• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Tavullia (Pesaro). San Germano, nasce l’arboreto a forma di spirale

Redazione di Redazione
19 Giugno 2020
in Focus, Tavullia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
“Un Arboreto a San Germano”
L’Associazione Culturale San Germano di Tavullia pianterà 250 alberi per fare germogliare una nuova proposta ludico/educativa/sensoriali rivolta a bambini, adulti,  famiglie e scuole.
Un Arboreto è il seme di un’idea diversa. Un seme che si prende il tempo di germogliare, fiorire e diffondersi. Un seme, che nel suo piccolo, testardamente fa la differenza. 
«Abbiamo identificato una quindicina di varietà di piante, già presenti sulle colline marchigiane che ci circondano – spiega il presidente dell’associazione Alex Gabellini -. L’obiettivo è piantumare in questa prima fase 250 alberi, suddivisi tra antichi frutti, melliferi e ad alto fusto, per far crescere negli anni una nuova proposta ludico/educativa/sensoriale per bambini, famiglie e scuole che verranno a trovarci. 
L’Arboreto avrà la forma di spirale che propaga onde. La spirale è il movimento infinito della vita che parte dal centro per andare verso l’esterno, verso un qualcosa che dovrebbe terminare ma che in realtà non termina mai. Ogni albero avrà una casetta per uccelli con inciso il nome dell’albero, scelto dal donatore e lo si potrà dedicare anche ad una persona cara, un fidanzato, un bambino. Nella prima fase verranno piantumati: noci, tigli, robinie, mandorli, noccioli, gelsi, alberi del miele. Saranno piantati di 2/3 anni di vita e avranno un costo variabile tra 15 e 30 euro l’una. Ci sarà la possibilità di acquistarne una o più di uno, a vostro piacere.  
Inizieremo la piantumazione a settembre 2020. Fino al 27 maggio ci sarà la possibilità di comprare una o più piante appunto, attraverso il sito: https://www.eppela.com/it/projects/27778-arboreto-san-germano. Al momento, grazie alle donazioni e risorse private, siamo certi di piantare 130 alberi, ma speriamo che nell’ultima settimana di raccolta fondi si possa arrivare almeno a 150 – conclude il presidente -. L’associazione culturale Strada San Germano è passione, creatività e sostenibilità. Un grazie a chi ha già contribuito, ai sognatori, ai bambini, alle famiglie, alle insegnanti che continuano a scegliere questo luogo per le uscite didattiche. Un grazie particolare all’architetto Mara Mazzanti che ci ha aiutato a rendere visibili le nostre idee».

Associazione Culturale Strada San Germano

L’associazione Culturale Strada San Germano nasce nel 2016. San Germano si trova nel Comune di Tavullia, prende il nome dalla lunga strada che collega Case Bruciate (frazione Pesaro) a Babbucce (frazione di Tavullia).  Seppur giovanissima ha alle spalle una esperienza consolidata di attività rivolte all’infanzia, alla famiglie e ai giovani. È il punto di arrivo di un percorso formativo iniziato negli ultimi anni ’90 e che si è snodato tra scuole, centri estivi, ludoteche, spettacoli, festival e organizzazione di eventi.
Un luogo perfetto per far crescere idee e progetti con laboratori delle arti, incontri, visite didattiche e momenti di festa. Un segnale di vitalità di una piccola comunità che ancora crede nell’importanza educativa dello stare insieme socializzando. A San Germano, da marzo a giugno, decine di scuole organizzano uscite didattiche per venire ad ascoltare storie di animali, piante e insetti, con la possibilità di giocare all’aperto con strutture di recupero e liberare la fantasia con laboratori di manualità. Al centro delle uscite didattiche c’è la libertà del gioco, la socialità, il rispetto e l’ascolto. 

Per info: Presidente Alex Gabellini 339/8972742; stradasangermano@libero.it; oppure sulla pagina Facebook dell’Associazione Culturale Strada San Germano
Articolo precedente

Emilia Romagna. Verde, a dimora 4,5 milioni alberi

Articolo seguente

Misano Adriatico. Il presidente della Regione Bonaccini in visita

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo

18 Luglio 2025
Gian Luca Pasolini
Focus

San Mauro Pascoli, il prestigioso tenore riccionese Gian Luca Pasolini in concerto in chiesa il 26 luglio alle 18.30

18 Luglio 2025
Da sinistra: Luciano Zambelli, Paolo Trenti, l'assessore al Turismo Paolo Dominici e Marco Zambelli
Focus

Misano Adriatico. Il bolognese Paolo Trenti in vacanza da 50 anni… Ospite dela bagno la Playa del Carmen

18 Luglio 2025
Cattolica, la sede
Cattolica

Cattolica. Casa del Pescatore, 95 anni di belle storie… Feste dal 20 luglio a settembre…

17 Luglio 2025
Focus

Santarcangelo di Romagna. Santarcangelo Festival: 24.000 presenze e 12.781 biglietti venduti

15 Luglio 2025
Stefano Pivato
Eventi

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, Stefano Pivato presenta ‘Alla riscossa! Emozioni e politica nell’Italia contemporanea’ in dialogo con Nadia Urbinati il 15 luglio alle 21

14 Luglio 2025
Rosa antica. Profumatissima, fiorisce solo a maggio
Focus

Riccione. Pièce teatrale per flauto e voce Il Necessario Corpo, la Necessaria Poesia tra Napoli e il Cuore. Con Francesca Gabrielli Flauto e Pasquale D’Alessio Voce con i passi di Danza di Margherita Salvatori.

14 Luglio 2025
Tonino Bernabè
Focus

Rimini. Acer, Tonino Bernabè nuovo presidente

12 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Misano Adriatico. Il presidente della Regione Bonaccini in visita

Riccione. Hotel Gambrinus, tornano i ciclisti

Riccione. Hotel Conchiglie e Serenella, sgomberati

Rimini, l'ospedale

Provincia di Rimini. Coronavirus, nel Riminese 2 positivi (2.172 il totale). Decessi: 0

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere” 18 Luglio 2025
  • Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week 18 Luglio 2025
  • Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale 18 Luglio 2025
  • Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio… 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-