• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Maggio 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Taglio dell’Iva, gli errori da evitare

Redazione di Redazione
24 Giugno 2020
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

 

Tratto da lavoce.info

 

di Massimo Bordignon, professore ordinario di Scienza delle Finanze presso l’università Cattolica di Milano

 

Un intervento temporaneo sulle aliquote Iva potrebbe contribuire a sostenere i consumi nel breve periodo, senza penalizzare troppo le casse dello stato. Non va però trasformato in una misura permanente. Ed è meglio evitare annunci a cui non seguono fatti.

Obiettivo: sostenere la domanda

Grande è la confusione sotto il cielo. L’annuncio del presidente del Consiglio che il governo starebbe pensando a una riduzione dell’Iva ha suscitato l’usuale bufera mediatica, per poi finire, a quanto pare, in un nulla di fatto, una caratteristica costante del dibattito politico italiano. Si tratta invece di un’ipotesi da discutere seriamente.

Nel decidere se sia o meno sensato ridurre l’Iva, bisogna innanzitutto distinguere se si ha mente un intervento temporaneo oppure permanente. Se si tratta della prima ipotesi, potrebbe avere qualche giustificazione se ben congegnata; se si tratta della seconda, è una sciocchezza.

Un intervento temporaneo sull’Iva potrebbe essere sensato, soprattutto se limitato ad alcuni settori particolarmente penalizzati dal Covid-19 oppure su beni e servizi con caratteristiche per altri versi meritorie, perché c’è il problema pressante di sostenere la domanda nel breve termine e per il momento, anche a causa del lockdown, la propensione al risparmio delle famiglie italiane è molto aumentata. Soprattutto su alcuni beni durevoli (si pensi per esempio all’automobile, magari ibrida o elettrica per venire incontro alle esigenze ambientali) una riduzione temporanea del prezzo indotta dal taglio delle aliquote potrebbe in effetti convincere i consumatori ad anticipare gli acquisti, con effetti positivi sul sistema economico. Ma poiché ridurre l’Iva è costoso, l’intervento andrebbe valutato attentamente in termini di costi ed efficacia, confrontandolo con altre politiche possibili con lo stesso scopo. Ad esempio, è probabilmente vero che, a parità di risorse, accelerare la spesa in investimenti pubblici darebbe più sicurezza in termini di effetti propulsivi sull’economia di una riduzione delle aliquote Iva: non è detto, infatti, che consumatori spaventati dall’epidemia e dal futuro si mettano a comprare di più un bene solo perché il prezzo si riduce. D’altra parte, è anche vero che spendere rapidamente soldi per opere pubbliche, anche se già stanziati, è più o meno impossibile in Italia, mentre per ridurre un’aliquota basta un tratto di penna. Ci sono dunque argomenti a favore di un intervento mirato sull’Iva.

Perché deve essere una riduzione temporanea

Il punto cruciale è l’aggettivo “temporaneo”. I consumatori possono essere stimolati ad aumentare o ad anticipare alcune spese oggi, se si aspettano che domani i prezzi risaliranno, quando le aliquote Iva ritorneranno al loro livello iniziale. Se l’intervento è temporaneo non ci sono neanche effetti deleteri sul bilancio pubblico o sulle percezioni dei mercati sulla sostenibilità del nostro debito: si riducono entrate fiscali ora per sostenere l’economia in un momento di grave recessione, ma si anticipa già che aumenteranno in futuro, una volta che l’emergenza sia risolta. Se invece c’è il sospetto che il temporaneo diventi permanente, l’effetto si diluisce nel breve termine e nel lungo si perdono consistenti entrate fiscali, una cosa che il paese non può certamente permettersi. Purtroppo, un’altra delle tipiche costanti italiane è l’esenzione fiscale temporanea che diviene permanente: quando arriva il momento di togliere l’incentivo, le categorie penalizzate si lamentano, i media piangono e i governi italiani sono generalmente troppo deboli per resistere alle pressioni. Se il nostro sistema tributario ha perso razionalità e coerenza, in parte è proprio per fenomeni di questo tipo, reiterati nel tempo. Una condizione dunque fondamentale per considerare interventi simili è che il governo sia in grado di prendere impegni credibili sulla temporaneità dell’incentivo.

Ma per quale ragione non riduciamo perennemente le aliquote Iva e cerchiamo i soldi mancanti da qualche altra parte, aumentando altri tributi? Perché è più o meno l’opposto di quanto dovremmo fare, una volta che l’economia sia ritornata a una situazione normale. Un obiettivo di riforma del nostro sistema tributario dovrebbe puntare a ridurre la pressione fiscale sui redditi, in particolare quelli da lavoro, ferocemente tassati, spostandola invece sui consumi, che risultano poco gravati rispetto al contesto internazionale, a causa anche dell’elevata evasione. Avrebbe effetti benefici sia in termini di crescita e di occupazione che di competitività internazionale delle imprese italiane, perché scoraggerebbe le importazioni senza penalizzare le esportazioni. Ma una riforma di questo tipo, che richiederebbe anche una revisione e un accorpamento dell’Iva, va fatta simultaneamente a un intervento sull’Irpef e forse anche sulla struttura dei trasferimenti alle famiglie, per evitare il più possibile effetti regressivi. Ci vuole cioè una riforma fiscale e sembra che il governo ci stia pensando, almeno a parole. Nell’attesa, è bene però sottolineare che la cosa peggiore che si possa fare nell’immediato è annunciare una riduzione dell’Iva, senza poi realizzarla; perché l’annuncio ha appunto l’effetto di spingere i consumatori a rimandare gli acquisti, aspettando il momento della riduzione delle aliquote.

Articolo precedente

Emilia Romagna. Sempre più verde: sanità pubblica, sostenibilità ambientale e mobilità ciclistica

Articolo seguente

Pesaro. Liceo Morselli, lavori per 3 milioni

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignetta di Cecco
Economia

Dalla Fed una lezione di indipendenza

16 Maggio 2025
Economia

Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone”

15 Maggio 2025
Economia

Come si elegge un Papa 3.0*

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro. Liceo Morselli, lavori per 3 milioni

Rimini. Il sindaco Gnassi incontra Davide Angrisani, nuovo comandante dei Carabinieri della regione Emilia Romagna

Pesaro. Popsophia ricorda Fellini

Gradara. Falconeria, spettacoli fino al 27 settembre

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Silvio Di Giovanni presenta nuovo libro allo Snaporaz il 17 maggio alle 16.30 16 Maggio 2025
  • Dalla Fed una lezione di indipendenza 16 Maggio 2025
  • Cattolica. Mystfest 2025, presentato al Salone del Libro di Torino 16 Maggio 2025
  • Cattolica. Primo evento per il MoLab Running Club, 50 atleti a lezione di corsa 16 Maggio 2025
  • Green Festival, San Marino esporta cultura ambientale a Pesaro… Mostra sulla lotta alle plastiche in mare 16 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-