• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. America first, anche nei vaccini

Redazione di Redazione
15 Aprile 2021
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

Tratto da lavoce.info

di Andrea Boitani, insegna Macroeconomia ed Economia Monetaria all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
e Rony Hamaui, professore a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Due paesi liberali come Usa e Gran Bretagna attuano politiche protezioniste sui vaccini. L’Europa invece si è affidata ai principi del libero scambio e al rispetto dei contratti. Intanto, non decolla il progetto Covax. Ma nessuno si salva da solo.

Il protezionismo vaccinale

A fine marzo la Cina è stata il maggior produttore mondiale di vaccini Covid-19 con oltre 230 milioni di dosi, seguita dagli Stati Uniti, dall’Europa e dall’India con rispettivamente 190, 141 e 131 milioni. Più distante l’Inghilterra con 21 milioni di dosi fabbricate. Non si hanno invece informazioni precise sulla produzione russa dello Sputnik V.

Quello che appare tuttavia più sorprendente è che mentre la Cina, l’Europa e l’India hanno esportato circa la metà della loro produzione (per la precisione il 50, 43 e 42 per cento), gli Stati Uniti hanno inviato solo 30 milioni di dosi in Canada e neppure una fiala è uscita dall’Inghilterra, che invece ne ha importate qualche milione.

Flourish logoA Flourish chart
Così gli stati con una più forte tradizione liberista, che diedero i natali ad Adam Smith, David Ricardo e Milton Friedman, hanno anteposto gli interessi nazionali e si sono dimostrati decisamente mercantilisti. In questo ambito, poi, l’America di Joe Biden non sembra molto diversa da quella trumpiana nel seguire il principio “America first”. Tuttavia, in guerra un simile comportamento può trovare validi sostenitori anche nelle file più progressiste. In ogni modo, il protezionismo anglosassone sta raccogliendo non solo ottimi risultati economico-sanitari, ma anche ampi consensi politici. Tutto ciò ha convinto l’India di Narendra Modi a seguirne l’esempio e a interrompere le esportazioni, fino a quando il tasso di contagio nel paese non si ridurrà.

Diverso è il discorso per Cina e Russia, che hanno fatto della vendita dei vaccini all’estero un importante strumento politico e di propaganda in molti paesi emergenti. I vaccini anti-Covid sviluppati dai laboratori cinesi Sinopharm e Sinovac e russi Gamaleya, anche se non hanno avuto l’autorizzazione delle autorità competenti dei paesi avanzati, sono praticamente gli unici disponibili in molti paesi sud-americani, asiatici, e africani.

La fragilità dell’Europa

In questo contesto l’Europa appare debole, incerta, apaticamente legata ai principi del libero scambio e al rispetto dei contratti. Mentre la Commissione europea si è legata le mani con le case produttrici utilizzando il principio del “best effort”, gli inglesi hanno imposto vincoli ben più stringenti. Anche l’accordo raggiunto con la Gran Bretagna dal presidente della Commissione europea Ursula Von Der Leyen non va al di là del principio della reciprocità. Ancora una volta, le contrapposizioni fra paesi più interventisti, quali l’Italia di Mario Draghi e quelli più liberisti, che temono ritorsioni sulla supply-chain, hanno di fatto finora impedito sia il blocco delle esportazioni sia una vera strategia di cooperazione con alcuni paesi “amici”. Più di recente la Francia ha dichiarato di essere pronta a produrre “sul suo territorio” 250 milioni di vaccini Moderna, Pfizer e Johnson e nella stessa direzione si sta muovendo, anche se con maggior ritardo, l’Italia. Tuttavia, non è chiaro se tali dosi saranno messe a fattor comune o riservate ai diversi stati produttori, con spirito del tutto revanscista.

I finanziamenti alla ricerca

Le marcate differenze tra Unione europea e Stati Uniti in termini di commercio dei vaccini trovano interessanti analogie se si guarda ai finanziamenti pubblici alla ricerca. Solo a giugno 2020 la UE ha infatti deciso di contribuire al finanziamento allo sviluppo dei vaccini, attraverso i cosiddetti accordi di acquisto anticipato (advance purchase agreements), pari a un’ampia ma imprecisata quota dei 2,7 miliardi di euro dell’Emergency Support Instrument, creato per fronteggiare la pandemia in modo coordinato. Un modo tardivo per trasferire dall’industria farmaceutica alle autorità pubbliche parte dei rischi inevitabilmente connessi a questi processi di sviluppo che possono sempre risolversi in insuccessi. Per la verità, non sappiamo quali cifre siano state poi effettivamente spese dalla Commissione per gli acquisti anticipati. Sappiamo, invece, che il governo tedesco e la Banca europea degli investimenti hanno finanziato, rispettivamente con 445 e 100 milioni, lo sviluppo del vaccino Pfizer-Biontech.

Molto diversa la situazione sul fronte americano. Bisogna riconoscere all’amministrazione Trump, nonostante i numerosi proclami negazionisti, la decisione di finanziare in maniera risoluta la ricerca sin dai primi stadi: facendo le somme di quanto è noto, si arriva ad acquisti anticipati e altri finanziamenti pari a oltre 5,72 miliardi di dollari, vale a dire circa il doppio del massimo teoricamente spendibile dalla Ue. Di nuovo, il paese teoricamente più liberista non ha esitato a fare quanto rientra nella sua tradizione: spendere tantissimi soldi pubblici per la ricerca. Recentemente è stato il multimiliardario Bill Gates (non una “pericolosa estremista” come Mariana Mazzucato) a dire che così è sempre stato negli Usa e così deve continuare a essere. E per fortuna è uno che di innovazione se ne intende. Allora, non è forse un caso che gli Usa detengano tre dei quattro brevetti sui vaccini oggi ammessi nei paesi occidentali e che il quarto sia in mano britanniche.

Una goccia nel mare

Due parole, infine, sul pool di acquisti Covax (Covid Vaccine Global Access) creato nel giugno 2020 con l’obiettivo di garantire ai paesi più poveri l’accesso ai vaccini e guidato dall’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) assieme al Cepi (Coalition for Epidemic Preparedness Innovations) e il Gavi (una partnership di soggetti pubblici e privati impegnati a tutela della salute dei bambini). Finora, Covax è riuscito a distribuire 33 milioni di dosi in molti paesi poveri grazie ai soldi raccolti: 2,5 miliardi dagli Usa, 2 dall’Ue, 1 dalla fondazione Bill Gates, 750 milioni dal Regno Unito, 0,5 dalla Germania e così via. Una goccia nel mare se confrontata alla popolazione mondiale e soprattutto se si considera che un conto è avere i denari e un altro i vaccini. Insomma, siamo ancora molto lontani da un mondo in cui siano tutti convinti che “nessuno è al sicuro, finché non lo siamo tutti”.

Articolo precedente

Rimini. Rotary Riviera, Ferrari 50 anni da da socio

Articolo seguente

Rimini. Tour turistico, scoprire la Rimini della dolce vita e Belle époque

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Provincia di Rimini, l’agricoltura vale l’1,1 per cento della ricchezza prodotta con 2.290 imprese

3 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Tour turistico, scoprire la Rimini della dolce vita e Belle époque

Riccione. Verso il Centenario, a Villa Franceschi si raccolgono i ricordi

Rimini. Ponte di Tiberio, celebrazioni per i 2000 anni

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Coronavirus, 98 nuovi positivi (33.616 il totale). Terapia intensiva: 23. Decessi: 1

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-