• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Covid: una grande occasione persa per il sistema delle relazioni industriali

Redazione di Redazione
10 Settembre 2021
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

 

Tratto da lavoce.info

DI PIETRO ICHINO, professore straordinario di diritto del lavoro

La linea delle confederazioni sindacali maggiori, guidate dalla Cgil, sull’obbligo di vaccinazione anti-Covid in azienda sancisce la rinuncia all’autonomia e al rafforzamento del ruolo della contrattazione collettiva nel governo delle condizioni di lavoro.

Come si spiega non expedit della Cgil

Quanto è accaduto questa estate nel sistema italiano delle relazioni industriali pone alcuni interrogativi, rispondere ai quali è indispensabile per capire come il sistema stesso sta evolvendo.

Luglio 2021 – Confindustria sollecita le confederazioni sindacali maggiori a negoziare un aggiornamento dei “protocolli” del marzo 2020 sulla prevenzione del contagio anti-Covid nei luoghi di lavoro, per introdurre e disciplinare l’obbligo di vaccinazione, che ormai è disponibile per chiunque lo richieda. Il leader della Cgil risponde immediatamente con un secco “no”, argomentando che “la materia non è di competenza della contrattazione collettiva: solo la legge può imporre questo obbligo”. Subito dopo, però, ammonisce governo e Parlamento con un altrettanto secco “no a provvedimenti calati dall’alto”.

I due “no” sono evidentemente in contraddizione tra loro. La sola spiegazione possibile di questo comportamento è quella che attribuisce al leader della Cgil: a) una sostanziale ostilità nei confronti del governo Draghi e della maggioranza trasversale che lo sostiene; b) l’intendimento di mettere in evidenza le divisioni interne a questa maggioranza e in particolare le divergenze sul tema dell’obbligo di vaccinazione, al fine di indebolirla. In altre parole: no a un accordo tra le parti sociali sulla questione, perché toglierebbe le castagne dal fuoco al governo, allungandone la vita. Ancora una volta, dunque, un’operazione squisitamente politica da parte della confederazione sindacale maggiore.

Che cosa significa l’acquiescenza di Cisl e Uil alla linea della Cgil

Un interrogativo in parte diverso si pone in riferimento al comportamento del leader della Cisl, confederazione che si è sempre caratterizzata in passato per la difesa gelosa dell’autonomia del sistema delle relazioni industriali dall’ingerenza legislativa statale. Invece di rispondere positivamente alla sollecitazione di Confindustria, dando la piena disponibilità per l’aggiornamento dei “protocolli” del marzo 2020, il leader della Cisl sorprendentemente si accoda a quello della Cgil, rinunciando a cogliere l’occasione per ribadire e semmai allargare il ruolo della contrattazione collettiva, così sancendo l’irrilevanza della propria organizzazione; e come lui si comporta il leader della Uil. Questo allinearsi alla Cgil anche in un passaggio nel quale è particolarmente accentuata l’opzione essenzialmente politica che è alla base della sua scelta sembra indicare una rinuncia delle altre due confederazioni maggiori a coltivare la peculiarità del proprio ruolo nel sistema delle relazioni industriali; o quanto meno una loro contingente incapacità di farlo, non sappiamo se e quanto destinata a durare nel tempo.

Resta da chiedersi perché, di fronte a questa renitenza delle confederazioni sindacali, Confindustria non abbia dato indicazione agli imprenditori di procedere anche unilateralmente alla richiesta della vaccinazione ai dipendenti, cosa che del resto diverse imprese e amministrazioni hanno fatto di propria iniziativa: perché le norme di legge che lo prevedono ci sono, eccome. E non solo l’articolo 2087 del codice civile. L’articolo 15 del Testo unico per la sicurezza nei luoghi di lavoro stabilisce che, quando sia possibile eliminare il pericolo, l’imprenditore non può limitarsi alle misure protettive ma deve adottare le misure utili per la cosiddetta “eradicazione”, o quanto meno la riduzione nei limiti del possibile, della fonte del rischio. Applicata alla crisi pandemica, la norma dice che, essendo disponibile una misura – la vaccinazione – capace di ridurre drasticamente il rischio dell’infezione, l’imprenditore non può limitarsi a imporre in azienda mascherine, divisori in plexiglass e distanziamento, ma è tenuto a richiedere ai dipendenti – in aggiunta alle misure protettive per così dire passive – anche la vaccinazione. Misura, questa, che è specificamente prevista tra quelle adottabili nel luogo di lavoro dallo stesso Testo unico per la sicurezza, all’articolo 279. Dunque, le norme di legge che consentono al datore di lavoro di richiedere ai dipendenti di vaccinarsi, sia generiche sia specifiche, ci sono da tempo e sono già pacificamente applicate nelle aziende in riferimento ad altri agenti patogeni tipicamente presenti nei luoghi di lavoro.

L’effetto risolutivo della fermezza del governo

Le confederazioni sindacali spiegano la riluttanza a disciplinare per contratto l’introduzione dell’obbligo di vaccinazione nei luoghi di lavoro con la preoccupazione che questa possa far abbassare la guardia sulle altre misure protettive. Così dimenticando che proprio il Testo unico per la sicurezza – come si è visto – impone sia l’una misura, sia le altre; e che, semmai, proprio il nuovo accordo può costituire lo strumento per ribadire la necessità che tutte vengano mantenute attive.

Sull’altro versante, a Viale dell’Astronomia si giustifica la scelta attendista dell’associazione industriale con la necessità di evitare l’acuirsi delle tensioni sindacali in una fase molto delicata della vita economica e sociale del paese: a conti fatti, la cronaca degli ultimi giorni mostra che, alla fine, all’accordo si è arrivati, o quasi. È vero. Però è anche vero che Cgil, Cisl, Uil e Confindustria ci sono arrivate soltanto in questi giorni, dopo che il governo ha rotto gli indugi, istituendo prima l’obbligo del vaccino per il settore sanitario, poi quello del Green pass per gli insegnanti, infine preannunciandone l’estensione a tutto il lavoro nel settore pubblico, con la prospettiva di un ulteriore allargamento alla generalità dei posti di lavoro, se necessario anche senza l’accordo tra le parti sociali. In altre parole, il sistema italiano delle relazioni industriali ha perso un’ottima occasione per affermare un proprio ruolo autonomo.

Qualcuno si spinge a dire addirittura: per dimostrare la propria esistenza.

Lavoce è di tutti: sostienila
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto.

Articolo precedente

Riccione. Turismo fedeli, premiata coppia svizzera a romana

Articolo seguente

Provincia di Rimini. Scuole, il saluto del presidente Santi a 15mila studenti: “Grazie e buona scuola”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Come si elegge un Papa 3.0*

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Provincia di Rimini. Scuole, il saluto del presidente Santi a 15mila studenti: "Grazie e buona scuola"

Nicola Schivardi, assessore all'Ambiente

Misano Adriatico. Ambiente, arriva la Bandiera gialla delle piste ciclabili: 1,8 metri per abitante

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 70 nuovi positivi (40.501 il totale). Terapia intensiva: 6. Decessi: nessuno

Gabicce Mare. Vallugola, mototerapia

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-