oltre 76mila materiali inventariati.
Con un totale di 47.318 prestiti complessivi, a fronte di un trend in forte calo per quel che riguarda i materiali audiovisivi (-2.409) – fenomeno prevedibile causato dalle nuove piattaforme e modalità di fruizione – prosegue invece quello in ascesa dei prestiti di materiali librari, che passano da 26.058 del 2018 a 27.052 del 2019. Elena Ferrante è l’autrice più richiesta, con tre libri sul podio 2019 (“Storia di chi fugge e di chi resta”, “L’amica geniale” e “Storia del nuovo cognome”) mentre i dvd film più prestati sono “La La Land”, “Il diritto di contare” e “L’era glaciale 5”. “Mortina: una storia che ti farà morire dal ridere” e “Diario di una schiappa: avanti tutta” si confermano invece i libri più apprezzati da ragazzi e bambini. Circa 60, invece, le consultazioni specialistiche ai fondi.
Questi prestiti attingono da un patrimonio custodito dalla Baldini che raggiunge quota 76.685 tra materiali librari e audiovisivi – di cui 2.861 inventariati nel corso dell’ultimo anno – e i fondi Antonio Baldini, Gioacchino Volpe, Maria Pascucci, Rina Macrelli, Santarcangelo dei Teatri e Archivio storico.
A segnare l’incremento più elevato tra le attività della Baldini sono i corsi di alfabetizzazione informatica: 156 le persone che hanno usufruito di questo servizio (+116,7%) per 129 incontri complessivi, a cui si aggiungono i 19 appuntamenti con il servizio “Ti insegno lo smartphone”.
Quanto agli utenti, crescono anche nel 2019 gli iscritti alla biblioteca (+458) e le presenze agli eventi promossi e ospitati dalla Baldini: 7.772 partecipanti (+330 rispetto al 2018) e 1.326 alunni in visita con le scuole (+430). In particolare, nel corso dell’anno appena concluso la biblioteca ha organizzato 107 fra eventi, incontri con gli autori, approfondimenti di storia, cultura e attualità che hanno fatto registrare 3.809 presenze complessive. Le visite scolastiche hanno invece coinvolto 659 alunni per 24 appuntamenti, a cui si aggiungono 471 alunni che hanno partecipato alle letture in occasione del Giorno della Memoria e 196 a quelle dedicate a Maria Pascucci.
Soddisfatto per gli ottimi risultati il direttore Pier Angelo Fontana, che riconosce un ruolo fondamentale a tutti i volontari: in particolare il Gruppo Amici Biblioteca Santarcangelo – che con il mercatino dei libri già letti ha raccolto oltre 2.191 euro per finanziare acquisti e iniziative della Baldini – e il gruppo Reciproci Racconti, che ha dedicato tempo e impegno alle attività e agli eventi della biblioteca.
“Il bilancio positivo della Baldini conferma la sua capacità di essere punto di riferimento culturale di Santarcangelo e, allo stesso tempo, della sua abilità a stare al passo con i tempi”, afferma la sindaca Alice Parma insieme alla vicesindaca e assessora alla Cultura, Pamela Fussi. “Nella nostra biblioteca la cultura e la conoscenza si declinano nel patrimonio librario, ma anche in quello che può essere considerato il suo complemento, ovvero le nuove tecnologie. L’aumento dei prestiti, contrario rispetto ai trend nazionali molto negativi, e la crescita di persone che si rivolgono alla Baldini per l’alfabetizzazione digitale, fondamentale per essere cittadini del nuovo millennio, segnano con evidenza la capacità della biblioteca di far convergere tutto ciò che riguarda cultura, educazione, crescita personale e sociale.
“In questa dinamica già di per sé positiva – concludono sindaca e assessora – si inserisce anche un grande patrimonio libero, aperto e accessibile a tutti, grazie all’attività di valorizzazione e diffusione della conoscenza che svolge ogni giorno lo staff della biblioteca, a partire dal coinvolgimento delle scuole del territorio”.
Articolo precedente

Pesaro. Addio a Giancarlo Morbidelli, re delle foratrici… Vincitore di mondiali di moto

Articolo seguente

Rimini. Teatro Galli, “Fedeli d’amore. Un polittico in sette quadri ‘attorno’ a Dante Alighieri”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Gabriele Geminiani è al centro con Lucia Ferrati con i lettori de Le Voci dei Libri ai lati
Cultura

Green Festival San Marino e Montefeltro, leggere Leopardi salverà il mondo…

6 Luglio 2025
Cultura

Pesaro. Spazio Torrso, Undici creazioni di altrettanti artisti dove il colore blu – pigmento storico estratto dalla Isatis tinctoria – diventa filo conduttore e legame tra paesaggio, memoria e immaginazione.

4 Luglio 2025
Cultura

Pesaro. La 37esima Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” inaugura il Festival Giovane il 7 luglio

4 Luglio 2025
Cultura

Misano Adriatico. Filosofi, Enzo Bianchi in “La bellezza, enigma e seduzione” il 9 luglio alle 21.15

3 Luglio 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Santarcangelo di Romagna. Colombo (Fd’I): “Festival: Nessuna censura, sono solo cambiati gli indici di valutazione. La cultura è libera, ma i finanziamenti pubblici non sono un diritto acquisito”

1 Luglio 2025
Andrea Gnassi
Focus

Santarcangelo di Romagna. Santarcangelo dei teatri declassato, il parlamentare Andrea Gnassi interroga il ministro Alessandro Giuli

30 Giugno 2025
Focus

Santarcangelo di Romagna. Matteo Montevecchi, Lega e Colombo, Fd’I: “Santarcangelo Teatri, bene ha fatto il ministero a tagliare i fondi pubblici”

30 Giugno 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Santarcangelo di Romagna. Emma Petitti: “Santarcangelo Teatri, quando la cultura diventa bersaglio politico”

30 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Teatro Galli, "Fedeli d’amore. Un polittico in sette quadri 'attorno' a Dante Alighieri"

Rimini. Teatro Galli, arriva Federico Mecozzi. Esaurita la prima data del violinista riminese...

San Marino. San Marino Green Festival si allarga nel Montefeltro

Gabicce Mare. Coronavirus, conferenza col virologo Enrico Cancellotti

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro dà il benvenuto a 56 “nuovi cittadini” 6 Luglio 2025
  • Rimini. Villaggio Primo Maggio: consegnata alla città la nuova pista ciclabile che arriva al Parco Giovanni Paolo I 6 Luglio 2025
  • Rimini. Fortech, nel suo capitale entra il Gruppo Scouting e Perwyn col 30 per cento 6 Luglio 2025
  • Rimini. Lipu: “Fare i lavori lontani dalla nidificazione in Valmarecchia” 6 Luglio 2025
  • Montefiore Conca come la Terra di Mezzo: arriva Rocca di Luna, 32esima edizione, dal titolo “L’Uovo del Drago” l’11, 12 e 13 luglio 6 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-