• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Un sistema sanitario efficiente fa bene all’economia

Redazione di Redazione
30 Giugno 2020
in Focus
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

 

Tratto da lavoce.info

di Rony Hamaui, professore alla Cattolica di Milano

I paesi che hanno reagito meglio al coronavirus dal punto di vista sanitario sono anche quelli che subiranno meno gli effetti della crisi economica. La spesa sanitaria è dunque un investimento indispensabile per rendere la nostra economia più sostenibile.

Risposta al coronavirus: promossi e bocciati

Giugno è tradizionalmente il mese dei voti e delle pagelle. Così, anche se la pandemia è tutt’altro che finita e le incertezze rimangono ancora tante, i principali istituti di ricerca hanno cominciato a valutare le risposte, sia sanitarie che economiche, dei principali paesi. Le analisi, benché provvisorie, risultano particolarmente interessanti, non tanto per giudicare l’efficacia dei diversi governi, quanto per aiutarli a gestire una situazione ancora fluida e, soprattutto, una seconda ondata di contagi, qualora dovesse materializzarsi.

The Economist Intelligence Unit ha appena redatto un breve rapporto dal significativo titolo How well have Oecd countries responded to the coronavirus crisis?. In esso la reazione dei diversi paesi Ocse al Covid-19 è valutata in base a una serie di parametri, come i tassi di mortalità, il numero dei test effettuati e i livelli di assistenza sanitaria. I parametri sono poi mitigati da alcuni fattori di rischio, come la percentuale di popolazione sopra i 65 anni, il numero di persone obese e la mobilità internazionale. Alcuni paesi – l’Australia, l’Austria, la Danimarca, la Germania, Israele, la Nuova Zelanda e la Norvegia – sono promossi a pieni voti (figura 1). Tutti si sono mossi rapidamente e con determinazione per tracciare e testare i potenziali contagiati, mentre solo alcuni di loro hanno adottato severe misure di lockdown. Altri paesi come la Francia, il Portogallo e la Svizzera sono rimandati a settembre. Lo stesso vale per la Svezia, che ha adottato una politica molto controversa, ma i cui cittadini sono dotati di un forte senso civico e fiducia nelle istituzioni. Il Belgio, l’Italia, la Spagna e il Regno Unito, invece, vengono bocciati. L’Italia ha l’attenuante di essere stata colpita per prima in Europa, ma certo in alcune regioni la gestione della crisi è stata incerta e carente, mentre il Regno Unito paga lo scotto di una risposta lenta, la mancanza iniziale di capacità di fare i test e la decisione di sospendere la tracciabilità all’inizio di marzo. Un discorso a parte meritano gli Stati Uniti poiché l’analisi non tiene conto della recente esplosione di casi.

Le “pagelle” per la risposta economica

Se queste sono le pagelle sanitarie, quali sono quelle economiche? E, soprattutto, esiste una correlazione fra le due? Ovviamente, anche su questo fronte esiste ancora molta incertezza. L’Ocse, per esempio, nel suo rapporto di giugno traccia due diversi scenari a cui attribuisce una uguale probabilità. Il primo prevede una sola ondata di pandemia, il secondo ipotizza che in autunno ve ne sia un’altra. Ovviamente, nel secondo caso la recessione sarà più intensa e la distanza con la crescita potenziale più ampia. Il ranking dei paesi, però, non cambia molto: in media l’Europa pagherà il prezzo più alto, anche se le differenze fra i paesi sono rilevanti. Nel 2020, Spagna, Italia, Francia e Regno Unito subiranno una caduta del Pil sopra il 10 per cento nel primo scenario e poco sotto al 15 per cento nel secondo, mentre in Danimarca, Norvegia, Israele, Stati Uniti e Germania la recessione sarà meno acuta, fra il 6 e il 10 per cento. Anche in questo caso molti fattori, quali la struttura settoriale, il grado di apertura al commercio internazionale o il ruolo del turismo, possono spiegare le differenze. Tuttavia, è significativo che i paesi che hanno fornito risposte migliori sul fronte sanitario (limitando il numero dei morti ed effettuando più test) siano anche quelli che subiranno meno la crisi economica.

La relazione è opposta a quella ipotizzata all’inizio della pandemia da alcuni economisti e da una parte del mondo imprenditoriale e politico: quando il lockdown era visto come il principale strumento di lotta alla crisi sanitaria, un maggiore appiattimento della curva epidemica avrebbe comportato una maggiore caduta del Pil. Oggi abbiamo capito che un migliore sistema sanitario, un sistema di tracciamento più efficace, oltre a una leadership capace di reagire rapidamente, possono aiutare non solo a salvare molte vite umane, ma anche accompagnarsi a una economia più resiliente agli shock. In altri termini, la spesa sanitaria è un investimento indispensabile per rendere la nostra economia più sostenibile. Ecco perché è importante investire nella sanità, in aree produttive come l’assunzione di giovani medici e infermieri motivati, la riqualificazione della medicina di base sul territorio e soprattutto la ricerca scientifica. Ecco perché è importante utilizzare i fondi del Mes (Meccanismo europeo di stabilità), che sono finalizzati a questo scopo e riducono (almeno per l’Italia) il costo del debito.

Articolo precedente

Pesaro. Petitte messe solennelle in piazza in agosto

Articolo seguente

Riccione. Fratino nidifica in spiaggia

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Focus

Verucchio. “Camminata sui luoghi della memoria”: la città commemora i 9 martiri uccisi nel settembre 1944

17 Settembre 2025
Focus

Riccione. Pico, un ultimo affettuoso abbraccio

16 Settembre 2025
Eros Monticelli e consorte
Focus

Misano Adriatico. Tabaccheria Monticelli e non solo, dal 1954

16 Settembre 2025
Regione Marche, la sede
Focus

Pesaro. Elezioni Regione Marche, una corsa per sei candidati: Francesco Acquaroli, Claudio Bolletta, Francesco Gerardi, Lidia Mangani, Beatrice Marinelli, Matteo Ricci

16 Settembre 2025
Paolo Bragagna
Focus

Misano Adriatico. Paolo Bragagna, ambasciatore dell’Onu

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. Fratino nidifica in spiaggia

Bellaria. Mostra d’arte - Biennale del Mare: tutte le sere dall'11 luglio – 4 agosto.

Misano Adriatico. Biciclette, si rubano come non mai. In 24 ore a moglie e marito

Santarcangelo di Romagna. "Futuro Fantastico" dal 15 al 19 luglio

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-