• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Cattolica. La questione Dalmazia è ancora aperta…

Redazione di Redazione
3 Dicembre 2021
in Cattolica, Focus
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Gianfranco Vanzini

Gianfranco Vanzini

Gianfranco Vanzini

 

di Gianfranco Vanzini

 

Mia moglie Gigliola è nata a Fiume (oggi Rijeka – Croazia)  e nel 1948 è arrivata a Cattolica partendo da Fiume su un carretto tirato a mano da un suo zio.

Essendo profuga fiumana è abbonata ad una rivista periodica che si chiama “La voce di Fiume”  redatta e gestita dai profughi Giuliani, Dalmati  e Fiumani che, dopo avere  subito tutti il triste destino dell’esodo, mantengono  vivi i loro rapporti e i loro ricordi comuni.

Nell’ultimo numero  di settembre-ottobre 2021 un articolo ha richiamato la mia attenzione in  quanto stigmatizza il pessimo intervento del professor Montanari, appena nominato rettore dell’università di Siena, a proposito delle foibe. Non sto a riportare le cattiverie e le stupidaggini che il professor Montanari ha detto, mi limito invece a  riprendere per amore di verità quello che scrive Franco Papetti, su La voce di Fiume” a proposito delle foibe, per dare una informazione supplementare e veritiera a chi non ha ancora le idee chiare e che  potrebbe  essere interessato  a leggere  come si sono svolti  veramente i fatti, raccontati da chi li ha vissuti sulla propria pelle..

Cito testualmente: “ Pensavamo che con la legge istitutiva della Giornata del ricordo si fosse finalmente sanata una ferita che  dopo 70 anni era ancora aperta, riconoscendo  finalmente, la tragedia delle foibe e l’esodo successivo che aveva colpito i Giuliano dalmati e fatto diventare parte della storia nazionale italiana la tragedia del nostro popolo. Purtroppo la nostra damnatio memoriae continua. Montanari volendo cancellare il giorno del ricordo vuole ridurre le foibe ad episodi senza valore, non degni di essere ricordati e l’esodo come un incidente di percorso. Purtroppo ancora oggi le foibe, invece di essere ricordate per la morte di tanti innocenti italiani, e sottolineo innocenti, sono oggetto di scontro e discussione.

Basterebbe leggere il libro della direttrice de  La voce di Fiume  Rosanna Turcinovic: “Tutto ciò che vidi, parla Maria Pasquinelli 1943-1945 fosse comuni, foibe, mare”, per rendersene conto e parlare con un po’ più di rispetto e di discernimento. Il ricordo delle foibe è ancora purtroppo materia di discussione politica per distinguere i buoni dai cattivi. Nessuno dice che le foibe furono una tragedia, per la maggior parte in tempo di pace, quando la guerra era finita, come dice anche la Commissione Italo Slovena che dichiara:” Le foibe furono un disegno di epurazione preventiva di oppositori reali e potenziali o presunti tali, in funzione dell’avvento del regime comunista e della annessione al nuovo stato jugoslavo.

L’impulso primo della repressione partì da un movimento rivoluzionario che si stava trasformando in regime, convertendo quindi in violenza di Stato l’animosità nazionale ed ideologica diffusa nei quadri dei partigiani comunisti.”  

Non voglio aggiungere altro a queste parole che possono già essere esaustive pronunciate dal premier sloveno Janez Jansa  che ha dichiarato che i morti del regime comunista jugoslavo furono oltre 500.000 a guerra finita. E l’unico scopo era di consolidare il regime comunista che stava nascendo creando uno stato totalitario nel terrore, cosa che dilagò in tutta l’Europa dell’est.

Risulta stucchevole la discussione sul numero delle famiglie delle vittime infoibate che ancora oggi viene posto in evidenza come se il numero fosse una scusante, pochi morti poca importanza, un incidente di percorso,  trascurando sia il periodo durante il quale la tragedia ebbe luogo sia la motivazione politica. Non regge nemmeno la scusa che le vittime furono la reazione popolare alle pur condannabili stragi e angherie, sempre ammesse e riconosciute, che l’esercito italiano fece durante l’invasione della Jugoslavia in quanto  una  tragedia non può giustificarne un’altra. Sono ambedue epifenomeni parimenti condannabili.

In questo scontro al calor bianco tra estrema sinistra e estrema destra una cosa salta subito all’occhio per noi in particolare. Ma la gente, gli esuli dove sono?

I più di 300.000 Giuliani che abbandonarono l’Istria, Fiume, Zara  dopo la seconda guerra mondiale? Nessuno ne parla, nessuno li cita, praticamente non esistono. Noi abbiamo ancora inciso a fuoco sulla nostra pelle il significato della parola profugo: il dover abbandonare tutto, il dover ricominciare una vita praticamente dal nulla in ogni parte del mondo, lontano dalla nostra lingua, lontano dai nostri cari, lontano dai nostri morti. La nostra educazione e laboriosità ci ha nello stesso tempo premiati e fatto soffrire fino allo smarrimento, per terre perdute; eppure mai una protesta e mai un atto inconsulto, solo dignità seppure  tra le lacrime. Perché?”

A questa domanda rispondo io, avendone conosciuto  parecchie. Perchè erano e sono persone per bene, che avevano solo un grande amore per l’Italia.

Un solo esempio fra i  tanti. Mia suocera (Iolanda Sisvald) lavorava al Comune di Fiume all’Ufficio Anagrafe, non era né fascista né terrorista, era solo una madre di famiglia italiana. A occupazione avvenuta, il suo nuovo capo ufficio le ha chiesto:” Lei conosce il croato?” Ovviamente, essendo italiana, la risposta è stata negativa  e da un giorno all’altro si è trovata senza lavoro. Solo perché era italiana. Figlia di quell’Italia alla quale voleva bene, ma che, purtroppo, non ha capito né lei né le migliaia di suoi concittadini che hanno subito la stessa sorte, e, quel che è più triste, è che  molti di quelli che sapevano non hanno  voluto capire e hanno taciuto per 70 anni.

E dopo 70 anni, dopo i riconoscimenti, sia pure tardivi, sia dell’Italia che della Slovenia ancora qualcuno ha  la spudoratezza di negare l’evidenza dei fatti. VERGOGNA!  Una persona simile (Montanari) non è degna di sedere sulla cattedra  di una università Italiana.

Articolo precedente

Economia. Le frontiere della politica monetaria

Articolo seguente

Rimini. Abbiamo dei problemi più importanti… Giovani aggrediti in centro a Bologna

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Uliveto” lungo via Bovio, olio in piazza I Maggio

22 Aprile 2025
Focus

Misano Adriatico. Cella, nido per 36 bambini: partiti i lavori da 1,5 milioni di euro

20 Aprile 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. La riflessione. Il corretto uso del tempo. Dio, lavoro, riposo e festa

20 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Abbiamo dei problemi più importanti... Giovani aggrediti in centro a Bologna

Riccione. Famija Arciunesa, cena di beneficenza

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 168 nuovi positivi (45.547 il totale). Terapia intensiva: 5. Decessi: nessuno

Cattolica-Riccione. Guardia di Finanza, sequestrati 5mila articoli

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-