• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Bce, la nuova strategia in pratica

Redazione di Redazione
23 Luglio 2021
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

DI ANGELO BAGLIONI, professore ordinario di Economia Politica presso l’Università Cattolica di Milano, Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative

La nuova strategia della Bce apre la strada a un prolungamento della politica di tassi a zero (o anche sotto) e di misure straordinarie di espansione monetaria. La comunicazione della forward guidance sempre più centrale, ma non chiarissima.

La revisione della strategia

Nella sua riunione del 22 luglio, il consiglio direttivo della Bce ha dato seguito alla revisione della sua strategia, iniziata l’anno scorso e terminata all’inizio di questo mese. La novità più rilevante di questa revisione riguarda la definizione di stabilità dei prezzi: il target del 2 per cento per l’inflazione è diventato un obiettivo simmetrico, da perseguire nel medio termine: le deviazioni positive e negative da questo target sono considerate ugualmente indesiderabili. La storica espressione “below but close to 2 per cent” viene così sostituita da una formulazione con cui la Bce si impegna a correggere con pari aggressività eventuali inflation gap (differenza tra inflazione effettiva e target del 2 per cento) positivi e negativi. Inoltre, quando l’economia si trovi molto vicina allo zero lower bound per i tassi di interesse, la Bce lascia aperta la possibilità che l’inflazione effettiva sia moderatamente superiore al 2 per cento per un certo periodo: ciò al fine di ancorare le aspettative inflazionistiche al target del 2 per cento, evitando che si radichino aspettative di inflazione inferiori al target.

La Bce intende così disporre di un inflation buffer come margine di sicurezza per scongiurare il rischio di deflazione. In prospettiva, i prezzi delle case di abitazione dovrebbero entrare nella misurazione dell’inflazione, integrando l’indice dei prezzi al consumo già in uso. Il consiglio direttivo ha anche ribadito che, a fianco dei tassi di interesse di policy, entrano stabilmente nel suo toolkit i nuovi strumenti introdotti negli anni recenti: acquisti di attività finanziarie, prestiti a lungo termine al sistema bancario e forward guidance.

Perché rivederla?

La precedente formulazione di stabilità dei prezzi, definita come un tasso di inflazione “below but close to 2 per cent”, conteneva una potenziale asimmetria. Non essendo definita in modo puntuale, bensì come una fascia di valori limitata superiormente da un “tetto”, essa lasciava intendere che la Bce volesse reagire più aggressivamente a sforamenti verso l’alto dell’inflazione effettiva rispetto al 2 per cento (inflation gap positivi) piuttosto che a scostamenti verso il basso (inflation gap negativi). Nel corso degli anni, soprattutto a fronte dei rischi di deflazione vissuti in alcuni paesi della zona euro nello scorso decennio, questa asimmetria è divenuta un elemento critico della strategia della Bce. A ciò si è aggiunto l’impatto negativo della pandemia sull’economia europea e mondiale, che ha aumentato i rischi al ribasso.

La nuova strategia in pratica

Il comunicato del 22 luglio ribadisce l’intento di perseguire un obiettivo simmetrico e ne dà applicazione nel contesto attuale. In presenza di tassi di interesse stabilmente ancorati allo zero lower bound (anzi al di sotto dello zero su alcuni strumenti e scadenze) e di un outlook di medio termine per l’inflazione tuttora ben al di sotto del target (nonostante la fase transitoria di incremento dell’inflazione in questi mesi), la nuova strategia si è riflessa nella forward guidance relativa ai tassi di interesse di policy. Il consiglio direttivo si aspetta che i tassi resteranno agli attuali livelli, o anche al di sotto, fino a che il tasso di inflazione non abbia raggiunto il livello target (2 per cento) ben prima della fine (“well ahead of the end”) dell’orizzonte di previsione e rimanga su tale livello in maniera duratura (“durably”) per il resto dell’orizzonte.

La presidente Lagarde ha cercato di chiarire questa espressione, per la verità un po’ involuta, nella sua conferenza stampa dopo la riunione del consiglio. Posto che l’attuale orizzonte di previsione è costituito dal triennio 2021-2023, sembra che “well head of the end” indichi il punto di mezzo (mid-point) di questo triennio. Ma è anche vero, come ha detto la presidente, che alla fine di quest’anno l’orizzonte di previsione slitterà al triennio successivo: 2022-2024. In ogni caso, posto che le previsioni della Bce indicano una previsione di inflazione ben al di sotto del target per tutto il prossimo biennio (1,5 per cento per il 2022 e 1,4 per il 2023), sembra che la forward guidance possa essere interpretata come una indicazione che i tassi di policy non aumenteranno da qui alla fine del 2023, salvo sorprese.

A conferma della volontà di mantenere una posizione molto espansiva di politica monetaria, il comunicato del Consiglio ribadisce la possibilità che in futuro l’inflazione resti moderatamente al di sopra del 2 per cento per un certo periodo. Peraltro, in presenza di tassi d’interesse ancorati allo zero lower bound, l’atteggiamento è determinato in larga misura dagli altri strumenti, che costituiscono la cosiddetta politica monetaria “non convenzionale”: gli acquisti di titoli su larga scala (Pandemic Emergency Purchase Programme e Asset Purchase Programme) e i prestiti mirati a lungo termine, a condizioni favorevoli, al sistema bancario (Targeted -Longer-Term Refinancing Operations). Su questo fronte la riunione del 22 luglio non ha portato novità: di exit strategy, per ora, non se ne parla.

Lavoce è di tutti: sostienila
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molte altre testate, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

 

Articolo precedente

San Marino. Moto-terapia, per terra ed in mare

Articolo seguente

Cattolica. Franco Cardini guida d’eccezione attraverso la Cattolica medievale

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Riccione. Federalberghi, assemblea al Palazzo del Turismo il 23 ottobre, alle 17

21 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
la Sindaca Michela Bertuccioli con Antonio Marletta, manager Gilmar
Economia

San Giovanni in Marignano. Excelsa Romagna Award di Confindustria Romagna, premiate Gilmar e M-Live

17 Ottobre 2025
Ambiente

Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare

16 Ottobre 2025
Vignetta di Cecco
Economia

C’è o non c’è la crescita economica?

15 Ottobre 2025
Luca Dominici
Economia

Riccione. Domino Experience: dalle gite di paese alla leadership

13 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
Economia

Rimini. TTG, il ministro del Turismo Santanché inaugura la fiera del turismo

9 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cattolica. Franco Cardini guida d'eccezione attraverso la Cattolica medievale

Casteldelci. Presentazione del libro "La Fontona. C'era una volta un fontanile"

Pesaro. Giorgio Girelli: "Felicitazioni presidente Mattarella"

Verucchio. Jazz e poesia in concerto

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-