• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Verucchio. Oasi di Ca’ Brigida, scrigno di biodiversità: 51 specie di lepidotteri e 30 di falene

Redazione di Redazione
2 Dicembre 2020
in Focus, Verucchio
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

 

Oasi di Ca’ Brigida, scrigno di biodiversità: 51 specie di lepidotteri e 30 di falene.

Sono ben 51 le specie di farfalle identificate, circa il 40 % delle specie presenti in Romagna. Sono questi i risultati salienti della ricerca sui lepidotteri dell’Oasi e del circostante territorio presentata in questi giorni.
Circa 30 le specie di falene (farfalle notturne) identificate, anche se queste non fanno parte della ricerca in quanto necessitano di particolari metodi di cattura e identificazione. Ne sono state comunque determinate 30 diverse specie in occasione delle numerose escursioni esplorative. Nessun esemplare è stato catturato.
Curata da Loris Bagli e Gabriella Romagnoli, la ricerca ha come obiettivo la conoscenza del popolamento di farfalle e falene in rapporto alle piante spontanee utilizzate per la riproduzione e il nutrimento. Le farfalle rientrano tra gli insetti più noti al pubblico. La loro sopravvivenza è fortemente minacciata dagli inquinanti ambientali, soprattutto la chimica usata in agricoltura, dalla riduzione degli habitat e dai cambiamenti climatici.
La ricerca, iniziata un anno fa, terminerà nella primavera del 2021.
L’identificazione avviene mediate osservazione diretta e documentazione fotografica ripresa sul campo.
Si stanno cercando già da ora finanziamenti per poter realizzare una pubblicazione.
Sono state scoperte alcune specie incluse nella Direttiva Natura 2000, riconosciute quindi ufficialmente come specie di interesse a livello di Comunità Europea.
La loro presenza verrà utilizzata come integrazione della richiesta inoltrata da parte del WWF. Rimini di inserire l’Oasi nell’esistente Sito di Interesse Comunitario (SIC) Torriana, Montebello, Fiume Marecchia, richiesta ad oggi del tutto ignorata.
Dopo questi risultati l’Oasi WWF Ca’ Brigida si dimostra sempre più scrigno di biodiversità tanto che il WWF Italia l’ha promossa da Oasi di Educazione ad Oasi di Conservazione.
Palese la soddisfazione del responsabile scientifico dell’ Oasi, prof. Loris Bagli e dei volontari che dedicano il loro tempo libero agli studi e alla cura e manutenzione dell’ area stessa. Per informazioni e collaborazioni: wwfrimini@libero.it oppure 388.8080785 (Claudio Papini)

Articolo precedente

Misano Adriatico. M5S: “Progetti di utilità collettiva: Misano non è pervenuto…”

Articolo seguente

Pesaro. Nila&Nila, 50 anni di belle storie

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Focus

Misano Adriatico. Cella, nido per 36 bambini: partiti i lavori da 1,5 milioni di euro

20 Aprile 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. La riflessione. Il corretto uso del tempo. Dio, lavoro, riposo e festa

20 Aprile 2025
Focus

Divertimento, scienza e natura per tutta la famiglia nei parchi di Costa Edutainment

18 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro. Nila&Nila, 50 anni di belle storie

Rimini. La cantautrice Chiara Raggi con un nuovo album

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Coronavirus, 293 nuovi positivi (10.434 il totale). Terapia intensiva: 24. Decessi: 5

Fabrizio Vagnini

Rimini. Saldi, in Emilia Romagna si parte il 30 gennaio

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-