• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Auto, tra Fca e Psa un buon matrimonio

Redazione di Redazione
1 Febbraio 2021
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

 

Tratto da lavoce.info

di Antonio Sileo, svolge attività di ricerca presso l’Istituto di Economia e Politica dell’Energia e dell’Ambiente (Iefe) dell’Università Bocconi

Fca e Psa hanno costituito il quarto gruppo automobilistico nel mondo. Con un baricentro tornato in Europa, dovrà affrontare sfide titaniche che dipenderanno da scelte strategiche. Ma la fusione non è un male per i listini dei marchi italiani.

Equilibri complessi

Dopo un anno di fidanzamento e un corteggiamento iniziato nella seconda metà del 2018, subito dopo la scomparsa di Sergio Marchionne, il matrimonio del secolo – la fusione tra Fca e Psa – è stato sancito il 16 gennaio con la nascita di Stellantis.

Passata l’ottima accoglienza iniziale in borsa, il titolo quotato a Milano, Parigi e New York, ora non brilla, ma i giudizi degli analisti restano positivi, anche perché sono previste la cessione della azienda francese di componentistica Faurecia e lo scorporo, lato italo-statunitense, di Comau, specializzata in automazione e robotica, operazioni già decise per arrivare a una fusione alla pari. Fca è infatti è più grande, più redditizia e con una maggiore presenza globale.

Il nuovo gruppo ha sede legale ad Amsterdam, come Fca, ma residenza fiscale e direzione generale a Parigi. Sul piano contabile è stata Peugeot Sa, capogruppo di Psa, ad acquisire Fca, mentre degli undici componenti che formano il consiglio d’amministrazione, sei sono stati scelti da Psa e cinque da Fca. Tra i primi, però, vi è anche Carlos Tavares, già presidente del consiglio di gestione di Psa e ora amministratore delegato di Stellantis, la cui presenza in Cda è sicuramente scelta fatta in comune. John Elkann, già presidente di Fca, diventa presidente del nuovo gruppo, unico con deleghe esecutive insieme all’amministratore delegato. Primo azionista, con il 14,4 per cento del capitale, è Exor, controllata dalla famiglia Agnelli, seguita dalla famiglia Peugeot con il 7,2 per cento, dallo stato francese con il 6,2 per cento e da Dongfeng, tra i maggiori produttori cinesi di autoveicoli e componentistica, interamente controllata dal governo della Repubblica popolare, con il 5,6 per cento.

Una scelta inevitabile

Un’alchimia complessa in cui alcuni osservatori – tra cui Romano Prodi – avrebbero voluto anche la presenza dello stato italiano, per controbilanciare la presenza di quello francese a difesa e rilancio degli stabilimenti e del saper fare italiano.

Il perdurante dilagare della pandemia ha reso il gioco ancor più difficile e le sfide che attendono il mondo automobile sono titaniche: regolamentazioni sempre più stringenti, corsa all’elettrificazione e alla guida autonoma, nuovi concorrenti, cambiamenti nelle scelte e nei comportamenti degli acquirenti (da ultimo la “scoperta” del lavoro da remoto). L’innovazione forse più iconica del XX secolo per continuare a viaggiare anche nel XXI dovrà percorrere strade inesplorate, che necessiteranno di ingenti investimenti e visioni davvero nuove.

Lo spopolamento dei listini dei marchi italiani – Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Maserati – continua inesorabile da anni: senza una svolta radicale (anche con apporti tecnologici esterni) difficile immaginare un futuro non disastroso. Citiamo solo il caso Alfa, la cui gamma oggi consta di sole tre vetture, con la Giulietta in listino da undici anni, un decimo di quelle offerte da Bmw e addirittura meno della metà di quelle proposte dalla Ferrari.

La fusione, quindi, non può che essere accolta con favore. La condivisione di piattaforme e sistemi di propulsione si prospetta più che favorevole, anzi (insieme alle capacità di Tavares) un vero affare per Fca, che in poco tempo potrà recuperare il gap sulle vetture elettrificate, ma anche (ci auguriamo) ritornare nel segmento B, incredibilmente abbandonato dopo 47 anni di successi, dalla 127 all’ultima Punto. Sarà possibile grazie alla piattaforma Cmp di Psa, per capirci quella della Peugeot 208, dell’Opel Corsa, ma anche delle crossover 2008 e Mokka, che accoglie motori benzina, diesel ed elettrici. Su questi ultimi Fca non è ancora ben partita e sul diesel ha tirato i remi in barca prima del tempo. Nei segmenti C e D Psa porta in dote la piattaforma Emp2, che già prevede modelli ibridi plug-in.

Flourish logoA Flourish chart
Per parte sua, infatti, Fca porta in dote la piattaforma Small, quella di 500 e Panda: non è nuovissima, ma può esistere una Fiat senza 500 e Panda? Quest’ultima, da anni la più venduta in Italia, nell’annus horribilis 2020 ha comunque sfiorato quasi l’8 per cento del totale del mercato.

Più opportunità che minacce

Il segmento A è quello più (ingiustamente) penalizzato dagli obiettivi europei sul contenimento delle emissioni di CO2, che nel complicato calcolo delle salate sanzioni tengono conto della massa media delle vetture vendute nell’anno, e al contempo è quello più difficile da elettrificare.

Carlos Tavares, in una inevitabile opera di risanamento, ha già dovuto sacrificare le piccole Opel Adam e Karl, e ha sciolto la joint-venture Aygo-C1-108 lasciando lo stabilimento di Kolin, in Repubblica Ceca, alla sola Toyota. La multinazionale giapponese, forte dei risultati delle sue vetture ibride, nel 2020 è ritornata in testa alla classifica delle vendite mondiali e produrrà da sola la terza serie dell’Aygo.

Anche Luca De Meo, da sei mesi a capo di Renault, ha appena annunciato con rammarico l’addio al segmento A, anche per la fine della collaborazione con Mercedes nello stabilimento sloveno di Novo Mesto, dove su una sola catena di montaggio vengono prodotte Twingo e Smart.

Per Fca è un’occasione: le superutilitarie sono le vetture più adatte alle nostre congestionate città e i regolamenti europei non sono scritti sulla pietra (entro il 2023 la Commissione europea dovrà i criteri per il conteggio delle emissioni).

Molto del successo di Stellantis dipenderà dall’operato di Tavares, che nella fusione ha dimostrato ottime doti diplomatiche. Il manager portoghese è molto più uomo di prodotto che di finanza, un vero appassionato d’auto, tanto che – lo prevede persino una clausola nel suo contratto – quando può va in pista a gareggiare con auto storiche. Tutto ciò si somma alle sue primissime dichiarazioni sulle collocazioni – Alfa Romeo e Lancia insieme a DS nel premium, Maserati nel lusso – e lascia ben sperare per marchi che meritano un futuro all’altezza della loro storia.

Articolo precedente

Rimini. Urbanistica: verso l’approvazione della variante al Rue (Regolamento urbanistico edilizio)

Articolo seguente

Rimini. Musei riaperti, subito tutto esaurito

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Musei riaperti, subito tutto esaurito

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Coronavirus, 93 nuovi positivi (20.435 il totale). Terapia intensiva. 19. Decessi: 4

Provincia di Rimini. Coronavirus, in arrivo altre 55mila dosi

San Giovanni in Marignano. Il sindaco Morelli: "Sì all'Agenzia per lo sviluppo territoriale"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-